KOREAN VISUAL ARTS IN THE EAST ASIAN CONTEXT B

Obiettivi formativi

Obiettifi formativi Nell’ambito del curriculum di studi coreani attivato preso il Dipartimento ISO il modulo dedicato alla storia dell’arte della Corea si integra con gli insegnamenti di storia e cultura coreana per complementare le conoscenze degli studenti con un quadro generale di base dei principali processi artistici occorsi dal periodo Neolitico fino agli inizi circa del XIX secolo. Il modulo, come specificato dalla sua denominazione, analizza l’evoluzione delle arti in Corea da una prospettiva che tiene particolare conto dei rapporti intercorsi tra la penisola coreana e Cina, Giappone e altre regioni dell’Asia e gli effetti di questi sulle arti visive. Ogni periodo sarà illustrato attraverso l’esame di manufatti artistici e architettonici maggiormente significativi analizzati all’interno del contesto storico e culturale e, laddove necessario, a fianco di opere prodotte negli altri paesi dell’Asia Orientale. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere le linee generali di sviluppo della storia dell’arte in Corea dal Neolitico al tardo periodo Chosŏn (1392-1910), sapendone individuare le specificità e peculiarità anche in riferimento al dialogo interculturale con gli altri paesi e regioni dell’Asia Orientale. In particolare, lo studente dovrà dimostrare una capacità critica di analisi dei fenomeni storico-artistici illustrati nel modulo attraverso la redazione di una relazione finale scritta che sarà presentata e discussa in sede d’esame.

Canale 1
FILIPPO SALVIATI Scheda docente
FILIPPO SALVIATI Scheda docente
  • Codice insegnamento10589236
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua giapponese
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/20
  • CFU6