LETTERATURA GIAPPONESE: TESTI E CRITICA

Obiettivi formativi

Il corso mira a promuovere il pensiero critico su testi della letteratura giapponese, fornendo una conoscenza delle metodologie critiche più rilevanti attraverso dei casi di studio specifici. Basandosi sulle conoscenze già acquisite della storia letteraria giapponese, gli studenti impareranno a contestualizzare dal punto di vista culturale e storico autori e testi letterari. Inoltre, attraverso dei casi di studio, impareranno a identificare i temi principali di un testo letterario e a fare delle motivate affermazioni riguardo il loro significato sulla base della sua contestualizzazione. Questi temi e significati verranno analizzati in classe attraverso diversi approcci metodologici, con l’obiettivo di far familiarizzare gli studenti con le principali metodologie critiche. Gli studenti verranno incoraggiati con frequenza regolare a confrontarsi con saggi critici e a produrre brevi testi che riassumano e discutano tali saggi. Questi testi verranno discussi a lezione per assicurare da una parte una corretta comprensione dei saggi e una corretta applicazione del pensiero critico, e dall’altra per incoraggiare la capacità di comunicazione orale riguardo l’analisi di testi letterari.

Canale 1
STEFANO ROMAGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Non è necessario frequentare il corso per sostenere l’esame. Il corso in aula consiste in un seminario di studio del testo letterario composto da alcune lezioni frontali e da un laboratorio di lettura e analisi di fonti primarie e secondarie. Gli studenti che frequentano il corso saranno invitati a svolgere preventivamente un esercizio di lettura e riflessione sui testi che verranno proposti nella lezione successiva. Tali esercizi saranno assegnati tramite Classroom.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua giapponese moderna a un livello intermedio-avanzato
Testi di riferimento
Testi primari Matayoshi, Eiki (1981). Jōji ga shasatsu shita inoshishi, in Ginnemu yashiki. Tokyo: Shūeisha, pp. 7-42. Ōshiro, Tatsuhiro; Higashi, Mineo (1989). Okinawa: Two Postwar Novellas. A cura di Steve Rabson. Berkeley, Calif: Univ of California Inst of East. Yoshida Sueko (1984), Kamāra shinjū. in Yamanokuchi Baku (a cura di)(2020) Serekushon sensō to bungaku 8, Okinawa owaranu sensō. Tokyo: Shūeisha, pp. 361-390. Testi di critica Bhowmik, Davinder (2008). Writing Okinawa: Narrative Acts of Identity and Resistance. London; New York: Routledge. Romeo, Caterina (2021), Intersezionalità e critica letteraria: questioni di metodo. In Stefania Sini e Franca Sinopoli (a cura di), Percorsi di teoria e comparatistica letteraria. Milano, Torino: Pearson, pp. 433-456.
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
L’esame sarà volto a valutare l’acquisizione della capacità di sviluppare un’analisi critica originale di un testo letterario, basandosi sui testi in bibliografia d'esame. Nello specifico verrà chiesto all'esaminando di leggere e commentare un estratto dai due testi di Matayoshi e Yoshida, inserendo l'opera nel contesto della storia letteraria di Okinawa.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, con frequenza non obbligatoria. Materiali resi disponibili tramite Classroom.
STEFANO ROMAGNOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Non è necessario frequentare il corso per sostenere l’esame. Il corso in aula consiste in un seminario di studio del testo letterario composto da alcune lezioni frontali e da un laboratorio di lettura e analisi di fonti primarie e secondarie. Gli studenti che frequentano il corso saranno invitati a svolgere preventivamente un esercizio di lettura e riflessione sui testi che verranno proposti nella lezione successiva. Tali esercizi saranno assegnati tramite Classroom.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua giapponese moderna a un livello intermedio-avanzato
Testi di riferimento
Testi primari Matayoshi, Eiki (1981). Jōji ga shasatsu shita inoshishi, in Ginnemu yashiki. Tokyo: Shūeisha, pp. 7-42. Ōshiro, Tatsuhiro; Higashi, Mineo (1989). Okinawa: Two Postwar Novellas. A cura di Steve Rabson. Berkeley, Calif: Univ of California Inst of East. Yoshida Sueko (1984), Kamāra shinjū. in Yamanokuchi Baku (a cura di)(2020) Serekushon sensō to bungaku 8, Okinawa owaranu sensō. Tokyo: Shūeisha, pp. 361-390. Testi di critica Bhowmik, Davinder (2008). Writing Okinawa: Narrative Acts of Identity and Resistance. London; New York: Routledge. Romeo, Caterina (2021), Intersezionalità e critica letteraria: questioni di metodo. In Stefania Sini e Franca Sinopoli (a cura di), Percorsi di teoria e comparatistica letteraria. Milano, Torino: Pearson, pp. 433-456.
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
L’esame sarà volto a valutare l’acquisizione della capacità di sviluppare un’analisi critica originale di un testo letterario, basandosi sui testi in bibliografia d'esame. Nello specifico verrà chiesto all'esaminando di leggere e commentare un estratto dai due testi di Matayoshi e Yoshida, inserendo l'opera nel contesto della storia letteraria di Okinawa.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula, con frequenza non obbligatoria. Materiali resi disponibili tramite Classroom.
  • Codice insegnamento10611758
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua giapponese
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/22
  • CFU6