Organizzazione e contatti
Presidente del Corso di studio - Presidente del Consiglio di area didattica
Francesco Ursini |
Docenti di riferimento
MARIA BROGGIATO |
MARIA LETIZIA CALDELLI |
ANDREA LUZZI |
PIETRO VANNICELLI |
GIAN LUCA GREGORI |
GIULIA ECCA |
Rappresentanze studentesche
Benedetta Bianchini |
Rappresentanti degli studenti - ulteriori informazioni
Avino Elena
Tutor del corso
GIAN LUCA GREGORI |
SARA KACZKO |
MARIA BROGGIATO |
GIUSEPPE LENTINI |
FRANCESCO URSINI |
Referente di Facoltà per Disabilità e Dsa
La referente di Facoltà per disabilità o DSA è la prof.ssa Maria Roccaforte.
La referente garantisce che vengano attuate le necessarie misure di supporto alla didattica e allo studio per le condizioni di disabilità o di Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Collabora con altri servizi di Ateneo per garantire un supporto integrato e coordinato.
Per contattare la tuo Referente consulta la pagina Contattaci, dove troverai anche le informazioni utili suo servizi di ateneo per disabilità e Dsa.
Per contattare la referente consulta la pagina dedicata sul sito di Facoltà.
Vai alla pagina (https://lettere.web.uniroma1.it/it/referente-gli-studenti-disabili-e-dsa)
Manager didattico
Manager didattico Lettere |
Referente per la didattica
Stefania Santinelli
Garante studenti di Facoltà
La Garante studenti di Facoltà è la prof.ssa Emma Condello.
Puoi rivolgerti alla Garante per segnalare abusi, disfunzioni o restrizioni dei tuoi diritti, problemi di natura amministrativa, didattica o di altro genere.
La Garante è tenuta alla massima riservatezza nelle interlocuzioni e nelle eventuali interazioni con altri organi dell'università.
Per contattare la tua Garante consulta la pagina dedicata sul sito di Facoltà
Vai alla pagina (https://lettere.web.uniroma1.it/it/garante-degli-studenti)
Segreterie
SEGRETERIA DIDATTICA
Santinelli Stefania (referente)
Scardocci Monica
Lucidi Beatrice
@mail segreteria
telefono:
06/49913294
06/49693251
06/49913847
Facoltà di Lettere e Filosofia
Piano III, Stanza 4
ORARI DI RICEVIMENTO:
lunedì ore 9.30 - 12.30
martedì ore 9.30-12.30 e 14.30-16.00
mercoledì ore 9.30 - 12.30
giovedì ore 9.30-12.30 e 14.30-16.00
venerdì: chiuso
Segreteria amministrativa studenti di Lettere e Filosofia
E-mail segrstudenti.filesuso
- Se sei iscritto alla Sapienza per favore scrivici dal tuo indirizzo mail istituzionale, sarà più facile aiutarti (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it)
- Se richiedi un reset password o informazioni su pagamenti o carriera allega anche una copia o una foto del tuo documento di identità.
Attenzione: prima di scriverci, per favore leggi queste raccomandazioni
Vai alla pagina
Teams
segreteriastudenti lettereefilosofia mattina
segreteriastudenti lettereefilosofia pomeriggio
Ricevimento
lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 08.30 alle 12.00
martedì, giovedì
dalle 14.30 alle 16.30
Sede
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Edificio CU029, scala C
piano 1 (ballatoio), accesso dalla scala esterna
Giorni di chiusura oltre ai festivi nel 2025
- venerdì 2 maggio 2025
- da lunedì 11 a sabato 16 agosto 2025
- mercoledì 24 dicembre 2025
- mercoledì 31 dicembre 2025
- da venerdì 2 a lunedì 5 gennaio 2026
Caposettore
Anna Fraioli
Staff
Giulia Beranzoni
Greta Colaiuda
Antonio Criscuolo
Daniele De Angelis
Damiano Frezza
Rosanna Galeotafiore
Silvia Gemmati
Gianluca Grasso
Elena Lyemeyeskho
Aggeo Mania
Marco Marchetti
Diego Pandolfelli
Regolamenti
Regolamento del corso
CdS in Filologia, letterature e storia del mondo antico
Classe: LM-15
a) Il CdS è articolato in n° 2 curricula;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto. Il CdS non prevede propedeuticità;
d) Le attività a scelta della studentessa e dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione consistono in: esami orali, scritti.
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi delle studentesse e degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
https://www.uniroma1.it/it/documento/cartadei-diritti-e-dei-doveri-delle...
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS prevede modalità di frequenza anche per gli studenti part-time (circa 30 CFU), in quanto calendario e programmi degli insegnamenti previsti dal manifesto sono sostanzialmente mantenuti nell’anno successivo;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università, in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere le studentesse e gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze delle studentesse e degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale delle studentesse e degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13);
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 60 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla programmazione.
o) Per accedere al corso è necessario aver conseguito un titolo di laurea triennale (o ad esso equivalente o superiore) che contenga almeno 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari previsti dall’ordinamento del CdS.
Dei 90 CFU di cui sopra, almeno 30 CFU, complessivamente, nei settori L-FIL-LET/02 (HELL-01/B), L-FIL-LET/04 (LATI-01/A), L-FIL-LET/05 (FICP-01/A), di cui almeno 12 + 12 CFU di L-FIL-LET/02 (HELL-01/B) e L-FIL-LET/04 (LATI-01/A)
6 CFU di L-ANT/02 (STAN-01/A)
6 CFU di L-ANT/03 (STAN-01/B)
12 CFU di L-FIL-LET/10 (ITAL-01/A).
È inoltre richiesta una buona conoscenza, pari al livello B2, di una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo, tedesco) che, ove non risultasse documentata dal curriculum di studio o da altra certificazione (ad es. FC di Cambridge), dovrà essere verificata nel colloquio preliminare all'ammissione.
p) Nella fase di redazione dei piani di studio, a studentessa e lo studente riceveranno indicazioni per la compilazione di due piani di studio consigliati per il curriculum "storico e medievistico", precisamente uno per il percorso "storico" e l'altro per il percorso "medievistico".