1055596 | TEMI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 2º | 1º | 6 | L-ART/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo del Corso è quello di far si che gli studenti si rapportino criticamente con le più importanti correnti dell’ Arte Contemporanea dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri. Saperi necessari per ottenere tale risultato saranno non solo la memorizzazione di un opportuno numero di immagini, ma anche nell’acquisizione dei più accreditati strumenti di lettura delle stesse selezionati e orientati verso la comprensione sia dei caratteri di continuità che di quelli discontinuità propri del materiale esaminato. Il tutto in un contino confronto con quanto accade in tutte le altre principali discipline del visivo.
|
10588730 | LETTERATURA SPAGNOLA - CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-LIN/05 | ITA |
Obiettivi formativi Approfondimento delle conoscenze della letteratura spagnola, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
10588781 | LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA - CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-LIN/08 | ITA |
Obiettivi formativi Approfondimento delle conoscenze della letteratura portoghese e brasiliana, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
10588714 | LETTERATURA TEDESCA - CORSO AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-LIN/13 | ITA |
Obiettivi formativi Approfondimento delle conoscenze della letteratura tedesca, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
1023965 | DISCIPLINE DEA II | 2º | 1º | 6 | M-DEA/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti una preparazione avanzata nell’ambito della metodologia d’indagine e dell’analisi in ambito antropologico-medico, sia relativamente al quadro teorico disciplinare, sia riguardo alle eventuali applicazioni in ambito socio-sanitario, in Italia e all’estero. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di organizzare un discorso critico intorno ai nodi problematici della disciplina nonché di approntare un programma scientifico di ricerca su temi ad essa attinenti.
|
1023573 | STORIA DELLA PEDAGOGIA | 2º | 1º | 6 | M-PED/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il modulo è orientato a fornire una conoscenza approfondita delle principali figure della storia delle idee pedagogiche, con particolare riferimento all'età moderna. Risultati di apprendimento: adeguata conoscenza della materia in vista dello sviluppo di ricerche personali su
specifici temi e problemi. Competenze da acquisire: competenze interpretative, uso di alcuni metodi di ricerca, con particolare riferimento alle risorse multimediali.
|
1055607 | QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE II | 2º | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira ad approfondire una tematica complessa e di grande rilievo nella storia medievale attraverso la lettura diretta di fonti e di bibliografia specialistica, allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulare giudizi in forma più complessa e articolata, comunicare le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiare gli argomenti in modo autonomo.
|
1027480 | ARCHIVISTICA - CORSO MAGISTRALE | 2º | 1º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di presentare i temi attinenti alla Scienza dell’informazione, relativi all’organizzazione, all’interpretazione e alla disseminazione della conoscenza registrata, al fine di permetterne la fruizione; le diverse metodologie per l'organizzazione della conoscenza; le strategie avanzate d'indicizzazione e le misure bibliometriche, oltre ai più recenti strumenti per l'organizzazione della conoscenza in rete e per la realizzazione del Semantic Web, come il data model RDF e le ontologie, privilegiando l'analisi teorico-critica degli argomenti proposti.
|
1055610 | PALEOGRAFIA MAGISTRALE | 2º | 1º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Si prevede che lo studente acquisisca la conoscenza delle dinamiche culturali e sociali che segnano la storia della scrittura in alfabeto latino dall’antichità fino all’età moderna e la capacità di contestualizzare correttamente i diversi fenomeni grafici. Lo studente sarà in grado di indagare una fonte manoscritta anche nei complessi rapporti che intercorrono tra scrittura e trasmissione del testo, connettendo le specifiche conoscenze acquisite con quelle proprie di altri ambiti disciplinari. Grazie alle esercitazioni in aula lo studente imparerà inoltre a riconoscere, localizzare, datare e leggere le scritture a mano fino al XVI secolo.
|
1025430 | TRASMISSIONE DEI CLASSICI | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/05 | ITA |
Obiettivi formativi Essere in grado, attraverso l'acquisizione di un metodo rigoroso, di indagare la genesi di un'opera letteraria e di studiare le modificazioni cui è stata sottoposta attraverso i secoli.
|
1055598 | FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/09 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrà: saper leggere e tradurre correttamente i testi in programma e dovrà inoltre conoscere le principali questioni linguistiche, filologiche e letterarie che li riguardano (punto 1). Nell’applicazione di tali competenze dovrà mostrare capacità di argomentazione e di critica autonome (punto 2); dovrà inoltre essere in grado di comunicare in maniera chiara ed efficace per iscritto e oralmente i contenuti appresi (punto 3). Dovrà infine essere in grado di utilizzare gli strumenti (bibliografie, banche dati, etc.) utili alla prosecuzione autonoma dello studio (punto 4). Il punto 1 mira a soddisfare principalmente il primo descrittore di Dublino (comprendere le tematiche fondamentali della disciplina attraverso l'uso di bibliografia aggiornata). Il punto 2 mira a soddisfare principalmente il secondo descrittore (capacità di argomentare e organizzare le conoscenze). Il punto 3 mira a soddisfare il riconoscimento e la capacità di interpretare e utilizzare i dati proposti, secondo il terzo descrittore. Le conoscenze previste dall'insegnamento sono necessarie per l'autonomo proseguimento degli studi nel settore della filologia (descrittore 4 e 5). L'esame (prova orale) mira a valutare la capacità espositiva dello studente (descrittore 4).
|
10596222 | LETTERATURE MIGRAZIONI DISUGUAGLIANZE | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/14 | ITA |
Obiettivi formativi Acquisire la conoscenza, la metodologia, gli strumenti critici e le principali teorie degli studi sulle migrazioni, studi culturali, studi postcoloniali, e studi di genere, mostrando di conoscere le tematiche principali relative a questi campi del sapere, per poi comprendere in che modo tali studi cambiano il nostro approccio alla letteratura. Comprendere come tali teorie e tematiche siano rilevanti in ambito nazionale e internazionale e mettere queste in relazione con un contesto letterario, storico e culturale più ampio. Acquisire la capacità di creare un continuum fra i vari argomenti trattati nel corso, di strutturare un discorso critico autonomo, e di esporre con agio sulle tematiche affrontate (a tal fine, tra le attività del corso, saranno inserite presentazioni orali). Raggiungere una maturità scientifica che permetta di utilizzare in autonomia le conoscenze acquisite nell’ambito degli studi sulle migrazioni, postcoloniali e di genere come base per comprendere la contemporaneità e per ricollegare l’analisi dei contesti storici e sociali a quella più strettamente legata alle produzioni culturali.
|
1027037 | LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA | 2º | 1º | 6 | L-LIN/14 | ITA |
Obiettivi formativi A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.
|
10596266 | DIALETTOLOGIA ITALIANA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della dialettologia italo-romanza sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi dialettologici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
1025155 | DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA | 2º | 1º | 6 | M-GGR/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso di didattica della geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio.
Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.
|
10616140 | LINGUISTICA EDUCATIVA II | 2º | 1º | 6 | L-LIN/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di presentare le nozioni di base della didattica delle lingue con particolare riferimento alle implicazioni neuro-psicolinguistiche dell'acquisizione e dell'apprendimento linguistico, agli approcci e alle tecniche da usare in aula e al ruolo della grammatica nella didattica della lingua italiana come L1 e come L2.
|
10603299 | LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA DI GENERE | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA DI GENERE
Obiettivo dell’insegnamento è di fornire gli strumenti analitici in grado di ricostruire i quadri storiografici, di leggere e interpretare le opere letterarie, di valutare la trasmissione della letteratura italiana considerando le prospettive provenienti dai Cultural studies, dai Women’s Studies e dai Gender Studies. Particolare attenzione sarà riservata alle modalità con cui si costruiscono gli stereotipi di genere, si rappresentano il maschile e il femminile, il materno e i ruoli di potere, i corpi e le identità nei diversi ambiti cronologici presi in esame. Infine, centro della riflessione saranno le forme con cui, all’interno dei testi, si intersecano, genere, classe sociale e formazione culturale, in una prospettiva intersezionale. Si terrà conto anche degli incroci fra letteratura, studi di genere e multimedialità.
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso, le/gli studenti saranno in grado di comprendere i modi con cui la letteratura italiana costruisce, riprende e trasmette gli stereotipi di genere, arrivando a conoscere metodologie e categorie interpretative utili per un’analisi gender oriented delle opere letterarie. avranno familiarità con gli strumenti teorico-concettuali propri dei gender and queer studies, con riferimento alla rappresentazione delle identità, delle soggettività, delle differenze. Comprenderanno l’importanza di concetti come fluidità, mobilità, dispositivo di potere, all’interno delle costruzioni letterarie. Un focus specifico sarà dedicato alle riflessioni SUgli aspetti e SUlle forme della scrittura femminile.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le/gli studenti acquisiranno capacità di comprendere le dinamiche che caratterizzano le forme di rappresentazione, produzione e fruizione della Letteratura italiana da una prospettiva di genere. Saranno dunque in grado di applicare gli strumenti teorico-concettuali dei gender and queer studies all’interpretazione e comprensione di prodotti e contesti letterari, anche mediante processi digitali. In particolare, nel corso si applicheranno analisi di tipo informatico alle opere in esame, congiuntamente a un’ottica di genere, fornendo competenze analitiche di tipo operativo.
Autonomia di giudizio
Le/gli studenti acquisiranno gli strumenti teorico-concettuali e analitico-applicativi necessari per giudicare in modo autonomo le forme di rappresentazione, gli stereotipi e le costruzioni di genere prodotti dalla Letteratura italiana, non solo negli archi cronologici presi in esame, ma anche in temporalità differenti, con particolare attenzione alle forme di rappresentazione del femminile, del maschile e delle identità LGBTQI+.
Abilità comunicative
Le/gli studenti svilupperanno abilità comunicative gender-sensitive, con riferimento sia alla comunicazione verbale, sia alla comunicazione scritta, letteraria e no. Tali competenze saranno direttamente riferite ai contesti mediali (podcast e digitali).
Capacità di apprendere
Nel corso dell’intero insegnamento si svolgerà un’analisi critica della bibliografia metodologica che ha posto il gender al centro dell’analisi letteraria, in Italia e all’estero, seguita da un’applicazione delle categorie e dei metodi a exempla ricavati dalla Letteratura italiana. Grazie a tali strumenti, le/gli studenti acquisiranno le competenze necessarie ad approfondire in modo autonomo e ad aggiornare individualmente le proprie competenze relative al rapporto tra genere e letteratura.
|
10620523 | LETTERATURA ITALIANA DEL XXI SECOLO | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/11 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso a) fornisce allo studente conoscenza, comprensione, occasione di approfondimento, di specifici elementi del linguaggio, del pensiero teorico, e della storia della letteratura italiana del XXI secolo (descrittore 1); b) ne sviluppa e rafforza l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); c) lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10620683 | LINGUISTICA ITALIANA AVANZATO | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
10620500 | FONTI E TESTI DEL CINEMA | 2º | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso presenterà in maniera teorica e pratica la dimensione materiale dello studio del cinema. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi tra le fonti della storia del cinema e le metodologie del loro studio.
|
1031477 | LEGGERE LO SPETTACOLO | 2º | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso introduce all'analisi dello spettacolo teatrale attraverso lo studio delle diverse fonti documentarie (non solo testi scritti ma anche materiale iconografico e audiovisivo). Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di riflettere sulla nozione di testo spettacolare e di utilizzare correttamente le fonti per la ricostruzione dell'evento scenico.
|
10612267 | CINEMA E SCRITTURA CRITICA | 2º | 1º | 6 | L-ART/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende introdurre gli studenti alla teoria e alla pratica della critica cinematografica, prese in esame come momenti fondamentale di costruzione del senso del film. Alla fine del corso gli studenti apprenderanno, oltre alle conoscenze su che cosa sia la critica in generale, e la critica cinematografica in particolare, anche ad interpretare criticamente film ed autori.
|
10612364 | SCRITTURA ALFABETISMO E SOCIETA' | 2º | 1º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso si propone di trattare il significato dello scrivere (o del non scrivere o dello scrivere delegato) nella realtà sociale, attraverso la comprensione storico-paleografica delle sue realizzazioni (siano esse testimonianze scritte residuali o testi strutturati, inquadrabili in sistemi di generi) e delle sue manifestazioni. L’obiettivo viene perseguito sia in diacronia e per momenti storici diversi sulla lunga durata, sia in sincronia con approfondimenti sulle pratiche dello scrivere (e anche del leggere) in una determinata società, con il fine di comprendere storicamente sia le ‘agenzie’ di alfabetizzazione (scuole, gruppi sociali) sia le discriminazioni (fra classi sociali e culture, generazioni e generi, luoghi e professioni) che la pratica dello scrivere ha da sempre implicato.
|
10589411 | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA MAGISTRALE II | 2º | 1º | 6 | L-FIL-LET/11 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso a) fornisce allo studente conoscenza, comprensione, occasione di approfondimento, di specifici elementi del linguaggio, del pensiero teorico, e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); b) ne sviluppa e rafforza l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); c) lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10588749 | LETTERATURA FRANCESE - CORSO AVANZATO | 2º | 2º | 6 | L-LIN/03 | ITA |
Obiettivi formativi Approfondimento delle conoscenze della letteratura francese, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
1027033 | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE | 2º | 2º | 6 | L-LIN/04 | ITA |
Obiettivi formativi Partendo dalla base consolidata in Lingua 1, questo corso può affrontare i più diversi aspetti della pratica traduttiva. Elementi di teoria e storia della traduzione integrano un approccio più pragmatico e la lettura ravvicinata di diversi tipi di testo, allo scopo di mettere a punto molteplici strategie di traduzione.
|
10588739 | LETTERATURA INGLESE - CORSO AVANZATO | 2º | 2º | 6 | L-LIN/10 | ITA |
Obiettivi formativi Approfondimento delle conoscenze della letteratura inglese, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
1027034 | LINGUA E TRADUZIONE INGLESE | 2º | 2º | 6 | L-LIN/12 | ITA |
Obiettivi formativi Il modulo si concentra sulle strategie necessarie per decifrare un testo; queste includono inferire il significato di un termine dal contesto, capire vari aspetti del sistema lessicale, riconoscere le forme grammaticali più complesse e le strutture coesive nell’interno di un testo.
|
1026812 | LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE | 2º | 2º | 6 | L-LIN/11 | ITA |
Obiettivi formativi Approfondimento delle conoscenze della letteratura anglo-americana, attraverso lo studio di un testo / tema / autore nodale di questa tradizione letteraria e culturale. Approfondimenti specifici dell’analisi testuale letteraria; acquisizione di capacità critiche ed espositive.
|
1022651 | ESTETICA | 2º | 2º | 6 | M-FIL/04 | ITA |
Obiettivi formativi Competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle forme di sapere e al linguaggio estetico. Capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità estetica.
|
1025538 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO | 2º | 2º | 6 | M-FIL/05 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti saranno guidati a approfondire un tema storicamente e teoricamente rilevante della disciplina, confrontandosi con testi classici e col relativo dibattito critico. Dovranno inoltre redigere un elaborato scritto su un tema concordato col docente, comunque riferito al corso, facendo uso di una bibliografia specialistica.
|
1055594 | STORIA ROMANA MAGISTRALE II | 2º | 2º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire allo/a studente le conoscenze relative alle trasformazioni istituzionali, socio-economiche, culturali e religiose che hanno caratterizzato la storia di Roma e dell’Italia antica (descrittore 1), allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando, con linguaggio appropriato, le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo (descrittori 2-4). Ci si propone di fornire allo studente una padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo della Storia Romana e conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore con approfondimento delle competenze metodologiche (descrittore 5).
|
1055608 | QUESTIONI DI STORIA MODERNA II | 2º | 2º | 6 | M-STO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso mira ad approfondire una tematica complessa e di grande rilievo nella storia medievale attraverso la lettura diretta di fonti e di bibliografia specialistica, allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulare giudizi in forma più complessa e articolata, comunicare le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiare gli argomenti in modo autonomo.
|
1055609 | QUESTIONI DI STORIA CONTEMPORANEA II | 2º | 2º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire allo/a studente le conoscenze relative alle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato la storia umana dalla prima guerra mondiale alla globalizzazione presente, in modo da permettergli/le di orientarsi agevolmente tra i diversi periodi storici e di contestualizzare opportunamente le conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di studi.
|
1026676 | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/11 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso a) fornisce allo studente conoscenza, comprensione, occasione di approfondimento, di specifici elementi del linguaggio, del pensiero teorico, e della storia della letteratura italiana del '900 (descrittore 1); b) ne sviluppa e rafforza l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali: teatro, arte, cinema, musica, politica (descrittore 2); c) lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1023315 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è l'approfondimento delle conoscenze della letteratura greca attraverso l'analisi dei testi e l'uso dei principali strumenti critici (linguistici, retorici, attinenti alla critica testuale). Il corso intende inoltre affinare negli studenti le capacità di ricerca autonoma.
|
1055597 | LETTERATURA LATINA MAGISTRALE II | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire, nell’ambito della Letteratura latina, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone l'acquisizione di una approfondita conoscenza della lingua latina e della letteratura latina dal III sec. a.C. al VI sec. d.C; gli studenti devono altresì raggiungere una buona conoscenza dei modi in cui la lingua e la cultura latine vengono ereditate dalla cultura italiana ed europea, dal Medioevo in poi, ed acquisire una avanzata capacità di ricerca finalizzata all'analisi dei testi latini e inoltre una piena padronanza degli strumenti di ricerca specialistici sia di natura tradizionale sia di natura computerizzata e telematica nello specifico settore dei testi latini.
|
1055604 | FILOLOGIA DEL TESTO II | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/13 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo del percorso formativo e che permettono di elaborare idee originali nel campo della critica del testo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve mostrare di essere in grado di risolvere nuove problematiche nell'ambito della critica del testo con riferimento a contesti interdisciplinari.
3. Autonomia di giudizio: Lo studente deve saper integrare le conoscenze acquisite e gestire la complessità dei problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo, sapere formulare giudizi autonomi con attenzione alle problematiche sociali collegate all'edizione critica di un testo.
4. Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione in modo che possano essere compresi in ambito specialistico e non specialistico.
5. Capacità di apprendimento: Lo studente deve mostrare di saper studiare in modo autonomo nel campo della filologia e critica dei testi della letteratura italiana.
|
1055629 | LINGUISTICA MAGISTRALE II | 2º | 2º | 6 | L-LIN/01 | ITA |
Obiettivi formativi A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.
|
1027335 | FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA III | 2º | 2º | 12 | L-FIL-LET/09 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrà: saper leggere e tradurre correttamente i testi in programma e dovrà inoltre conoscere le principali questioni linguistiche, filologiche e letterarie che li riguardano (punto 1). Nell’applicazione di tali competenze dovrà mostrare capacità di argomentazione e di critica autonome (punto 2); dovrà inoltre essere in grado di comunicare in maniera chiara ed efficace per iscritto e oralmente i contenuti appresi (punto 3). Dovrà infine essere in grado di utilizzare gli strumenti (bibliografie, banche dati, etc.) utili alla prosecuzione autonoma dello studio (punto 4). Il punto 1 mira a soddisfare principalmente il primo descrittore di Dublino (comprendere le tematiche fondamentali della disciplina attraverso l'uso di bibliografia aggiornata). Il punto 2 mira a soddisfare principalmente il secondo descrittore (capacità di argomentare e organizzare le conoscenze). Il punto 3 mira a soddisfare il riconoscimento e la capacità di interpretare e utilizzare i dati proposti, secondo il terzo descrittore. Le conoscenze previste dall'insegnamento sono necessarie per l'autonomo proseguimento degli studi nel settore della filologia (descrittore 4 e 5). L'esame (prova orale) mira a valutare la capacità espositiva dello studente (descrittore 4).
|
10589409 | LETTERATURA ITALIANA MAGISTRALE II | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: l’insegnamento si rivolge a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di conoscenze di base storico-letterarie, metriche, narratologiche, e intende presentare un tema esemplare (un autore, un testo, un genere...) di particolare rilievo anche sul piano metodologico, inserendolo nelle discussioni attuali sulla materia, collocandolo nell’appropriato contesto storico-letterario, ed evidenziando i problemi filologici più rilevanti.
Obiettivi formativi specifici sono: 1. acquisizione di competenze approfondite intorno a questioni nodali degli studi italianistici; 2. acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi antichi e moderni, capacità di porli in relazione con le altre discipline storico-culturali); 3. capacità di discussione della bibliografia critica a un livello avanzato; 4. capacità di comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione; 5. sviluppo di nuove capacità di analisi dei testi attraverso i loro caratteri formali, e la comparazione tra oggetti affini.
|
1055601 | LETTERATURA ITALIANA. FORME E GENERI II | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: l’insegnamento si rivolge a studenti dei corsi di laurea magistrale che siano già in possesso di conoscenze di base storico-letterarie, metriche, narratologiche, e intende presentare un tema esemplare (un autore, un testo, un genere...) di particolare rilievo anche sul piano metodologico, inserendolo nelle discussioni attuali sulla materia, collocandolo nell’appropriato contesto storico-letterario, ed evidenziando i problemi filologici più rilevanti.
Obiettivi formativi specifici sono: 1. acquisizione di competenze approfondite intorno a questioni nodali degli studi italianistici; 2. acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi antichi e moderni, capacità di porli in relazione con le altre discipline storico-culturali); 3. capacità di discussione della bibliografia critica a un livello avanzato; 4. capacità di comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione; 5. sviluppo di nuove capacità di analisi dei testi attraverso i loro caratteri formali, e la comparazione tra oggetti affini.
|
10620684 | DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/12 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi generali
Obiettivo generale del corso: presentare i temi centrali della linguistica con riferimento al repertorio linguistico italiano e nella prospettiva dell’insegnamento della lingua italiana in tutti i livelli scolastici e di formazione.
Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, con attenzione anche alle relative applicazioni didattiche, secondo quanto previsto dagli studi teorici e dai documenti ministeriali; dovrà inoltre dimostrare la conoscenza della letteratura scientifica sugli argomenti trattati e la capacità di commentarla in modo critico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, di formulare ipotesi nell’ambito della linguistica e glottodidattica italo-romanza sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti e di riconoscere, individuare e ideare strategie didattiche adeguate.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla linguistica e all’educazione linguistica, e anche di ragionare criticamente sull’efficacia di concrete attività didattiche.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà saper comunicare con specialisti di studi linguistici e glottodidattici e non specialisti le conoscenze relative alle tematiche del corso, con chiarezza e proprietà di linguaggio e padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina.
Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina, costantemente ed in modo autonomo, in relazione ai propri interessi scientifici e alle esigenze della didattica in contesto reale.
|
10611718 | DRAMMATURGIA MUSICALE II | 2º | 2º | 6 | L-ART/07 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e attività seminariali, mette in grado lo studente di approfondire la materia teoricamente e storicamente (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico letterario-musicale (competenze).
Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione di elementi approfonditi dei principali snodi nella storia della drammaturgia
musicale, ponendola in relazione sia con la storia del teatro di prosa e coreutico, sia con la storia della cultura e della letteratura, sia infine con la storia politico-civile.
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, storia del teatro, arte, contesti storico-politici;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
|
1025253 | LETTERATURA TEATRALE ITALIANA | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, elaborati scritti, proiezioni, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli strumenti di base per l’analisi dei testi letterari e drammatici secondo una prospettiva tipologica e culturale (descrittore 1);
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con altri testi e ambiti, fra letteratura, teatro, arte, (descrittore 2);
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10620501 | FILOLOGIA E RESTAURO DEL CINEMA | 2º | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende introdurre gli studenti alla storia e alla teoria dell'archivistica e del restauro del film. Lo scopo finale è la conoscenza della dimensione pratica della conservazione e del restauro della pellicola e delle problematiche della storia del cinema nell'era digitale.
|
1025408 | TEATRO E SPETTACOLO IN EUROPA | 2º | 2º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: Formare lo studente allo studio del teatro nel contesto storico-culturale del tempo
Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione delle caratteristiche e delle diverse fasi di sviluppo dello spettacolo teatrale dalla metà del XVIII alla fine del XX secolo.
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative)
|
1041863 | LIBRO EDITORIA LETTURA | 2º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Tendenze dell’editoria, del mercato librario e della lettura: dal cartaceo al digitale.
Il corso si propone di presentare i fondamenti della produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, delle statistiche sui comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza e comprensione dei cambiamenti in atto in questo ambito.
|
1041860 | BIBLIOLOGIA | 2º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di illustrare la produzione e la struttura del libro a stampa tipografico nonché la sua evoluzione dalle origini al Novecento. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare criticamente ogni tipologia di libro a stampa tipografico e di descriverlo secondo i modelli della bibliografia analitica.
|
1022580 | STORIA DELLE BIBLIOTECHE | 2º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Introduzione all'approfondimento dei problemi relativi alla storia contemporanea delle biblioteche italiane attraverso una scelta di temi da affrontare nel confronto diretto con le fonti (pubbliche e private, testuali e iconografiche, ecc.).
Al termine del corso lo studente dovrà:
A) conoscere l'evoluzione delle biblioteche, soprattutto relativa all'età contemporanea e alle biblioteche italiane,
B) essere in grado di discutere le principali questioni di politica bibliotecaria e organizzazione delle biblioteche considerate nel corso,
C) essere in grado di confrontare e valutare interventi e soluzioni presi in considerazione durante il corso,
D) essere in grado di comunicare correttamente le proprie conoscenze e riflessioni sugli argomenti considerati,
E) sviluppare la capacità di apprendere dai testi, di conoscere i diversi tipi di fonti e di esaminare e interpretare le fonti utilizzate.
|
10612361 | STORIA DELLA CULTURA LIBRARIA | 2º | 2º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è portare gli studenti ad una comprensione approfondita del rapporto libri-lettori nell’evoluzione temporale e nei conseguenti risvolti sociologici, attraverso la materialità dell’oggetto libro, declinata in sinergia con gli aspetti immateriali dei differenti testi. Fondamentale la considerazione del fatto che differenti supporti e differenti forme di libro provochino tipologie di interazione e quindi tipologie di lettori molto variegate nel tempo e nello spazio.
|
1055595 | TEMI DI STORIA DELL'ARTE MODERNA | 2º | 2º | 6 | L-ART/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il Corso si pone l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi storico-critica dell’arte dal Quattrocento agli inizi dell’Ottocento – attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico, che metta gli allievi in grado di orientarsi nelle fonti e nella bibliografia, per sviluppare – nel tempo – personali capacità di lettura, interpretazione, collegamento fra le opere e le vicende storico-artistiche.
|
10620976 | LETTERATURA NEOLATINA II | 2º | 2º | 6 | L-FIL-LET/13 | ITA |
Obiettivi formativi 1. Conoscenze e capacità di comprensione: Lo studente deve dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione che rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo del percorso formativo e che permettono di elaborare idee originali nel campo della critica del testo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve mostrare di essere in grado di risolvere nuove problematiche nell'ambito della critica del testo con riferimento a contesti interdisciplinari.
3. Autonomia di giudizio: Lo studente deve saper integrare le conoscenze acquisite e gestire la complessità dei problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo, sapere formulare giudizi autonomi con attenzione alle problematiche sociali collegate all'edizione critica di un testo.
4. Abilità comunicative: Lo studente deve saper comunicare le informazioni acquisite e spiegare i procedimenti che ne hanno permesso l'acquisizione in modo che possano essere compresi in ambito specialistico e non specialistico.
5. Capacità di apprendimento: Lo studente deve mostrare di saper studiare in modo autonomo nel campo della filologia e critica dei testi della letteratura italiana.
|