LINGUA E LETTERATURA EBRAICA I

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Lingua e letteratura ebraica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di offrire agli studenti l'apprendimento della lingua ebraica, finalizzato alla lettura di testi, e nozioni di letteratura ebraica.

Canale 1
FABRIZIO LELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L’alfabeto; elementi di morfologia; rudimenti di sintassi. Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati. Esercizi di conversazione in ebraico israeliano standard. Che cos’è l’ebraismo. Aspetti caratterizzanti della cultura ebraica. Storia della cultura ebraica a confronto con altre culture. Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe). Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza. Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli. Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia. Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia. Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa. Altri materiali saranno distribuiti in classe o resi accessibili su Classroom.
Frequenza
Frequenza in classe
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe). Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza. Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli. Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia. Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia. Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa. Altri materiali saranno distribuiti in classe o resi accessibili su Classroom.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi. Discussioni in classe su materiali letti. Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.
FABRIZIO LELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla lingua ebraica biblica e contemporanea. L’alfabeto; elementi di morfologia; rudimenti di sintassi. Lettura e traduzione di selezioni di brani ebraici vocalizzati. Esercizi di conversazione in ebraico israeliano standard. Che cos’è l’ebraismo. Aspetti caratterizzanti della cultura ebraica. Storia della cultura ebraica a confronto con altre culture. Cenni di letteratura ebraica dall'antichità ad oggi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe). Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza. Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli. Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia. Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia. Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa. Altri materiali saranno distribuiti in classe o resi accessibili su Classroom.
Frequenza
Frequenza in classe
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
Carrozzini, A. 1966. Grammatica della lingua ebraica. Casale Monferrato: Marietti (varie ristampe). Filoramo, G. (a cura di) 1999. Ebraismo, Roma-Bari: Laterza. Mittler, D. 2000. Grammatica ebraica. Bologna: Zanichelli. Durand, O. 2001. La lingua ebraica. Profilo storico-strutturale. Brescia: Paideia. Michelini Tocci, F. 2007 (ristampa). La letteratura ebraica. Milano: Accademia. Shaked, G. 2011. Narrativa ebraica moderna. Una letteratura nonostante tutto. Milano: Edizioni Terra Santa. Altri materiali saranno distribuiti in classe o resi accessibili su Classroom.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con uso di materiali audiovisivi. Discussioni in classe su materiali letti. Presenza eventuale di docenti ospiti madrelingua.
  • Codice insegnamento1025570
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumStorico e medievistico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-OR/08
  • CFU6