Programma
La dimensione continentale e l’incommensurabile varietà della biodiversità e delle risorse naturali hanno progressivamente proiettato il Brasile al centro del dibattito ecologico internazionale, consolidando l’idea che il gigante sudamericano rappresenti un crocevia imprescindibile per discutere il futuro del pianeta e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente. L’obiettivo del corso è quello di proporre una riflessione sull’eccezionalità del caso brasiliano a partire dalla prospettiva teorica delle Environmental Humanities, privilegiando l’analisi di testi, film e canzoni dedicati a due biomi specifici: la Mata Atlantica e l’Amazzonia. Il corso è pensato per studenti interessati ad approfondire la conoscenza della cultura brasiliana, sviluppando strumenti e competenze utili anche a comprendere l’attuale crisi ecologica globale e il ruolo che le scienze umanistiche sono chiamate a svolgere.
Prerequisiti
Non c'è nessun prerequisito
Testi di riferimento
ENVIRONMENTAL HUMANITIES IN BRASILE (I semestre)
• Antologia di testi e materiali esaminati a lezione
• Eliane Brum, Banzeiro òkòtó: uma viagem à Amazônia Centro do Mundo (ed. it. Sellerio, 2023)
• Un testo a scelta tra:
a) Ferreira de Castro, A selva (ed. it. Rizzoli, 1934)
b) Mário de Andrade, O turista aprendiz (ed. it. Robin Edizioni, 2001)
c) Silvano Peloso, Amazzonia. Mito e letteratura del mondo perduto (Editori Riuniti, 1988)
Per una introduzione teorica all’ecocritica si consiglia la lettura di:
-- Greg Garrard, Ecocriticism (Routledge, 2012)
-- Timothy Clark, The Cambridge Introduction to Literature and the Environment (Cambridge, 2011)
Frequenza
Le lezioni alternano un approccio di tipo frontale/tradizionale (in cui il docente espone il contesto storico e il background degli autori trattati) a un approccio di tipo seminariale che prevedono la lettura dei testi insieme agli studenti e una conseguente partecipazione attiva tramite interventi e discussioni in classe. Per questo motivo la frequenza, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
Prova orale
Modalità di erogazione
Lezione frontale, apprendimento riflessivo o auto-diretto, utilizzo di supporti telematici, digital media.
Gli studenti sono chiamati a leggere il materiale assegnato in preparazione delle lezioni e a partecipare attivamente attraverso interventi e discussioni in aula.