Storia dell'Arte Medievale

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Storia dell'Arte Medievale, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti una visione approfondita della cultura e della produzione artistica (pittura, scultura, architettura) di età medievale e un approccio critico alle problematiche storico-artistiche del periodo.

Canale 1
PIO FRANCESCO PISTILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: - offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi dell’architettura medievale in Italia e in Europa (dal VII al XIV secolo) attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico; - mettere gli allievi in grado di conoscere e comprendere la materia; - sviluppare personali capacità e abilità di lettura, interpretazione, collegamento fra i monumenti e le vicende storico-artistiche. L'architettura normanna: dal Canale della Manica all'Italia meridionale nella "Età della Contea" (1030-1130). Il corso è focalizzato sulle cattedrali normanne come sulle sedi monastiche (maschili e femminili) e l’architettura militare (castelli e masti) dell’Italia meridionale nell’Età della Contea (1030-1130), avendo sempre come riferimento il dialogo con la Normandia e l’Inghilterra, qui dopo la battaglia di Hastings e la conquista di Guglielmo il Conquistatore.
Prerequisiti
Nozioni base di storia dell'architettura medievale.
Testi di riferimento
- Pio F. Pistilli, Castelli normanni e svevi in Terra di Lavoro. Insediamenti fortificati in un territorio di confine, San Casciano val di Pesa 2003, pp. 1-54 - Pio F. Pistilli. Tra incompiuto e inesistente. L'abbazia normanna della SS. Trinità di Venosa, in Cantieri e maestranze nell'Italia medievale, Spoleto 2010, pp. 375-412 - M. Vaccaro. Palinsesto e Paradigma. La metamorfosi monumentale nella Salerno di Roberto il Guiscardo, Pisa 2018 - M. Tabanelli, Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell'età delle Contea normanna, Roma 2019 - Calabria greca, Calabria latina. Segni monumentali di una coesistenza (secoli XI-XII), a cura di M. Tabanelli e A.Tranchina, Roma 2020 - Pio F. Pistilli, Marcatori di domini. L’edilizia sacra a trazione normanna nell’età delle Contee, in Evomedio, I, 2024, pp. 185-210 I testi che non sono sotto copyright saranno disponibili su MOODLE SAPIENZA
Frequenza
Necessaria.
Modalità di esame
Prova orale a risposta aperta al termine dell'insegnamento. La valutazione considererà le conoscenze acquisite dall'allievo sia a lezione, durante i sopralluoghi e nella fase di studio, sia il modo di comunicarle che l'autonomia nell'approccio agli argomenti.
Bibliografia
- Pio F. Pistilli, Castelli normanni e svevi in Terra di Lavoro. Insediamenti fortificati in un territorio di confine, San Casciano val di Pesa 2003, pp. 1-54 - Pio F. Pistilli. Tra incompiuto e inesistente. L'abbazia normanna della SS. Trinità di Venosa, in Cantieri e maestranze nell'Italia medievale, Spoleto 2010, pp. 375-412 - M. Vaccaro. Palinsesto e Paradigma. La metamorfosi monumentale nella Salerno di Roberto il Guiscardo, Pisa 2018 - M. Tabanelli, Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell'età delle Contea normanna, Roma 2019 - Calabria greca, Calabria latina. Segni monumentali di una coesistenza (secoli XI-XII), a cura di M. Tabanelli e A.Tranchina, Roma 2020 - Pio F. Pistilli, Marcatori di domini. L’edilizia sacra a trazione normanna nell’età delle Contee, in Evomedio, I, 2024, pp. 185-210
Modalità di erogazione
Il corso si compone di lezioni frontali, così come di una formazione diretta su monumenti e musei.
PIO FRANCESCO PISTILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso si pone i seguenti obiettivi: - offrire agli studenti strumenti avanzati di analisi dell’architettura medievale in Italia e in Europa (dal VII al XIV secolo) attraverso un taglio di carattere assieme tematico e cronologico; - mettere gli allievi in grado di conoscere e comprendere la materia; - sviluppare personali capacità e abilità di lettura, interpretazione, collegamento fra i monumenti e le vicende storico-artistiche. L'architettura normanna: dal Canale della Manica all'Italia meridionale nella "Età della Contea" (1030-1130). Il corso è focalizzato sulle cattedrali normanne come sulle sedi monastiche (maschili e femminili) e l’architettura militare (castelli e masti) dell’Italia meridionale nell’Età della Contea (1030-1130), avendo sempre come riferimento il dialogo con la Normandia e l’Inghilterra, qui dopo la battaglia di Hastings e la conquista di Guglielmo il Conquistatore.
Prerequisiti
Nozioni base di storia dell'architettura medievale.
Testi di riferimento
- Pio F. Pistilli, Castelli normanni e svevi in Terra di Lavoro. Insediamenti fortificati in un territorio di confine, San Casciano val di Pesa 2003, pp. 1-54 - Pio F. Pistilli. Tra incompiuto e inesistente. L'abbazia normanna della SS. Trinità di Venosa, in Cantieri e maestranze nell'Italia medievale, Spoleto 2010, pp. 375-412 - M. Vaccaro. Palinsesto e Paradigma. La metamorfosi monumentale nella Salerno di Roberto il Guiscardo, Pisa 2018 - M. Tabanelli, Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell'età delle Contea normanna, Roma 2019 - Calabria greca, Calabria latina. Segni monumentali di una coesistenza (secoli XI-XII), a cura di M. Tabanelli e A.Tranchina, Roma 2020 - Pio F. Pistilli, Marcatori di domini. L’edilizia sacra a trazione normanna nell’età delle Contee, in Evomedio, I, 2024, pp. 185-210 I testi che non sono sotto copyright saranno disponibili su MOODLE SAPIENZA
Frequenza
Necessaria.
Modalità di esame
Prova orale a risposta aperta al termine dell'insegnamento. La valutazione considererà le conoscenze acquisite dall'allievo sia a lezione, durante i sopralluoghi e nella fase di studio, sia il modo di comunicarle che l'autonomia nell'approccio agli argomenti.
Bibliografia
- Pio F. Pistilli, Castelli normanni e svevi in Terra di Lavoro. Insediamenti fortificati in un territorio di confine, San Casciano val di Pesa 2003, pp. 1-54 - Pio F. Pistilli. Tra incompiuto e inesistente. L'abbazia normanna della SS. Trinità di Venosa, in Cantieri e maestranze nell'Italia medievale, Spoleto 2010, pp. 375-412 - M. Vaccaro. Palinsesto e Paradigma. La metamorfosi monumentale nella Salerno di Roberto il Guiscardo, Pisa 2018 - M. Tabanelli, Architettura sacra in Calabria e Sicilia nell'età delle Contea normanna, Roma 2019 - Calabria greca, Calabria latina. Segni monumentali di una coesistenza (secoli XI-XII), a cura di M. Tabanelli e A.Tranchina, Roma 2020 - Pio F. Pistilli, Marcatori di domini. L’edilizia sacra a trazione normanna nell’età delle Contee, in Evomedio, I, 2024, pp. 185-210
Modalità di erogazione
Il corso si compone di lezioni frontali, così come di una formazione diretta su monumenti e musei.
  • Codice insegnamento1026961
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumStorico e medievistico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/01
  • CFU6