ERMENEUTICA DELLA SCRITTURA

Obiettivi formativi

il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
GAETANO LETTIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ermeneutica della Scrittura: le Confessiones di Agostino come ermeneutica del soggetto Il corso intende introdurre alla conoscenza puntuale dei tredici libri delle Confessiones (397-400) di Agostino, una delle opere-chiave del pensiero e della letteratura occidentali. La prima parte del corso sarà dedicata a identificare le prospettive teologiche portanti dell’opera, incentrata sulla dottrina della grazia indebita e predestinata, “scoperta” attraverso un’ermeneutica radicale della grazia paolina, quindi allo studio della straordinaria autobiografia agostiniana, capace di generare una rivoluzionaria interpretazione del soggetto, dell’interiorità, del desiderio, dell’Assoluto come Spirito o Dono (libri I-IX). La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi dell’indagine sulla memoria condotta nel libro X, quindi a quella del tempo condotta nel libro XI, infine all’interpretazione dell’ermeneutica dell’esamerone genesiaco come allegoria della giustificazione per grazia (libri XI-XIII).
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Testi adottati 1) AGOSTINO, Le Confessioni, qualsiasi edizione con testo latino a fronte (ad esempio: Nuova Biblioteca Agostiniana, testo latino e trad. italiana presso il sito web http://www.sant-agostino.it/) 2) G. LETTIERI, L’altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana, Morcelliana, Brescia 2001. 3) G. LETTIERI, Il differire della metafora. Il transfert del desiderio da Gregorio di Nissa e Agostino a Ricoeur e Derrida, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2018. 4) G. LETTIERI, Emozioni e amore patico in Agostino, in «Bruniana e Campanelliana» 24, 2018/1, 109-131. 5) G. LETTIERI, L’estaticità del cor nelle Confessiones di Agostino, di imminente pubblicazione. Gli studenti non frequentanti possono aggiungere lo studio di questi due volumi: 1) É Gilson, Introduzione allo studio di sant'Agostino, Marietti, Genova 2014 2) P. Brown, Agostino d'Ippona. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2005
Frequenza
La frequenza è raccomandabile.
Modalità di esame
Prova orale. L’esame si svolge mediante una prova orale tradizionale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti e dei testi in programma, di aver compreso le questioni affrontate, e di essere in grado di applicare la propria capacità di ragionamento autonomo, con la corretta impostazione metodologica. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
1) 1) AGOSTINO, Le Confessioni, qualsiasi edizione con testo latino a fronte (ad esempio: Nuova Biblioteca Agostiniana, testo latino e trad. italiana presso il sito web http://www.sant-agostino.it/) 2) G. LETTIERI, L’altro Agostino. Ermeneutica e retorica della grazia dalla crisi alla metamorfosi del De doctrina christiana, Morcelliana, Brescia 2001. 3) G. LETTIERI, Il differire della metafora. Il transfert del desiderio da Gregorio di Nissa e Agostino a Ricoeur e Derrida, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2018. 4) G. LETTIERI, Emozioni e amore patico in Agostino, in «Bruniana e Campanelliana» 24, 2018/1, 109-131. 5) G. LETTIERI, L’estaticità del cor nelle Confessiones di Agostino, di imminente pubblicazione. 6) É Gilson, Introduzione allo studio di sant'Agostino, Marietti, Genova 2014 7) P. Brown, Agostino d'Ippona. Nuova edizione ampliata, Einaudi, Torino 2005
Modalità di erogazione
Didattica frontale
  • Codice insegnamento1044802
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEditoria e scrittura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/07
  • CFU12
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative