RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE MAGISTRALE

Obiettivi formativi

Il corso fornisce principi trasversali e nozioni fondamentali necessari alla conoscenza delle Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale con particolare riferimento al Buddhismo (Descrittore di Dublino 1). Le conoscenze di cui sopra sono finalizzate allo sviluppo delle capacità gestionali degli utenti nei confronti della comprensione delle componenti emiche ed etiche della materia relazionate agli aspetti socio-antropologici caratterizzanti le culture orientali studiate (DD2). Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio saranno costituite da dibattiti a tema in classe, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, incontri con esperti e conferenze di studiosi incentrati su temi specifici (DD3). Le attività mirate alle capacità di comunicare e trasmettere le proprie conoscenze saranno caratterizzate da esercitazioni consistenti in presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici inerenti al corso, concepite, sviluppate e organizzate dagli studenti stessi sulla base del materiale didattico e di riferimento fornito e del tutoraggio del docente (DD4). Le strategie didattiche relative al corso implicano la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da pertinente materiale didattico e di riferimento, proposto per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati (DD5). Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di dimostrare: a) una conoscenza generale delle strutture diacroniche dei temi principali; b) una conoscenza specifica di almeno un'area tematica; c) conoscenza della natura attuale della ricerca e dei dibattiti relativi alla materia; d) conoscenza critica della relazione tra presente e passato; e) conoscenza della metodologia di ricerca in termini di bibliografie e fonti primarie e secondarie per formulare un discorso filosofico-religioso coerente; f) capacità di recuperare e gestire le informazioni da una varietà di fonti (elettronica, scritta, archivistica, orale) integrandola in modo critico in una narrativa di base; g) capacità di pensare in termini scientifici, porre problemi, raccogliere dati, analizzarli, e proporre ipotesi; h) lavorare autonomamente producendo il risultato richiesto nei tempi definiti.

Canale 1
DONATELLA ROSSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Buddhismo Mahāyāna in Asia Orientale: Studio critico-analitico del Sūtra del Loto. Le lezioni seguiranno il metodo di apprendimento attivo flipped classroom (https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/2453.pdf), e saranno focalizzate sulla presentazione e il commento analitico delle tematiche filosofico-religiose contenute nel testo di corso e d'esame, con particolare riferimento agli aspetti ontologici, soteriologici ed escatologici ivi espressi, contestualizzati e articolati all'interno della macroarea geo-culturale e storica di riferimento. Durante ciascuna lezione gli studenti e le studentesse che intendono partecipare attivamente alla flipped classroom sceglieranno un capitolo dell'opera o un focus specifico pertinente al macrotema oggetto di studio (con particolare riferimento alle culture orientali da essi studiate); singolarmente oppure in gruppo, e in totale autonomia, imposteranno una presentazione in power point che sarà introdotta durante le lezioni e collegialmente dibattuta nei contenuti sotto la supervisione della docente. Modalità, strumenti per la realizzazione e tutoring saranno esplicitati dalla docente durante la prima lezione introduttiva. Gli studenti non interessati a partecipare alle presentazioni sosterranno l’esame in forma tradizionale portando tutti i testi indicati nella bibliografia. Il sillabo con il contenuto sintetico delle lezioni sarà fornito all'inizio del corso.
Prerequisiti
Aver sostenuto almeno un'annualità d'esame di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale in un Corso di Laurea Triennale o aver sostenuto un esame integrativo nella materia. Una buona conoscenza operativa dell'inglese accademico è altresì indispensabile per lo studio dei materiali di riferimento.
Testi di riferimento
Tutti gli studenti, tutti i curricula, inclusi i non frequentanti. 1. Meazza, Luciana (a cura di), Sutra del Loto, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 B 50 e 50 BIS. 2. Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter. 3. Williams, Paul, Il Buddhismo dell'India. Un'introduzione completa alla tradizione indiana. Astrolabio Ubaldini, Roma, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 779. 4. Williams, Paul, Il Buddhismo Mahayana. La Sapienza e la Compassione. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1990. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 773/29 e IND 6 C 752. Ulteriori materiali saranno forniti ad hoc durante le lezioni.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Una prova orale da sostenersi al termine dell'insegnamento. L'obiettivo della prova orale è quello di accertare l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente in riferimento a tutti e cinque i Descrittori di Dublino. Essa sarà a stimolo aperto non strutturato e solo per coloro che hanno svolto una presentazione in classe consisterà in un resoconto critico di un articolo o saggio a scelta su uno o più temi fra quelli trattati durante il corso. Coloro che non hanno partecipato attivamente alla flipped classroom con una presentazione, i non frequentanti etc. sosterranno la prova di valutazione sulla base di tutti i testi indicati nella relativa sezione bibliografica. La prova orale è valutata in trentesimi e si intende superata con un voto non inferiore a 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito solide conoscenze dei topics culturali connessi alla materia ed essere in grado di descriverli in maniera congrua e convincente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di articolarne l'apprezzamento in forma logica, coerente, critica, e creativa.
Bibliografia
1. Meazza, Luciana (a cura di), Sutra del Loto, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 B 50 e 50 BIS. 2. Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter. 3. Williams, Paul, Il Buddhismo dell'India. Un'introduzione completa alla tradizione indiana. Astrolabio Ubaldini, Roma, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 779. 4. Williams, Paul, Il Buddhismo Mahayana. La Sapienza e la Compassione. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1990. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 773/29 e IND 6 C 752.
Modalità di erogazione
Il Buddhismo Mahayana in Asia Orientale: Studio critico-analitico del Sutra del Loto. Le lezioni seguiranno il metodo di apprendimento attivo flipped classroom (https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/2453.pdf), e saranno focalizzate sulla presentazione e il commento analitico delle tematiche filosofico-religiose contenute nel testo di corso e d'esame, con particolare riferimento agli aspetti ontologici, soteriologici ed escatologici ivi espressi, contestualizzati e articolati all'interno della macroarea geo-culturale e storica di riferimento. Durante ciascuna lezione gli studenti e le studentesse sceglieranno un capitolo dell'opera o un focus specifico pertinente al macrotema oggetto di studio (con particolare riferimento alle culture orientali da essi studiate); singolarmente oppure in gruppo, e in totale autonomia, imposteranno una presentazione in power point che sarà introdotta durante le lezioni e collegialmente dibattuta nei contenuti sotto la supervisione della docente. Modalità, strumenti per la realizzazione e tutoring saranno esplicitati dalla docente durante la prima lezione introduttiva. Gli studenti non interessati a partecipare alle presentazioni sosterranno l’esame in forma tradizionale portando tutti i testi indicati nella bibliografia. Il sillabo con il contenuto sintetico delle lezioni sarà fornito all'inizio del corso. Il corso si svolgerà nel secondo semestre e seguirà uno stile seminariale interattivo. I Metodi Didattici adottati includono: a) lezioni frontali (DD1); b) sessioni di valutazione comparata di casi e ipotesi analizzati (DD2); c) dibattiti a tema, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, e partecipazione ove possibile a lezioni e conferenze specialistiche (DD3); presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici presenti o connessi al testo di riferimento (DD4); lezioni metodologiche (DD5).
DONATELLA ROSSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Buddhismo Mahāyāna in Asia Orientale: Studio critico-analitico del Sūtra del Loto. Le lezioni seguiranno il metodo di apprendimento attivo flipped classroom (https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/2453.pdf), e saranno focalizzate sulla presentazione e il commento analitico delle tematiche filosofico-religiose contenute nel testo di corso e d'esame, con particolare riferimento agli aspetti ontologici, soteriologici ed escatologici ivi espressi, contestualizzati e articolati all'interno della macroarea geo-culturale e storica di riferimento. Durante ciascuna lezione gli studenti e le studentesse che intendono partecipare attivamente alla flipped classroom sceglieranno un capitolo dell'opera o un focus specifico pertinente al macrotema oggetto di studio (con particolare riferimento alle culture orientali da essi studiate); singolarmente oppure in gruppo, e in totale autonomia, imposteranno una presentazione in power point che sarà introdotta durante le lezioni e collegialmente dibattuta nei contenuti sotto la supervisione della docente. Modalità, strumenti per la realizzazione e tutoring saranno esplicitati dalla docente durante la prima lezione introduttiva. Gli studenti non interessati a partecipare alle presentazioni sosterranno l’esame in forma tradizionale portando tutti i testi indicati nella bibliografia. Il sillabo con il contenuto sintetico delle lezioni sarà fornito all'inizio del corso.
Prerequisiti
Aver sostenuto almeno un'annualità d'esame di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale in un Corso di Laurea Triennale o aver sostenuto un esame integrativo nella materia. Una buona conoscenza operativa dell'inglese accademico è altresì indispensabile per lo studio dei materiali di riferimento.
Testi di riferimento
Tutti gli studenti, tutti i curricula, inclusi i non frequentanti. 1. Meazza, Luciana (a cura di), Sutra del Loto, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 B 50 e 50 BIS. 2. Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter. 3. Williams, Paul, Il Buddhismo dell'India. Un'introduzione completa alla tradizione indiana. Astrolabio Ubaldini, Roma, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 779. 4. Williams, Paul, Il Buddhismo Mahayana. La Sapienza e la Compassione. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1990. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 773/29 e IND 6 C 752. Ulteriori materiali saranno forniti ad hoc durante le lezioni.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Una prova orale da sostenersi al termine dell'insegnamento. L'obiettivo della prova orale è quello di accertare l'effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente in riferimento a tutti e cinque i Descrittori di Dublino. Essa sarà a stimolo aperto non strutturato e solo per coloro che hanno svolto una presentazione in classe consisterà in un resoconto critico di un articolo o saggio a scelta su uno o più temi fra quelli trattati durante il corso. Coloro che non hanno partecipato attivamente alla flipped classroom con una presentazione, i non frequentanti etc. sosterranno la prova di valutazione sulla base di tutti i testi indicati nella relativa sezione bibliografica. La prova orale è valutata in trentesimi e si intende superata con un voto non inferiore a 18/30. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito solide conoscenze dei topics culturali connessi alla materia ed essere in grado di descriverli in maniera congrua e convincente. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di articolarne l'apprezzamento in forma logica, coerente, critica, e creativa.
Bibliografia
1. Meazza, Luciana (a cura di), Sutra del Loto, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 B 50 e 50 BIS. 2. Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter. 3. Williams, Paul, Il Buddhismo dell'India. Un'introduzione completa alla tradizione indiana. Astrolabio Ubaldini, Roma, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 779. 4. Williams, Paul, Il Buddhismo Mahayana. La Sapienza e la Compassione. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1990. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 773/29 e IND 6 C 752.
Modalità di erogazione
Il Buddhismo Mahayana in Asia Orientale: Studio critico-analitico del Sutra del Loto. Le lezioni seguiranno il metodo di apprendimento attivo flipped classroom (https://pheegaro.indire.it/uploads/attachments/2453.pdf), e saranno focalizzate sulla presentazione e il commento analitico delle tematiche filosofico-religiose contenute nel testo di corso e d'esame, con particolare riferimento agli aspetti ontologici, soteriologici ed escatologici ivi espressi, contestualizzati e articolati all'interno della macroarea geo-culturale e storica di riferimento. Durante ciascuna lezione gli studenti e le studentesse sceglieranno un capitolo dell'opera o un focus specifico pertinente al macrotema oggetto di studio (con particolare riferimento alle culture orientali da essi studiate); singolarmente oppure in gruppo, e in totale autonomia, imposteranno una presentazione in power point che sarà introdotta durante le lezioni e collegialmente dibattuta nei contenuti sotto la supervisione della docente. Modalità, strumenti per la realizzazione e tutoring saranno esplicitati dalla docente durante la prima lezione introduttiva. Gli studenti non interessati a partecipare alle presentazioni sosterranno l’esame in forma tradizionale portando tutti i testi indicati nella bibliografia. Il sillabo con il contenuto sintetico delle lezioni sarà fornito all'inizio del corso. Il corso si svolgerà nel secondo semestre e seguirà uno stile seminariale interattivo. I Metodi Didattici adottati includono: a) lezioni frontali (DD1); b) sessioni di valutazione comparata di casi e ipotesi analizzati (DD2); c) dibattiti a tema, audiovisione critico-analitica di materiale multimediale, e partecipazione ove possibile a lezioni e conferenze specialistiche (DD3); presentazioni individuali o di gruppo su temi specifici presenti o connessi al testo di riferimento (DD4); lezioni metodologiche (DD5).
  • Codice insegnamento10616694
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua giapponese
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/20
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative