TEATRO GIAPPONESE: PUBBLICO E PERFORMANCE

Obiettivi formativi

Il corso presenta lo studio del teatro giapponese, con particolare riguardo ai generi che sono ancora oggi programmati nei teatri. Il corso prevede una parte storica, la visione di video, lettura e traduzione di copioni teatrali. Obiettivi Specifici: Ampliare la conoscenza della cultura e della lingua giapponese attraverso il repertorio teatrale. Apprendere la cultura teatrale giapponese dal punto di vista degli studiosi e del pubblico.

Canale 1
MATILDE MASTRANGELO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso analizza la nascita e lo sviluppo del teatro nō, i trattati del principale autore Zeami Motokiyo, il repertorio classico, l’incontro con la modernità. Il corso prevede lezioni frontali, che si avvalgono del supporto multimediale; uso di testi in lingua giapponese; intervento di relatori esperti del campo, interventi degli studenti partecipanti al corso.
Prerequisiti
Conoscenza a livello avanzato della lingua e letteratura giapponese
Testi di riferimento
Zeami Motokiyo, Il segreto del teatro nō, a cura di René Sieffert, 5a ed., Milano, Adelphi, 2002. Zeami Motokiyo, On the Art of the Nō Drama. The Major Treatises of Zeami translated by J. Thomas Rimer and Yamazaki Masakatsu, Princeton, Princeton University Press, 1984. Matilde Mastrangelo, Luca Milasi, Stefano Romagnoli, (a cura di), Il teatro giapponese: la macchina scenica tra spazi urbani e riforme, Aracne, 2014 Mishima Yukio, Cinque nō moderni, Milano, Guanda, 1984. Bonaventura Ruperti, Scenari del teatro giapponese, CaFoscari, 2016
Frequenza
Lezioni frontali
Modalità di esame
Esame orale in trentesimi
Modalità di erogazione
Spiegazioni con uso di Dvd e power point.
MATILDE MASTRANGELO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso analizza la nascita e lo sviluppo del teatro nō, i trattati del principale autore Zeami Motokiyo, il repertorio classico, l’incontro con la modernità. Il corso prevede lezioni frontali, che si avvalgono del supporto multimediale; uso di testi in lingua giapponese; intervento di relatori esperti del campo, interventi degli studenti partecipanti al corso.
Prerequisiti
Conoscenza a livello avanzato della lingua e letteratura giapponese
Testi di riferimento
Zeami Motokiyo, Il segreto del teatro nō, a cura di René Sieffert, 5a ed., Milano, Adelphi, 2002. Zeami Motokiyo, On the Art of the Nō Drama. The Major Treatises of Zeami translated by J. Thomas Rimer and Yamazaki Masakatsu, Princeton, Princeton University Press, 1984. Matilde Mastrangelo, Luca Milasi, Stefano Romagnoli, (a cura di), Il teatro giapponese: la macchina scenica tra spazi urbani e riforme, Aracne, 2014 Mishima Yukio, Cinque nō moderni, Milano, Guanda, 1984. Bonaventura Ruperti, Scenari del teatro giapponese, CaFoscari, 2016
Frequenza
Lezioni frontali
Modalità di esame
Esame orale in trentesimi
Modalità di erogazione
Spiegazioni con uso di Dvd e power point.
  • Codice insegnamento10611765
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua giapponese
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/22
  • CFU6