Notizie
AVVISO
L'appello straordinario previsto per il giorno mercoledì 5 nobvembre è SPOSTATO al giorno giovedì 6 novembre 2025
L'appello STRAORDINARIO del giorno giovedì 6 novembre 2025 è convocato alle ore 15.00 presso lo studio 12, piano 3, sezione di Storia e Topografia.
Tutti coloro che si sono prenotati dovranno essere presenti alle ore 15.00 per l'appello.
Si ricorda che l'appello è riservato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza e che è altresì esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2024-2025.
Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato: scarica modello. In assenza di autocertificazione l'esame non verrà sostenuto.
Gli esaminandi frequentanti DOVRANNO portare le tavole del corso stampate.
Gli studenti sono tenuti a compilare il questionario OPIS.
La docente non risponderà alle email la cui risposta è contenuta nella pagina presente che va sempre consultata prima EVENTUALMENTE di scrivere o di presentrarsi al ricevimento.
Dall'inizio dei corsi del I semestre (2 ottobre) fino alla pausa di Natale, il ricevimento proseguirà secondo il seguente calendario:
- lunedì h 9-10
- giovedì h 9-10
ll Corso di EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I (cod. 1038391) per la LM Archeologia inizierà il giorno giovedì 2 ottobre 2025 e proseguirà secondo il seguente calendario:
- lunedì h 10-12 aula F;
- giovedì h 10-12 aula B (Ciasca).
Tema: Epigrafia degli spettacoli: lo stadio e il circo
La frequenza non è obbligatoria ma chi intende frequentare il corso dovrà farlo con assiduità.
ll Corso di EPIGRAFIA LATINA E ANTICHITA' ROMANA (cod. 1035818) per la LM Filologia, letterature e storia del mondo antico inizierà il giorno giovedì 2 ottobre 2025 e proseguirà secondo il seguente calendario:
- lunedì h 12-14 aula III- C.Nobile;
- giovedì h 12-14 aula I (SEAI).
Corso di base, non monografico.
La frequenza non è obbligatoria ma chi intende frequentare il corso dovrà farlo con assiduità.
Il Corso di EPIGRAFIA GRECA E LATINA (modulo di Epigrafia latina) cod. 1044215 si terrà nel II semestre in orari e aule che verranno comunicati successivamente (probabilmente lunedì e mercoledì h 12-14).
L'appello del giorno mercoledì 24 settembre 2025 è convocato alle ore 9.00 presso lo studio 12, piano 3, sezione di Storia e Topografia.
TUTTI coloro che si sono prenotati (anche chi dovrà verbalizzare le AAF) dovranno essere presenti alle ore 9.00 per l'appello.
Gli esaminandi frequentanti DOVRANNO portare le tavole del corso stampate.
Gli studenti sono tenuti a compilare il questionario OPIS
Appelli d'esame a.a. 2024/25:
21/01/2026
APPELLI STRAORDINARI RISERVATI (solo ed esclusivamente agli aventi dirittto; non prevedo eccezioni)
Riservati agli studenti fuori corso, iscritti al tempo parziale, coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza, lavoratori, portatori di disabilità o con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, alle
studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, a coloro che hanno lo status di atleta, a chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.
Il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione d i laurea 2024-2025.
06/11/2025
Il fatto di trovarsi in una delle condizioni previste potrà essere attestato attraverso un’autocertificazione resa dall’interessato: scarica modello. In assenza di autocertificazione l'esame non verrà sostenuto.
In questa pagina e solo in questa troverete indicazioni su orario e luogo dell'appello.
In vista dei prossimi appelli d'esame si ricorda che gli studenti sono tenuti a compilare il questionario OPIS, i cui codici per l'a. 2024 sono:
Epigrafia greca e latina (1044215) codice R7P5XRBN
Epigrafia latina (1031470) codice NFE3ZSWF
Epigrafia latina avanzato I (1038391) codice SP1CD6W3
Epigrafia latina e antichità romane (1035818) codice 1N44SGPP
Orari di ricevimento
Per il I semestre 2025/26 lunedì e giovedì h. 9-10
Curriculum
Professore ordinario per il settore STAN-01/B (Storia romana) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza - Università di Roma; membro del Dottorato in Storia e Filologia di Sapienza - Università di Roma. Dall'a.a. 2012/2013 ha attivato un programma Erasmus con l'École Normale Supérieure di Parigi.
Dalla laurea (a.a. 1985/86) ha svolto un‘intensa attività di formazione personale, di ricerca e didattica. Ha usufruito di Borse di Studio a Bologna, Napoli, Heidelberg, Parigi. Ha partecipato al progetto internazionale di edizione di uno dei supplementi al volume VI (Roma) del Corpus Inscriptionum Latinarum di Berlino; ha collaborato con l’École Française de Rome per lo studio del complesso dello Stadium e dell’Odeon domizianei; ha collaborato con l‘équipe dell‘UMR 8585 del CNRS nell‘ambito del progetto "Le quotidien municipale dans l‘Occident romain". Ha partecipato a numerosi progetti internazionali tra i quali si ricorda “FOSPHORA (Fos-Ostie-Portus: Harbours of Roman Antiquity)” (2019-2021); “Aleria et ses territoires: approches croisées” (a. 2021); “Libertos y libertas en Ostia (s. I a.C. - III d.C.): movilidad social y identidad de grupo (2021-2024)”. Attualmente collabora al Progetto GIEFFRA (Groupe International d’Études sur les Femmes et la Famille dans la Rome Antique) e al progetto CHOROS (Caveae : Hiérarchisation et Organisation, à Rome et dans l’Occident romain, des publics des Spectacles).
Collabora da circa venti anni con la Soprintendenza Archeologica di Roma per lo studio scientifico delle collezioni epigrafiche; con i Musei Vaticani, Reparto di Arti Decorative, per la schedatura e lo studio di pondera di epoca romana. Ha partecipato al programma, sostenuto da Sapienza, Università di Roma, Nuova definizione di falso in CIL, VI (Roma). Falsi, copie e iscrizioni moderne. Dal 2005 coordina (insieme con F. Zevi) il progetto volto ad incrementare la conoscenza e valorizzazione del patrimonio epigrafico ostiense e cura (insieme con F. Zevi) il supplemento al volume XIV del Corpus Inscriptionum Latinarum, per quanto riguarda Ostia.
È responsabile per le iscrizioni di Ostia ad Ostia e nelle altre collezioni: ricerche e redazione di schede per il data base EDR (Epigraphic Database Roma: sezione del programma internazionale EAGLE - Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy: www.edr-edr.it). È stata responsabile di Unità locale, PRIN 2015 - False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento epigrafico antico (validità 5/2/2017 - 5/2/2020).
Nel 2015 e nel 2025 è stata Visiting Professor presso l’École Normale Supérieure di Parigi tenendo un ciclo di conferenze. Nel 2018 è stata Visiting Professor presso l'Université de Paris 1 Panthéon – Sorbonne, dove ha tenuto un ciclo di conferenze.
È stata membro del Comité delle Rencontres sur l'épigraphie du monde romain (2017-2025). È membro effettivo della Pontificia Accademia di Archeologia e membro Ordinario dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte (INASA) .
È membro del comitato scientifico della collana Opuscula Epigraphica e della collana Tituli.
Ha presentato numerose comunicazioni a convegni internazionali in Italia e all’estero. Ha tenuto lezioni, seminari; ha coordinato gruppi di ricerca e organizzato convegni. I suoi filoni di ricerca interessano l’epigrafia degli spettacoli (con particolare riferimento all’agonistica greca in Occidente e alla gladiatura); epigrafia sepolcrale urbana (in particolare quella dei colombari con uno sguardo alle sue componenti archeologiche e sociali); epigrafia delle province galliche; epigrafia post-classica e falsificazioni (collabora al corpus delle iscrizioni altomedievali di Roma: IMAI); epigrafia ostiense.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1035818 | EPIGRAFIA LATINA E ANTICHITA' ROMANE | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Filologico e letterario |
| 1038391 | EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I | 1º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Architettura città paesaggio |
| AAF1040 | TIROCINIO | 1º | N/D | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 | Archeologia preistorica, classica, medievale |
| AAF1150 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 2º | 2º | ITA | Lettere classiche | 33530 | Curriculum unico |
| 1038391 | EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I | 1º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia e civiltà del mondo classico |
| 1044215 | EPIGRAFIA GRECA E LATINA - EPIGRAFIA LATINA | 2º | N/D | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 | Archeologia preistorica, classica, medievale |
| 1035818 | EPIGRAFIA LATINA E ANTICHITA' ROMANE | 1º | 1º | ITA | Filologia, letterature e storia del mondo antico | 33545 | Storico e medievistico |
| 1038391 | EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I | 1º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia e civiltà del medioevo |
| 1031470 | EPIGRAFIA LATINA | 3º | N/D | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 | Archeologia orientale |
| 1038391 | EPIGRAFIA LATINA AVANZATO I | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia e civiltà del mondo classico |
| 1031470 | EPIGRAFIA LATINA | 3º | N/D | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 | Archeologia preistorica, classica, medievale |