AUDIENCE RESEARCH

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie allo sviluppo e all’analisi critica di ricerche sui comportamenti di consumo del pubblico, con particolare attenzione ai fenomeni di fandom, audience engagement e audience participation all’interno delle piattaforme digitali. Gli studenti si confronteranno sul piano teorico con l’approccio dei Cultural Studies, degli Audience e Fandom studies riflettendo in particolare su 1) i nuovi comportamenti di consumo e produzione del pubblico multischermo; 2) comprensione, inquadramento e analisi delle pratiche culturali che le audience esprimono sia in termini di fandom (relativamente a specifici contenuti mediatici) che di partecipazione (relativamente a fenomeni di campagne pubbliche/sociali/politiche, casi di attivismo in rete e contenuti brandizzati rivolti a specifici segmenti di pubblico). Dal punto di vista metodologico affronteranno il dibattito tra metodi qualitativi e quantitativi, ricerche di mercato e ricerche accademiche. Sul piano operativo il corso consentirà agli studenti di costruire e sviluppare un piccolo progetto di ricerca sulle audience mediali. Come risultato del project work, gli studenti saranno in grado di valutare criticamente le scelte teoriche e metodologiche relative alla progettazione di un'osservazione scientifica e orientata al marketing dei comportamenti del pubblico.

Canale 1
ROMANA ANDO' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La ricerca sulle audience si trova oggi ad affrontare nuove sfide: le pratiche di consumo sono in continua trasformazione per effetto delle trasformazioni tecnologiche introdotte dalla diffusione dei device mobili e delle tecnologie di rete. Rispetto al passato, quindi, le audience contemporanee sono estremamente volubili, sfuggenti e certamente più difficili da comprendere. Allo stesso tempo l’ibridazione tra media tradizionali e internet rende le audience più tracciabili e misurabili nei loro comportamenti. Il corso prevede una prima fase di "azzeramento" teorico e socializzazione agli audience studies (12 ore), affrontata attraverso la lettura e commento in classe di saggi e articoli (anche in lingua inglese) relativi ai principali nodi teorici del corso. (modulo 1) La seconda parte del corso sarà volta ad analizzare il ruolo della ricerca sulle audience nei media italiani, con particolare riferimento alle trasformazioni della televisione e alla sua ibridazione con le piattaforme digitali (12 ore) La terza parte del corso prevede momenti di formazione teorica su metodi e strumenti di indagine sulle audience (8 ore); sessioni di analisi e commento di report di ricerca (8 ore); occasioni di lavoro collettivo sul progetto di ricerca da realizzare durante il corso (8); è prevista la partecipazione di ospiti provenienti dal settore della ricerca sui media. Alla fine del corso gli studenti dovranno costruire e realizzare un progetto di ricerca sulle audience di un particolare contenuto mediale.
Prerequisiti
Audience Research è un modulo avanzato riconducibile al settore disciplinare SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi). La prima parte del corso è mirata a fornire un inquadramento teorico adeguato per affrontare l’analisi delle audience nella società contemporanea, dai Cultural Studies, al fandom, all’audience engagement e alla partecipazione e le nuove sfide per la ricerca empirica. Eventuali carenze conoscitive potranno essere compensate con letture aggiuntive individuate dal docente.
Testi di riferimento
1) R. Andò, 2007, Audience reader, Saggi e riflessioni sull’esperienza di essere audience. Guerini, Milano 2) Hill A.,Esperienze mediali. Dalle serie tv al reality Minimum Fax o altro testo indicato dal docente 3) Audiences, towards2030 Prioritiesfor audience analysis(scaricabile qui http://epubs.surrey.ac.uk/842403/) 4) Journal articles and research report
Frequenza
Studenti frequentanti: ammessi al project work Studenti non frequentanti: solo esame orale sui testi
Modalità di esame
La valutazione è articolata in 3 fasi: Si terrà conto della partecipazione alle lezioni e alle discussioni proposte durante le lezioni (10%) Esonero: alla fine della parte teorica del corso (circa a metà delle lezioni) gli studenti potranno partecipare ad una prova scritta o orale di verifica delle competenze acquisite (con riferimento a specifiche parti del programma). La prova scritta si baserà su domande aperte con risposte argomentative brevi (30%) Project work (individuale o di gruppo) (60%): lo sviluppo del project work richiede collaborazione, creatività, capacità di problem-solving e innovazione; gli studenti sono invitati a pensare aldilà dei confini della classe e a promuovere forme di apprendimento self-directed.
Modalità di erogazione
Il corso prevede una prima parte di approfondimento teorico, una sezione dedicata all'analisi di casi di studio rilevanti, e una fase laboratoriale finale. Per raggiungere gli obiettivi formativi previsti, e coerentemente con il programma di insegnamento, il corso prevede: Prima parte: lezioni frontali, letture e discussione di paper Seconda parte: analisi di case studies, eventuali presenze di ospiti Terza parte: lavoro di gruppo, predisposizione di elaborati e/o ricerche
  • Codice insegnamento10612363
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/08
  • CFU6