LETTERATURA ITALIANA. FORME E PERCORSI

Obiettivi formativi

1) Conoscenze e capacità di comprensione: Il corso si propone di approfondire un argomento letterario, un tema, un autore, un periodo storico, attraverso la lettura diretta dei testi previsti e la conoscenza di diversi generi di scrittura. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente deve saper affrontare lo studio di un argomento letterario specifico, mettere in relazione i testi con il contesto culturale e storico, saper utilizzare il linguaggio critico e filologico, sapere costruire mappe intertestuali. 3) Capacità critiche e di giudizio: L'analisi dei testi è strumento fondamentale per far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; nel corso delle lezioni saranno analizzati, anche con modalità di lavoro autonomo come relazioni scritte e laboratori di lettura, diversi testi per favorire lo spirito critico e l'autonomia di giudizio dello studente. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: Per favorire la comunicazione relativa alla comprensione di un testo letterario o all'analisi di un problema critico saranno favorite le relazioni individuali e di gruppo in forma scritta e orale, i commenti a lezione dei testi. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: La comprensione dei testi letterari, la consuetudine con la lettura e la capacità di organizzare in modo autonomo una riflessione critica sono pratiche utili anche oltre lo studio universitario.

Canale 1
FRANCESCO LUCIOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La letteratura delle corti rinascimentali, tra poesia e trattatistica Il corso prevede 84 ore di lezione (per un totale di 12 CFU), suddivise nei seguenti due moduli: Modulo A (Prof. Lucioli) Lettura dell'Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo Il modulo si propone di avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione del poema cavalleresco Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo, prestando particolare attenzione alla genesi e alla struttura dell'opera, al contesto storico-culturale e alla tradizione letteraria in cui si iscrive, ai rapporti con altre opere dello stesso autore (in particolare gli Amorum libri tres) e alla sua ricezione. Il modulo prevede 42 ore di lezione (per un totale di 6 CFU) e prevede un'analisi dei seguenti argomenti: - introduzione alla poesia cavalleresca; - vita e opere di Matteo Maria Boiardo; - lettura e analisi dell'Inamoramento de Orlando. Modulo B (Prof. Favaro) Baldassarre Castiglione e il modello sociale della corte nell’Italia del Rinascimento Il modulo (42 ore, 6 CFU) verterà sull’analisi di uno dei testi più rappresentativi della tradizione rinascimentale, il Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione, approfondendone temi-chiave quali, ad esempio, la rappresentazione della corte, i requisiti richiesti al cortigiano e alla donna di palazzo ideali, la questione della nobiltà, il dibattito sulla superiorità fra armi e lettere, la «civil conversazione», la dignità della donna, il rapporto del cortigiano con il principe e, più in generale, con il potere politico.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana. Ottima conoscenza della letteratura italiana dal Medioevo al Rinascimento e delle principali strutture metriche e retoriche.
Testi di riferimento
La bibliografia definitiva sarà indicata all'inizio del corso. Modulo A: - M.M. Boiardo, Orlando innamorato/L'inamoramento de Orlando, a cura di A. Canova, Milano, BUR: canti da leggere, parafrasare e analizzare: libro I, 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 17, 18, 19, 21, 22, 24, 25, 27, 29; libro II, 1, 2, 4, 5, 8, 9, 11, 13, 15, 16, 17, 20, 25, 26, 27, 31; libro III, 1, 2, 5, 7, 8, 9; - Marco Villoresi, La letteratura cavalleresca. Dai cicli medievali all'Ariosto, Roma, Carocci, 2000; - T. Zanato, Boiardo, Roma, Salerno editrice, 2015; - Antologia di testi allestita dal docente e disponibile su Moodle (Letteratura italiana. Forme e percorsi - Matteo Maria Boiardo - Francesco Lucioli). Modulo B: - B. Castiglione, Il libro del Cortegiano (studio integrale; va bene qualunque edizione commentata, ma non la riscrittura in italiano moderno di A. Busi e C. Covito per l’editore Rizzoli, se non come supporto aggiuntivo durante la lettura del testo originale; fra le edizioni attualmente in commercio, si consiglia quella a cura di W. Barberis, Torino, Einaudi, 2017). - A. Quondam, Introduzione, in B. Castiglione, Il Cortigiano, Milano, Mondadori, 2002, vol. I, pp. V-XCIX. - G. Mazzacurati, Baldassar Castiglione e la prosopopea della corte, in Id., Il rinascimento dei moderni. La crisi culturale del XVI secolo e la negazione delle origini, Bologna, il Mulino, 1985 [del volume esiste anche una riedizione del 2016], pp. 149-207. - P. Floriani, Bembo e Castiglione. Studi sul classicismo del Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1976, pp. 99-186. - P. Floriani, I personaggi del ‘Cortegiano’, in Id., I gentiluomini letterati. Studi sul dibattito culturale nel primo Cinquecento, Napoli, Liguori, 1981, pp. 50-67. - C. Scarpati, Dire la verità al principe. «Cortegiano» IV 5, in Id., Dire la verità al principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento, Milano, Vita e Pensiero, 1987, pp. 11-44. Tutta la bibliografia del modulo sopra riportata (con l’eccezione dell’edizione del testo di Castiglione) sarà caricata in formato pdf nel canale Google Classroom; codice: rxcww7lc
Frequenza
La frequenza è vivamente raccomandata.
Modalità di esame
Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno sostenere una prova orale con il Prof. Lucioli per il modulo A e un'altra con il Prof. Favaro per il modulo B (i due esami si possono svolgere anche in sessioni diverse). L'esame consisterà nella verifica degli argomenti e dei testi in programma secondo gli obiettivi indicati. Per superare l’esame è necessario conseguire un voto non inferiore a 18/30. Il voto finale per il corso da 12 CFU sarà dato dalla media tra il voto del modulo A e il voto del modulo B e potrà essere registrato soltanto dopo aver sostenuto entrambi i moduli. Per sostenere gli esami, durante l'apertura delle iscrizioni per le singole sessioni, gli studenti dovranno prenotarsi inviando un'email al docente con cui intendono sostenere l'esame. Per la verbalizzazione finale del voto ottenuto nei due moduli gli studenti dovranno registrarsi tramite Infostud. La verbalizzazione verrà fatta dal Prof. Lucioli.
Bibliografia
Modulo A - C. Dionisotti, Boiardo e altri studi cavallereschi, a cura di G. Anceschi e A. Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2003; - Gli Amorum libri e la lirica del Quattrocento, con altri studi boiardeschi, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2003; - R. Alhaique Pettinelli, Forme e percorsi dei romanzi di cavalleria da Boiardo a Brusantino, Roma, Bulzoni, 2004; - M. Santagata, I due cominciamenti della lirica italiana, Pisa, ETS, 2006; - M. Praloran, Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto, Roma, Bulzoni, 2009; - M. Santagata, Pastorale modenese. Boiardo, i poeti e la lotta politica, Bologna, Il mulino, 2016; - J.A. Cavallo, Il mondo oltre l'Europa nei poemi di Boiardo e Ariosto, traduzione di C. Confalonieri, Milano, Bruno Mondadori, 2017 (ed. orig. The World beyond Europe in the Romance Epics of Boiardo and Ariosto, Toronto, Toronto University Press, 2013); - R. Galbiati, Il romanzo e la corte. L'Inamoramento de Orlando di Boiardo, Roma, Carocci, 2018; - Boiardo, a cura di Jo Ann Cavallo e Corrado Confalonieri, Milano, Unicopli, 2018; - G. Rizzarelli, Per figuras. Strategie narrative e rappresentative nei poemi di Boiardo e Ariosto, Lucca, Pacini Fazzi, 2022; - R. Galbiati, Inventarsi Ruggiero. Genealogie estensi, Roma, Carocci, 2024. - Lettura dell'Inamoramento de Orlando, libro I, a cura di E. Brilli, E. Menetti, G. Rizzarelli, Novara, Interlinea, 2026. Modulo B: Si rimanda alle indicazioni bibliografiche contenute in: - A. Quondam, Per Baldassarre Castiglione: guerra, diplomazia, letteratura, Roma, Viella, 2025.
Modalità di erogazione
Il corso prevede 84 ore (42+42) di lezione frontale (per un totale di 12 CFU).
MAIKO FAVARO Scheda docente
  • Codice insegnamento1055641
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU12