LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I

Obiettivi formativi

il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
IRENE RANZATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gli studenti di Editoria e Scrittura che sanno di potere seguire le lezioni in inglese e studiare su testi prevalentemente in inglese possono fare riferimento al mio programma di Lingua inglese II per la magistrale di Scienze Linguistiche Letterarie e della Traduzione (SLLT) CHE SI SVOLGERÀ NEL PRIMO SEMESTRE. Consiglio altrimenti di portare il mio programma di Lingua inglese II del triennio CHE SI SVOLGERÀ NEL SECONDO SEMESTRE (il voto sarà comunque verbalizzato sulla vostra magistrale). ATTENZIONE QUINDI A CONTROLLARE L'INIZIO DELLE LEZIONI DEI RISPETTIVI CORSI. ATTENZIONE: il programma prescelto deve essere comunicato al docente prima dell'iscrizione ai rispettivi appelli di esame. Gli studenti di Editoria e Scrittura possono scegliere se sostenere la prova di lettorato (come gli studenti di lingue) o di studiare il testo/testi aggiuntivi (vedi rispettivi programmi). ATTENZIONE: Gli studenti di Editoria e Scrittura che hanno già svolto l'esame di Lingua inglese 2 del triennio con me (per avere frequentato la triennale di lingue) NON POSSONO scegliere questo programma della triennale e dovranno studiare obbligatoriamente quello della magistrale di Scienze Linguistiche Letterarie e della Traduzione.
Prerequisiti
Livello di inglese adeguato per comprendere e lavorare su testi e audiovisivi in parte in lingua inglese.
Testi di riferimento
VEDI PROGRAMMA DEL CORSO PRESCELTO
Frequenza
frequenza fortemente consigliata: materiale filmico sarà mostrato e discusso in classe
Modalità di esame
Domande scritte, aperte, di teoria, tratte dai testi in bibliografia. Traduzione e/o analisi di un brano dalle dispense. Test scritto (questionari e domande aperte).
Modalità di erogazione
VEDI PROGRAMMA DEL CORSO PRESCELTO
IRENE RANZATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Gli studenti di Editoria e Scrittura che sanno di potere seguire le lezioni in inglese e studiare su testi prevalentemente in inglese possono fare riferimento al mio programma di Lingua inglese II per la magistrale di Scienze Linguistiche Letterarie e della Traduzione (SLLT) CHE SI SVOLGERÀ NEL PRIMO SEMESTRE. Consiglio altrimenti di portare il mio programma di Lingua inglese II del triennio CHE SI SVOLGERÀ NEL SECONDO SEMESTRE (il voto sarà comunque verbalizzato sulla vostra magistrale). ATTENZIONE QUINDI A CONTROLLARE L'INIZIO DELLE LEZIONI DEI RISPETTIVI CORSI. ATTENZIONE: il programma prescelto deve essere comunicato al docente prima dell'iscrizione ai rispettivi appelli di esame. Gli studenti di Editoria e Scrittura possono scegliere se sostenere la prova di lettorato (come gli studenti di lingue) o di studiare il testo/testi aggiuntivi (vedi rispettivi programmi). ATTENZIONE: Gli studenti di Editoria e Scrittura che hanno già svolto l'esame di Lingua inglese 2 del triennio con me (per avere frequentato la triennale di lingue) NON POSSONO scegliere questo programma della triennale e dovranno studiare obbligatoriamente quello della magistrale di Scienze Linguistiche Letterarie e della Traduzione.
Prerequisiti
Livello di inglese adeguato per comprendere e lavorare su testi e audiovisivi in parte in lingua inglese.
Testi di riferimento
VEDI PROGRAMMA DEL CORSO PRESCELTO
Frequenza
frequenza fortemente consigliata: materiale filmico sarà mostrato e discusso in classe
Modalità di esame
Domande scritte, aperte, di teoria, tratte dai testi in bibliografia. Traduzione e/o analisi di un brano dalle dispense. Test scritto (questionari e domande aperte).
Modalità di erogazione
VEDI PROGRAMMA DEL CORSO PRESCELTO
  • Codice insegnamento1025297
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/12
  • CFU6