EDITORIA CROSSMEDIALE E TRANSMEDIALE

Obiettivi formativi

Si perseguono tre obiettivi: a) acquisire strumenti utili all'interpretazione delle immagini mediali, della loro storia e della loro ricezione; b) raggiungere la capacità di ricostruire i legami di reciprocità tra rappresentazioni mediali e ambienti sociali; c) ideazione e scrittura di un testo critico su singoli argomenti trattati durante il corso.

Canale 1
ANTONIO RAFELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Coniugando due prospettive complementari – analisi formali e indagini sociologiche della comunicazione – il corso si soffermerà sui legami di reciprocità tra media, narrazione e identità. Sarà costruita una storia delle rappresentazioni e delle esposizioni di sé dalla pubblicità sino alle piattaforme digitali, mettendo in rilievo i modi e le forme della creatività. Argomenti trattati Valore, creazione e ricezione delle immagini Brand e strutture dell’immaginario Storytelling, autenticità ed esposizioni di sé Scrittura e gesto creativo Media, narrazione e forme dell’identità
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
L’esame consiste in una prova orale su due testi. Per coloro che sono interessati al rapporto tra media e industrie creative: Rafele A., Qui è il mio spazio. Media e Romanticismo, Luca Sossella, Roma, 2023 [capitoli I e III] Vagni T., Abitare la Tv. Teorie, immaginari, reality show, Franco Angeli, Milano, 2017 Per coloro che sono interessati alla storia dell'editoria: Ragone G., Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Einaudi, Torino, 1999 Ragone G., Ilardi E., Verso l'editoria digitale. Storia, innovazioni e ibridazione, Liguori, Napoli, 2023
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Bibliografia
Letture consigliate Davies W., Stati nervosi. Come l'emotività ha conquistato il mondo, Einaudi, Torino, 2019 Grusin R., Radical mediation. Cinema, estetica e tecnologie digitali, Pellegrini, Cosenza, 2018 Hansen M. B. N., Bodies in Code. Interfaces with Digital Media, Routledge, London, 2006 Illouz E., Cold Intimacies: The Making of Emotional Capitalism, Polity Press, London, 2007 Maffesoli M., Nel vuoto delle apparenze. Per un’etica dell’estetica, Infinito Edizioni, 2017 Manovich L., L'estetica dell'intelligenza artificiale. Modelli digitali e analitica culturale, Luca Sossella, Roma, 2020 Schivelbusch W., La vita logorante delle cose. Saggio sul consumo, Franco Angeli, Milano, 2019 Smith M. D., Telang R., Streaming, sharing, stealing. I big data e il futuro dell’intrattenimento, Minimum Fax, Roma, 2019
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
ANTONIO RAFELE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Coniugando due prospettive complementari – analisi formali e indagini sociologiche della comunicazione – il corso si soffermerà sui legami di reciprocità tra media, narrazione e identità. Sarà costruita una storia delle rappresentazioni e delle esposizioni di sé dalla pubblicità sino alle piattaforme digitali, mettendo in rilievo i modi e le forme della creatività. Argomenti trattati Valore, creazione e ricezione delle immagini Brand e strutture dell’immaginario Storytelling, autenticità ed esposizioni di sé Scrittura e gesto creativo Media, narrazione e forme dell’identità
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
L’esame consiste in una prova orale su due testi. Per coloro che sono interessati al rapporto tra media e industrie creative: Rafele A., Qui è il mio spazio. Media e Romanticismo, Luca Sossella, Roma, 2023 [capitoli I e III] Vagni T., Abitare la Tv. Teorie, immaginari, reality show, Franco Angeli, Milano, 2017 Per coloro che sono interessati alla storia dell'editoria: Ragone G., Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Einaudi, Torino, 1999 Ragone G., Ilardi E., Verso l'editoria digitale. Storia, innovazioni e ibridazione, Liguori, Napoli, 2023
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Prova orale
Bibliografia
Letture consigliate Davies W., Stati nervosi. Come l'emotività ha conquistato il mondo, Einaudi, Torino, 2019 Grusin R., Radical mediation. Cinema, estetica e tecnologie digitali, Pellegrini, Cosenza, 2018 Hansen M. B. N., Bodies in Code. Interfaces with Digital Media, Routledge, London, 2006 Illouz E., Cold Intimacies: The Making of Emotional Capitalism, Polity Press, London, 2007 Maffesoli M., Nel vuoto delle apparenze. Per un’etica dell’estetica, Infinito Edizioni, 2017 Manovich L., L'estetica dell'intelligenza artificiale. Modelli digitali e analitica culturale, Luca Sossella, Roma, 2020 Schivelbusch W., La vita logorante delle cose. Saggio sul consumo, Franco Angeli, Milano, 2019 Smith M. D., Telang R., Streaming, sharing, stealing. I big data e il futuro dell’intrattenimento, Minimum Fax, Roma, 2019
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Codice insegnamento10606937
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6