
Orari di ricevimento
Si prega di scrivere alla docente per concordare un orario di ricevimento, che si tiene di giovedì e venerdì.
Curriculum
• 01.11.2019 ‒ 31.10.2022: Ricercatrice a tempo determinato di tipo B, vincitrice del bando ‘Rita Levi Montalcini’ (rientro dei cervelli), presso l’Università La Sapienza di Roma.
• 01.11.2018 ‒ 31.10.2019: Ricercatrice all’Università Humboldt di Berlino, vincitrice del bando finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG - Eigene Stelle).
• 01.01.2018 ‒ 31.10.2018: Ricercatrice alla Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, Corpus Medicorum Graecorum.
• 01.10.2017 ‒ 31.03.2018: Docente a contratto all’Università Humboldt di Berlino.
• 01.01.2017 ‒ 31.12.2017: Ricercatrice all’Università Sorbonne Paris IV, nel Laboratoire d’excellence Labex ResMed “B 2 - Médecine religieuse et médecine rationnelle”.
• 01.01.2016 ‒ 31.12.2016: Borsista post-doc all’Università di Amburgo; Visiting Scholar all’Università Humboldt di Berlino.
• 01.7.2013 ‒ 31.12.2015: Ricercatrice alla Berlin-Brandenburgischen Akademie der Wissenschaften, Corpus Medicorum Graecorum.
• 01.09.2010 ‒ 30.06.2013: Borsa di dottorato della Alexander von Humboldt Stiftung, presso la cattedra Alexander von Humboldt di Ph. van der Eijk, Università Humboldt di Berlino.
Studio e formazione:
• Settembre 2010 ‒ luglio 2014: Dottorato in Filologia classica, Università Humboldt di Berlino, nel progetto di ricerca “Medicine of the Mind, Philosophy of the Body. Discourses of Health and Well-Being in the Ancient World”. Supervisori: Prof. Dr. Ph. van der Eijk (Alexander von Humboldt Professorship, Università Humboldt, Berlino), Prof. Dr. Ch. Brockmann (Università di Amburgo).
Titolo della tesi: Praecepta. Vorschriften zur medizinischen Deontologie. Edition, Übersetzung und Kommentar.
• Settembre 2007 ‒ dicembre 2009: Laurea Specialistica in Filologia classica, Università La Sapienza, Roma. Supervisori: Prof. Dr. R. Nicolai (Università La Sapienza, Roma), Prof. Dr. A. Roselli (Università L’Orientale, Napoli).
Ottobre 2008 – marzo 2009: Erasmus all’Università di Freiburg in Breisgau.
Titolo della tesi: Commento alle Epistole pseudo-ippocratiche 10-17.
• Ottobre 2004 ‒ luglio 2007: Laurea triennale in Lettere classiche, Università La Sapienza, Roma. Supervisore: Prof. Dr. M. Di Marco.
Titolo della tesi: Le immagini nelle Lettere pseudo-ippocratiche.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1035794 | LETTERATURA GRECA | 1º | 2º | ITA | Studi storico-artistici | 33522 |
1035794 | LETTERATURA GRECA | 3º | 1º | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 |
AAF2015 | APPRENTICESHIPS | 1º | 2º | ITA | Classics - Civiltà e Letterature Classiche | 33528 |
1026351 | TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA - TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1026351 | TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA - TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA II | 1º | 2º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1035794 | LETTERATURA GRECA | 3º | 1º | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 |
1035658 | TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 |
1023315 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA | 2º | 2º | ITA | Filologia moderna | 33544 |