Questioni di letteratura italiana contemporanea

Obiettivi formativi

il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
GIORGIO NISINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Rapporti fra letteratura e musica nell'età moderna
Prerequisiti
una generale conoscenza della letteratura italiana soprattutto teatrale dalla fine del Cinquecento al Novecento
Testi di riferimento
Russi, Letteratura e musica, Carocci ed. Gigliucci, La parola intonata, Carocci ed. Libretti d'opera italiani, a cura di Fabbri e Gronda, Mondadori (cinque testi a scelta con l'ascolto di almeno un melodramma).
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
per i frequentanti, discussione dei temi trattati in classe; per i non frequentanti verifica dei temi contenuti nei testi in programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e momenti seminariali
GIORGIO NISINI Scheda docente
  • Codice insegnamento1055548
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/11
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline metodologiche e dei linguaggi