Questioni di letteratura italiana contemporanea

Obiettivi formativi

il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
GIORGIO NISINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato al rapporto tra scrittori e editori nel XX secolo, con particolare attenzione al lavoro di revisione e di editing del testo letterario. La parte teorica, che interessa questioni di storia letteraria, narratologia, filologia d’autore ecc., sarà alternata all’analisi di casi studio relativi ad alcuni classici del Novecento (Pirandello, di Giacomo, Gadda, Vittorini, Fenoglio, Ortese, Pasolini ecc.).
Prerequisiti
Conoscenza delle principali questioni e tendenze della letteratura italiana del Novecento.
Testi di riferimento
I. Saggi - Materiali in dispensa: selezione di testi, articoli e saggi critici che saranno forniti dal docente e caricati su Classroom: - Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2013 II. Letture - Elio Vittorini, Il garofano rosso; Alberto Moravia, Il conformista; Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo; Beppe Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba, Anna Maria Ortese, Silenzio a Milano, Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita. III. Altre letture consigliate (non obbligatorie) - Alberto Cadioli, Letterati editori, Milano, Il Saggiatore, 2017 - Editori e filologi. Per una filologia editoriale, a cura di P. Italia, G. Pinotti, «Studi e Testi italiani», n. 33, Roma, Bulzoni, 2014 - Massimo Onofri, Il canone letterario, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Coloro impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare il docente per definire le modalità di studio del programma. N. B. Gli studenti sono invitati a iscriversi su Meet Classroom utilizzando la propria e-mail istituzionale e il seguente codice: bjjdpkjf. Sulla piattaforma saranno condivisi materiali di studio utilizzati durante le lezioni.
Modalità di esame
In riferimento ai risultati di apprendimento previsti, la valutazione si baserà sui seguenti criteri: adeguata conoscenza delle questioni critico-teoriche affrontate durante le lezioni; adeguata capacità di interpretazione e analisi di testi narrativi e saggistici; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario. L’esame si svolgerà sotto forma di colloquio orale e sarà dedicato all’esposizione e all’analisi di uno o più casi studio previsti dal corso. Ciascun caso studio dovrà essere analizzato e contestualizzato all’interno dell’epoca e della produzione letteraria dell’autore e commentata con un’adeguata capacità di interpretazione e di analisi critico-letteraria, dimostrando maturità di giudizio e facendo ricorso a un linguaggio specialistico. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: - Adeguata conoscenza delle principali questioni critico-teoriche affrontate durante il corso: 40% della valutazione; - Adeguata conoscenza dei singoli casi studio e adeguata capacità di interpretazione e analisi dei testi letterari di riferimento; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario: 60% della valutazione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso da 6 CFU si svolgerà nel primo semestre e sarà articolato in 21 lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 42 ore complessive. Le lezioni saranno svolte tramite il ricorso a diversi modelli didattici, volti al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Le lezioni di tipo frontale, svolte con l’ausilio di materiali multimediali e con esplorazioni guidate di risorse e strumenti bibliografici, saranno alternate a momenti seminariali di commento e discussione di brani scelti. Ogni settimana sarà assegnata la lettura di testi non analizzati in classe (racconti, saggi, articoli, capitoli di romanzo ecc.), sui quali le studentesse e gli studenti saranno invitati a preparare domande, commenti e brevi presentazioni da discutere a lezione. Questa parte seminariale sarà funzionale a stimolare la capacità di comprensione e interpretazione di testi narrativi e saggistici, all’acquisizione di risorse critico-valutative e allo sviluppo di abilità comunicative in ambito critico-letterario.
GIORGIO NISINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato al rapporto tra scrittori e editori nel XX secolo, con particolare attenzione al lavoro di revisione e di editing del testo letterario. La parte teorica, che interessa questioni di storia letteraria, narratologia, filologia d’autore ecc., sarà alternata all’analisi di casi studio relativi ad alcuni classici del Novecento (Pirandello, di Giacomo, Gadda, Vittorini, Fenoglio, Ortese, Pasolini ecc.).
Prerequisiti
Conoscenza delle principali questioni e tendenze della letteratura italiana del Novecento.
Testi di riferimento
I. Saggi - Materiali in dispensa: selezione di testi, articoli e saggi critici che saranno forniti dal docente e caricati su Classroom: - Paola Italia, Editing Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2013 II. Letture - Elio Vittorini, Il garofano rosso; Alberto Moravia, Il conformista; Carlo Emilio Gadda, Eros e Priapo; Beppe Fenoglio, I ventitre giorni della città di Alba, Anna Maria Ortese, Silenzio a Milano, Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita. III. Altre letture consigliate (non obbligatorie) - Alberto Cadioli, Letterati editori, Milano, Il Saggiatore, 2017 - Editori e filologi. Per una filologia editoriale, a cura di P. Italia, G. Pinotti, «Studi e Testi italiani», n. 33, Roma, Bulzoni, 2014 - Massimo Onofri, Il canone letterario, Roma-Bari, Laterza, 2001.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. Coloro impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare il docente per definire le modalità di studio del programma. N. B. Gli studenti sono invitati a iscriversi su Meet Classroom utilizzando la propria e-mail istituzionale e il seguente codice: bjjdpkjf. Sulla piattaforma saranno condivisi materiali di studio utilizzati durante le lezioni.
Modalità di esame
In riferimento ai risultati di apprendimento previsti, la valutazione si baserà sui seguenti criteri: adeguata conoscenza delle questioni critico-teoriche affrontate durante le lezioni; adeguata capacità di interpretazione e analisi di testi narrativi e saggistici; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario. L’esame si svolgerà sotto forma di colloquio orale e sarà dedicato all’esposizione e all’analisi di uno o più casi studio previsti dal corso. Ciascun caso studio dovrà essere analizzato e contestualizzato all’interno dell’epoca e della produzione letteraria dell’autore e commentata con un’adeguata capacità di interpretazione e di analisi critico-letteraria, dimostrando maturità di giudizio e facendo ricorso a un linguaggio specialistico. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi: - Adeguata conoscenza delle principali questioni critico-teoriche affrontate durante il corso: 40% della valutazione; - Adeguata conoscenza dei singoli casi studio e adeguata capacità di interpretazione e analisi dei testi letterari di riferimento; capacità di sviluppare risorse critico-valutative e maturità di giudizio; abilità nell’utilizzo di un linguaggio specialistico in ambito critico-letterario: 60% della valutazione. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso da 6 CFU si svolgerà nel primo semestre e sarà articolato in 21 lezioni di 2 ore ciascuna per un totale di 42 ore complessive. Le lezioni saranno svolte tramite il ricorso a diversi modelli didattici, volti al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti. Le lezioni di tipo frontale, svolte con l’ausilio di materiali multimediali e con esplorazioni guidate di risorse e strumenti bibliografici, saranno alternate a momenti seminariali di commento e discussione di brani scelti. Ogni settimana sarà assegnata la lettura di testi non analizzati in classe (racconti, saggi, articoli, capitoli di romanzo ecc.), sui quali le studentesse e gli studenti saranno invitati a preparare domande, commenti e brevi presentazioni da discutere a lezione. Questa parte seminariale sarà funzionale a stimolare la capacità di comprensione e interpretazione di testi narrativi e saggistici, all’acquisizione di risorse critico-valutative e allo sviluppo di abilità comunicative in ambito critico-letterario.
  • Codice insegnamento1055548
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/11
  • CFU6