
Notizie
Per Gaza: Sciopero generale del 22 settembre 2025: aderisco allo Sciopero Generale indetto dall’Unione Sindacale di Base per l’intera giornata del 22 settembre 2025.
---------------------------------------------------------------------------
a.a. 2025-2026 Corso magistrale di "Filologia, letterature e storia del mondo antico" e "Filologia Moderna"
Temi di lingua e letteratura greca I-II / Temi di Lingua e Letteratura greca 1A (curriculum storico) / Testi e questioni di lingua e letteratura greca (Filologia Moderna)
(1026351 curriculum filologico / 1035658 curriculum storico: 6 + 6 CFU: I + II SEMESTRE / 1023315 Filologia moderna: 6 CFU: I semestre)
Canale A-L
Nascita e sviluppo della letteratura medica, da Ippocrate a Galeno
I semestre (6 CFU) - La nascita della letteratura medica in Grecia: i trattati ippocratici De vetere medicina e De morbo sacro.
II semestre (6 CFU) - Galeno, medico filosofo alla corte degli imperatori: analisi dei trattati De sectis e De indolentia.
Il corso si propone di offrire un quadro generale sulla medicina antica, basandosi sull’analisi filologica e storico-culturale di testi fondamentali della letteratura medica in lingua greca. La medicina rappresenta uno degli ambiti più ampi e ricchi della letteratura antica; i testi selezionati, lungi dall’avere un carattere “tecnico”, presentano riflessioni di alto valore storico-filosofico.
Il primo semestre sarà dedicato al Corpus Hippocraticum e in particolare all’analisi di due trattati di età classica: De vetere medicina e De morbo sacro. L’uno offre un interessante esempio di ricerca delle origini (archaiologia) dell’arte medica, individuando nell’alimentazione il principio della civilizzazione dell’uomo. L’altro contribuì in modo evidente all’affermazione del cosiddetto “razionalismo ippocratico”, stabilendo la possibilità di indagare la natura di qualsiasi malattia e ponendosi in contrasto a forme di medicina superstiziosa e “magica”.
Il secondo semestre prevede invece la lettura di due trattati di Galeno di Pergamo, medico e filosofo che lavorò alla corte degli imperatori romani tra la seconda metà del II secolo e l’inizio del III secolo d.C. Il De sectis riassume la storia delle diverse scuole mediche che sin dall’età ellenistica offrivano prospettive diverse sul metodo diagnostico e terapeutico della medicina. Il De indolentia, testo fortunosamente ‘scoperto’ nel 2005, è testimone unico dell’incendio che nel 192 d.C. divampò sulla via Sacra a Roma ed ha contenuto etico, raccogliendo riflessioni su come affrontare la cattiva sorte.
Bibliografia
Edizioni critiche:
- I. Pomelis, S. Xenophontos, Galen, On Avoiding Distress and On My Own Opinions, Berlin 2023 https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/9783111320816/html
(da confrontare con: Boudon-Millot V., Jouanna J., Pietrobelli A., Galien: Tome IV: Ne pas se chagriner, Paris 2010).
- Helmreich G., Galeni Pergameni Scripta minora, vol. III, Leipzig 1893, pp. 1–32.
- Jouanna J., Hippocrate. Tome II, 1re partie : L’ancienne médecine, Paris 1990.
- Jouanna J., Hippocrate. Tome II. 3e partie : La maladie sacrée, Paris 2003.
Traduzioni italiane:
- Garofalo I., Vegetti M., Opere scelte di Galeno, Torino 1978, pp. 103–134.
- Garofalo I., Lami A., Galeno – L’anima e il dolore: De indolentia, De propriis placitis, Milano 2012, pp. 55–145.
- Roselli A., Ippocrate. La malattia sacra, Venezia 1996.
- Vegetti M., Opere di Ippocrate, Torino 1965, pp. 121–161.
Studi:
- Boudon-Millot V., Galeno di Pergamo. Un medico greco a Roma, traduzione italiana a cura di M.L. Garofalo, Roma 2020.
- Jouanna J., Ippocrate, traduzione italiana di L. Rebaudo, Torino 1994.
Svolgimento del corso e modalità d'esame:
Nel I semestre la docente farà principalmente lezioni frontali, leggendo e commento i testi. Nel II semestre si adotterà parzialmente - accanto alla spiegazione frontale della docente - una modalità seminariale, in cui ciascuno/a studente/ssa dovrà preparare brevi porzioni di testo da leggere e commentare in aula.
Per gli studenti di "Filologia, letterature e storia del mondo antico" è prevista alla fine del II semestre una prova scritta propedeutica all'esame orale; la valutazione della prova di traduzione non influirà sul voto finale dell'esame.
Gli studenti di "Filologia moderna" dovranno seguire il corso di I semestre per conseguire 6 CFU.
Ulteriore materiale di approfondimento sarà fornito durante il corso.
Gli studenti sono pregati di iscriversi a Google Classroom col seguente codice: wgkw2jsl
Il corso inizierà giovedì 2 ottobre e osserverà i seguenti orari:
giovedì 14-16, aula Simonetti
venerdì 12-14, aula XXII
Il corso di Letteratura greca (1035794: 6 CFU) per Scienze archeologiche e Studi storico-artistici si svolgerà nel II semestre
Orari di ricevimento
Si prega di scrivere alla docente per concordare un orario di ricevimento, che si tiene di giovedì e venerdì.
Curriculum
• 01.11.2019 ‒ 31.10.2022: Ricercatrice a tempo determinato di tipo B, vincitrice del bando ‘Rita Levi Montalcini’ (rientro dei cervelli), presso l’Università La Sapienza di Roma.
• 01.11.2018 ‒ 31.10.2019: Ricercatrice all’Università Humboldt di Berlino, vincitrice del bando finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG - Eigene Stelle).
• 01.01.2018 ‒ 31.10.2018: Ricercatrice alla Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, Corpus Medicorum Graecorum.
• 01.10.2017 ‒ 31.03.2018: Docente a contratto all’Università Humboldt di Berlino.
• 01.01.2017 ‒ 31.12.2017: Ricercatrice all’Università Sorbonne Paris IV, nel Laboratoire d’excellence Labex ResMed “B 2 - Médecine religieuse et médecine rationnelle”.
• 01.01.2016 ‒ 31.12.2016: Borsista post-doc all’Università di Amburgo; Visiting Scholar all’Università Humboldt di Berlino.
• 01.7.2013 ‒ 31.12.2015: Ricercatrice alla Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, Corpus Medicorum Graecorum.
• 01.09.2010 ‒ 30.06.2013: Borsa di dottorato della Alexander von Humboldt Stiftung, presso la cattedra Alexander von Humboldt di Ph. van der Eijk, Università Humboldt di Berlino.
Studio e formazione:
• Settembre 2010 ‒ luglio 2014: Dottorato in Filologia classica, Università Humboldt di Berlino, nel progetto di ricerca “Medicine of the Mind, Philosophy of the Body. Discourses of Health and Well-Being in the Ancient World”. Supervisori: Prof. Dr. Ph. van der Eijk (Alexander von Humboldt Professorship, Università Humboldt, Berlino), Prof. Dr. Ch. Brockmann (Università di Amburgo).
Titolo della tesi: Praecepta. Vorschriften zur medizinischen Deontologie. Edition, Übersetzung und Kommentar.
• Settembre 2007 ‒ dicembre 2009: Laurea Specialistica in Filologia classica, Università La Sapienza, Roma. Supervisori: Prof. Dr. R. Nicolai (Università La Sapienza, Roma), Prof. Dr. A. Roselli (Università L’Orientale, Napoli).
Ottobre 2008 – marzo 2009: Erasmus all’Università di Freiburg in Breisgau.
Titolo della tesi: Commento alle Epistole pseudo-ippocratiche 10-17.
• Ottobre 2004 ‒ luglio 2007: Laurea triennale in Lettere classiche, Università La Sapienza, Roma. Supervisore: Prof. Dr. M. Di Marco.
Titolo della tesi: Le immagini nelle Lettere pseudo-ippocratiche.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1026351 | TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA - TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA II | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Filologico e letterario |
1023315 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA | 2º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 | Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero) |
1035794 | LETTERATURA GRECA | 1º | 2º | ITA | Studi storico-artistici | 33522 | Curriculum unico |
AAF2015 | APPRENTICESHIPS | 1º | 2º | ENG | Classics - Civiltà e Letterature Classiche | 33528 | Curriculum unico |
1026351 | TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA - TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Filologico e letterario |
1035794 | LETTERATURA GRECA | 3º | N/D | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 | Archeologia preistorica, classica, medievale |
1035658 | TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Storico e medievistico |
1035794 | LETTERATURA GRECA | 3º | N/D | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 | Archeologia orientale |