Programma
Il modulo di Epigrafia latina illustra i fondamenti della disciplina e gli strumenti metodologici per lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni latine come documenti materiali e fonti storiche primarie.
Syllabus:
Introduzione all'epigrafia (3 ore); storia degli studi (4 ore); falsi (2 ore); tipologie epigrafiche: iscrizioni sacre, onorarie, sepolcrali, di opere pubbliche, graffiti e tituli picti, epigrafia giuridica; instrumentum domesticum): strutture e formulario (12 ore); struttura sociale del mondo romano e cursus (8 ore); organizzazione del terriorio e sue istituzioni (8 ore); onomastica (2 ore); paleografia (1 ora); epigrafia e informatica (2 ore).
Se possibile, parte delle lezioni sarà tenuta presso il Museo Nazionale Romano - Museo Epigrafico.
Prerequisiti
E' utile conoscere lineamenti di storia romana.
Pur non essendo un prerequisito obbligatorio, è indispensabile la conoscenza del latino.
Testi di riferimento
1) A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2020
2) Testi epigrafici letti e commentati a lezione.
I contenuti dei seguenti testi saranno illustrati durante il corso:
- G.Poma, Le istituzioni politiche del mondo romano, Il Mulino, Bologna 2002, pp. 1-118;
- F. Jacques – J. Scheid, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari 1992.
Frequenza
Lo studente è natuaralmente libero di scegliere se frequentare i corsi. Chi scegliesse di frequentare è tenuto ad essere presente ai corsi che si articolano in 21 lezioni (2 la settimana, 4 h).
Modalità di esame
È prevista una prova al termine del corso. Si tratta di una prova orale a stimolo aperto e con risposta aperta.
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto gli obiettivi formativi in relazione alle varie parti del modulo, come descritte nella sezione ‘Programma dell'insegnamento’.
La prova di Epigrafia latina consisterà nell'accertare la capacità di lettura autonoma dei testi epigrafici analizzati durante il corso; capacità di traduzione e comprensione degli stessi; capacità di applicazione delle conoscenze di base della disciplina per l'interpretazione storica degli stessi.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito in modo eccellente gli obiettivi formativi.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali durante le quali il docente presenterà una selezione di documenti utili ad illustrare quanto descritto nel syllabus. Tutti i testi saranno letti, tradotti, commentati ed inquadrati nel loro contesto storico-istituzionale. Lo studente sarà chiamato ad interagire con il docente mostrando di essere in grado di recepire i contenuti ed i metodi dell'insegnamento.