Contattaci

Orientamento

Per informazioni generali sul corso di studio contatta i tutor presso la Segreteria didattica
 
Contatti
didattica.archivistiebibliotecari@uniroma1.it Segreteria didattica, IV piano Edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia Dal lunedì al venerdì ore 9:00 - 12:00

Iscrizione

Per iscriversi alla laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia bisogna essere in possesso dei requisiti curriculari elencati nel bando e di una preparazione personale adeguata.
La verifica di tali condizioni viene svolta dal Presidente, prof.ssa Valentina Sestini 
Contatti

Trasferimenti, passaggi di corso

Tutorato

I tutor sono a tua disposizione presso lo studio 6, IV piano dell'edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia
Contatti
didattica.archivistiebibliotecari@uniroma1.it IV piano, stanza 6 dell'edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia dal lunedì al venerdì, ore 9:00 - 12:00

Tirocini, orientamento al lavoro, placement

Nel nostro corso di studio, la gestione dei tirocini curriculari è seguita con particolare attenzione grazie alla presenza di un docente interno (prof.ssa Chiara Faggiolani) che svolge un ruolo centrale in tutte le fasi del processo. La docente responsabile,  con la collaborazione di tutti i docenti del CdS, individua opportunità, esamina e approva i progetti formativi proposti dai soggetti ospitanti, valutandone la coerenza con gli obiettivi del corso e, se necessario, richiedendo modifiche o integrazioni. Inoltre, provvede ad assegnare a ciascun tirocinio il docente-tutor più adeguato, garantendo che ogni esperienza si configuri come autenticamente formativa e coerente con il percorso accademico dello studente.
A supporto organizzativo, i tirocini curriculari sono gestiti attraverso la nuova piattaforma TSP, lo strumento informatico adottato dall’Ateneo per facilitare l’incontro tra studenti/laureati e mondo del lavoro. Tutte le fasi del tirocinio – dalla convenzione alla gestione amministrativa – vengono svolte online, consentendo un monitoraggio più efficace delle attività.
Anche per quanto riguarda i tirocini extracurriculari, organizzati secondo le “Linee guida in materia di tirocini extracurriculari", il corso si avvale del supporto delle strutture di Ateneo competenti. Anche in questo caso, la docente responsabile continua a esercitare un’attenta attività di supervisione sui contenuti delle proposte, a garanzia della qualità e della coerenza formativa delle esperienze post lauream.
Per ottenere il riconoscimento di un tirocinio svolto presso un ente o istituzione non presente nella piattaforma TSP è necessario presentare istanza di riconoscimento al Consiglio del Corso di Studio, inviando all’indirizzo infoarchivistiebibliotecari@uniroma1.it l’apposito modulo scaricabile dal sito di dipartimento nella sezione Modulistica insieme a un attestato in cui siano dichiarate con chiarezza le mansioni svolte e il periodo temporale dell’attività in questione. Il Consiglio del Corso procederà a valutare la documentazione ed eventualmente ad approvare il riconoscimento.
Contatti

Riconoscimento attività formative e crediti

Per la procedura consultare l' Art. 49 - Abbreviazioni di corso
Per una valutazione degli esami già sostenuti, ai fini di una eventuale convalida, contattare la Presidente, prof.ssa Valentina Sestini
Contatti

Disabilità e dsa

La professoressa Maria Roccaforte è la referente per la Facoltà di Lettere e Filosofia in materia di disabilità e DSA
Contatti

Segnalazioni, suggerimenti, reclami

Segnala alla Segreteria didattica
Contatti