TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura greca, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento, destinato a studenti già forniti di una adeguata institutio nell’ambito della lingua e della letteratura greca, si propone l’affinamento del metodo di studio e di ricerca, nonché l’approfondimento di tematiche di particolare rilevanza. Le lezioni avranno carattere prevalentemente seminariale: agli studenti si chiederà di partecipare attivamente con ricerche personali, che potranno anche essere oggetto di specifici incontri di studio.

Canale 1
GIULIA ECCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I semestre - La nascita della letteratura medica in Grecia: i trattati ippocratici De vetere medicina e De morbo sacro. Il corso si propone di offrire un quadro generale sulla medicina antica, basandosi sull’analisi filologica e storico-culturale di testi fondamentali della letteratura medica in lingua greca. La medicina rappresenta uno degli ambiti più ampi e ricchi della letteratura antica; i testi selezionati, lungi dall’avere un carattere “tecnico”, presentano riflessioni di alto valore storico-filosofico. Il primo semestre sarà dedicato al Corpus Hippocraticum e in particolare all’analisi di due trattati di età classica: De vetere medicina e De morbo sacro. L’uno offre un interessante esempio di ricerca delle origini (archaiologia) dell’arte medica, individuando nell’alimentazione il principio della civilizzazione dell’uomo. L’altro contribuì in modo evidente all’affermazione del cosiddetto “razionalismo ippocratico”, stabilendo la possibilità di indagare la natura di qualsiasi malattia e ponendosi in contrasto a forme di medicina superstiziosa e “magica”.
Prerequisiti
Si richiede una buona padronanza della lingua greca antica e dei principi della filologia classica.
Testi di riferimento
Bibliografia Edizioni critiche: • Jouanna J., Hippocrate. Tome II, 1re partie : L’ancienne médecine, Paris 1990. • Jouanna J., Hippocrate. Tome II. 3e partie : La maladie sacrée, Paris 2003. Traduzioni italiane: • Roselli A., Ippocrate. La malattia sacra, Venezia 1996. • Vegetti M., Opere di Ippocrate, Torino 1965, pp. 121–161. Studi: • Jouanna J., Ippocrate, traduzione italiana di L. Rebaudo, Torino 1994. Ulteriore materiale di approfondimento sarà fornito durante il corso.
Frequenza
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Per gli studenti di "Filologia, letterature e storia del mondo antico" è prevista alla fine del II semestre una prova scritta di traduzione, propedeutica all'esame orale; la valutazione della prova di traduzione non influirà sul voto finale dell'esame. Il voto si baserà unicamente sulla prova orale finale, della durata di circa 30 minuti, incentrata sulla traduzione di passi estratti dai testi letti in aula e sul loro commento.
Modalità di erogazione
Nel I semestre la docente farà principalmente lezioni frontali, leggendo e commento i testi. Nel II semestre si adotterà parzialmente - accanto alla spiegazione frontale della docente - una modalità seminariale, in cui ciascuno/a studente/ssa dovrà preparare brevi porzioni di testo da leggere e commentare in aula. Si richiede l'iscrizione su Google classroom (codice del corso: wgkw2jsl), in cui la docente caricherà di volta in volta il materiale discusso a lezione.
GIULIA ECCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I semestre - La nascita della letteratura medica in Grecia: i trattati ippocratici De vetere medicina e De morbo sacro. Il corso si propone di offrire un quadro generale sulla medicina antica, basandosi sull’analisi filologica e storico-culturale di testi fondamentali della letteratura medica in lingua greca. La medicina rappresenta uno degli ambiti più ampi e ricchi della letteratura antica; i testi selezionati, lungi dall’avere un carattere “tecnico”, presentano riflessioni di alto valore storico-filosofico. Il primo semestre sarà dedicato al Corpus Hippocraticum e in particolare all’analisi di due trattati di età classica: De vetere medicina e De morbo sacro. L’uno offre un interessante esempio di ricerca delle origini (archaiologia) dell’arte medica, individuando nell’alimentazione il principio della civilizzazione dell’uomo. L’altro contribuì in modo evidente all’affermazione del cosiddetto “razionalismo ippocratico”, stabilendo la possibilità di indagare la natura di qualsiasi malattia e ponendosi in contrasto a forme di medicina superstiziosa e “magica”.
Prerequisiti
Si richiede una buona padronanza della lingua greca antica e dei principi della filologia classica.
Testi di riferimento
Bibliografia Edizioni critiche: • Jouanna J., Hippocrate. Tome II, 1re partie : L’ancienne médecine, Paris 1990. • Jouanna J., Hippocrate. Tome II. 3e partie : La maladie sacrée, Paris 2003. Traduzioni italiane: • Roselli A., Ippocrate. La malattia sacra, Venezia 1996. • Vegetti M., Opere di Ippocrate, Torino 1965, pp. 121–161. Studi: • Jouanna J., Ippocrate, traduzione italiana di L. Rebaudo, Torino 1994. Ulteriore materiale di approfondimento sarà fornito durante il corso.
Frequenza
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Per gli studenti di "Filologia, letterature e storia del mondo antico" è prevista alla fine del II semestre una prova scritta di traduzione, propedeutica all'esame orale; la valutazione della prova di traduzione non influirà sul voto finale dell'esame. Il voto si baserà unicamente sulla prova orale finale, della durata di circa 30 minuti, incentrata sulla traduzione di passi estratti dai testi letti in aula e sul loro commento.
Modalità di erogazione
Nel I semestre la docente farà principalmente lezioni frontali, leggendo e commento i testi. Nel II semestre si adotterà parzialmente - accanto alla spiegazione frontale della docente - una modalità seminariale, in cui ciascuno/a studente/ssa dovrà preparare brevi porzioni di testo da leggere e commentare in aula. Si richiede l'iscrizione su Google classroom (codice del corso: wgkw2jsl), in cui la docente caricherà di volta in volta il materiale discusso a lezione.
Canale 2
GIUSEPPE LENTINI Scheda docente
GIUSEPPE LENTINI Scheda docente
  • Codice insegnamento1035658
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumStorico e medievistico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/02
  • CFU6