FILOLOGIA CLASSICA MAGISTRALE AVANZATO

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione.

Canale 1
MARIA BROGGIATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lezioni saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di una scelta di opere moderne in inglese su autori classici, sia greci che romani. Leggeremo una scelta di capitoli tratti da opere scritte da autorevoli studiosi del passato ma anche contributi più recenti e innovativi. Tra gli altri, discuteremo estratti da lavori di P. Parsons, C. S. Kraus e J. G. Frazer. Le lezioni saranno in inglese.
Prerequisiti
Conoscenza dell'inglese a livello intermedio. Conoscenza del greco e del latino a livello intermedio; conoscenza di nozioni di base di critica del testo e di storia della filologia classica.
Testi di riferimento
Capitoli scelti da: V. M. Closs - E. Keitel (eds), Urban disasters and the Roman Imagination, Berlin - Boston, de Gruyter 2020, pp. 17-31; Greek Drama III, edited by J. Davidson, F. Muecke, and P. Wilson, London, Bulletin of the Institute of Classical Studies, Supplement 87, 2006, pp. 1-15; P. Parsons, City of the Sharp-Nosed Fish, London 2007; J. G. Frazer, The Golden Bough, New York -London, Macmillan 1894 Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni.
Modalità insegnamento
Lezione frontale ed esercizi in classe.
Frequenza
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono contattare il docente.
Modalità di esame
La valutazione sarà effettuata attraverso una prova orale in lingua inglese al termine del ciclo di lezioni. La prova accerterà il grado di apprendimento delle conoscenze di base e la capacità degli studenti di comunicare le conoscenze acquisite. La soglia minima per superare l’esame è di 18/30: per conseguire questo punteggio lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una conoscenza sufficiente di tutti gli argomenti del corso e di saperla esporre in un inglese di base. Per conseguire il punteggio massimo (30/30 e lode), lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, di essere in grado di esporli con un linguaggio appropriato e di rielaborarli in modo personale e coerente.
Modalità di erogazione
Lezione frontale ed esercizi in classe.
MARIA BROGGIATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lezioni saranno dedicate alla presentazione e alla discussione di una scelta di opere moderne in inglese su autori classici, sia greci che romani. Leggeremo una scelta di capitoli tratti da opere scritte da autorevoli studiosi del passato ma anche contributi più recenti e innovativi. Tra gli altri, discuteremo estratti da lavori di P. Parsons, C. S. Kraus e J. G. Frazer. Le lezioni saranno in inglese.
Prerequisiti
Conoscenza dell'inglese a livello intermedio. Conoscenza del greco e del latino a livello intermedio; conoscenza di nozioni di base di critica del testo e di storia della filologia classica.
Testi di riferimento
Capitoli scelti da: V. M. Closs - E. Keitel (eds), Urban disasters and the Roman Imagination, Berlin - Boston, de Gruyter 2020, pp. 17-31; Greek Drama III, edited by J. Davidson, F. Muecke, and P. Wilson, London, Bulletin of the Institute of Classical Studies, Supplement 87, 2006, pp. 1-15; P. Parsons, City of the Sharp-Nosed Fish, London 2007; J. G. Frazer, The Golden Bough, New York -London, Macmillan 1894 Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni.
Modalità insegnamento
Lezione frontale ed esercizi in classe.
Frequenza
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni devono contattare il docente.
Modalità di esame
La valutazione sarà effettuata attraverso una prova orale in lingua inglese al termine del ciclo di lezioni. La prova accerterà il grado di apprendimento delle conoscenze di base e la capacità degli studenti di comunicare le conoscenze acquisite. La soglia minima per superare l’esame è di 18/30: per conseguire questo punteggio lo studente deve dimostrare di aver raggiunto una conoscenza sufficiente di tutti gli argomenti del corso e di saperla esporre in un inglese di base. Per conseguire il punteggio massimo (30/30 e lode), lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, di essere in grado di esporli con un linguaggio appropriato e di rielaborarli in modo personale e coerente.
Modalità di erogazione
Lezione frontale ed esercizi in classe.
  • Codice insegnamento1044561
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia, letterature e storia del mondo antico
  • CurriculumStorico e medievistico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/05
  • CFU6