Programma
Il corso intende affrontare i temi principali connessi con la linguistica diacronica, la comparazione interlinguistica e la ricostruzione indoeuropea, con particolare riguardo alla ricostruzione culturale e, soprattutto, ai processi di organizzazione e categorizzazione della realtà esterna, da parte dell’uomo, sulla base del “modello corporeo”. Verranno approfonditi in particolare gli aspetti legati alla codificazione delle informazioni tratte dalla realtà mediante metafore linguistiche e si studieranno alcuni ragionamenti etimologici. La frequenza è caldamente consigliata, vista la complessità delle tematiche affrontate nei singoli saggi proposti nelle dispense.
Prerequisiti
Trattandosi di corso rivolto agli studenti di magistrale, viene considerato un prerequisito indispensabile l'aver sostenuto un esame di L-LIN/01 nel triennio. Gli studenti, pertanto, dovrebbero possedere le conoscenze di base relative alla fonologia, alla morfologia, alla semantica e alla sintassi, nonché alle più generali proprietà della lingua e al mutamento linguistico.
Gli studenti che non avessero mai sostenuto un esame di Glottologia e Linguistica nel proprio percorso universitario sono pregati di prendere contatto con la docente per accordarsi su un programma alternativo. Il programma potrà prevedere citazioni e discussioni di parole ed espressioni delle lingue dell’antichità. Tuttavia, il materiale bibliografico a disposizione degli studenti e la frequenza delle lezioni sarà di grande aiuto per la comprensione, anche per coloro che non abbiano avuto modo di studiare latino e greco alle scuole superiori. Uno studio attento e rigoroso sarà lo strumento fondamentale per la riuscita dell’esame.
Testi di riferimento
Dispense disponibili in un pdf che sarà condiviso sulla piattaforma classroom
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma caldamente consigliata, dato che si affronteranno tematiche piuttosto complesse e molto specifiche, riguardanti lingue per lo più antiche (che potranno naturalmente essere affrontate anche da chi non le conosce, previo impegno e, se possibile, frequenza)
Modalità di esame
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale. Vengono prese in considerazione la qualità e la completezza dell'apprendimento, l'autonomia di giudizio e di ragionamento, l'acquisizione e il dominio del linguaggio specifico linguistico, la attiva partecipazione.
Per ottenere una valutazione minima (18/30) lo studente deve dimostrare una conoscenza degli argomenti del materiale bibliografico con una qualità espositiva accettabile. Per il punteggio massimo (30/30 e lode), oltre alla conoscenza eccellente degli argomenti in programma, lo studente deve dimostrare autonomia di ragionamento e collegamento con un linguaggio appropriato.
Sarà prevista anche una prova scritta (test a riposta multipla, 32 quesiti), alla fine del corso, in alternativa alla prova orale, che potrà essere liberamente sostenuta anche dagli studenti non frequentanti. Se non sarà superata o il voto non sarà accettato si potrà sostenere la prova orale.
Le modalità di svolgimento delle prove saranno comunicate a tempo debito sul sito della docente.
Modalità di erogazione
Il corso si basa principalmente sulla didattica frontale, con l’ausilio di slide relative al programma ma contenenti anche approfondimenti. Le slide verranno poi condivise con gli studenti per il riepilogo finale, ma non rappresentano in alcun modo un materiale sostitutivo dei testi, che saranno la base per la prova di esame. Nella parte finale del corso, durante le ore di esercitazione, potrebbero prevedersi, compatibilmente con lo svolgimento del programma, degli approfondimenti tenuti dagli stessi studenti. La frequenza è fortemente consigliata.
Gli studenti saranno tenuti ad iscriversi a un apposito gruppo classroom che sarà usato dalla docente per condividere materiale e fornire informazioni. Il codice di accesso sarà pubblicato sul sito della docente prima dell’inizio del corso.