LINGUA E LETTERATURA ARABA B
Obiettivi formativi
Il corso annuale è indirizzato agli studenti che affrontano la Magistrale, con lettura e analisi di testi in arabo standard tratti dalla letteratura contemporanea Raggiungimento di un livello C2.
Canale 1
ARIANNA D'OTTONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso costituisce una introduzione alla storia della letteratura araba classica. Testi, in prosa e versi, della tradizione classica verranno presentati e contestualizzati dal punto di vista storico-culturale e analizzati criticamente dal punto di vista letterario. Particolare attenzione verrà riservata alle diverse versioni di una novella del ciclo non-standard delle Mille e alla sua influenza sulla letteratura medievale e rinascimentale in altre lingue.
Prerequisiti
Il corso di Lingua e Letteratura Araba presuppone conoscenze grammaticali e linguistiche acquisite nel corso della laurea triennale o un buon livello di conoscenza dell'arabo.
Testi di riferimento
Daniela Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004.
Heidi Toelle e Katia Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba: dal VI secolo ai nostri giorni, Lecce, Argo, 2010.
Pierre Cachia, Arabic Literature: An Overview, London, Routledge, 2002.
Frequenza
la frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
Modalità di esame
L’esame prevede una prova scritta (a cura delle lettrici madrelingua) e una prova orale con una presentazione su uno dei temi trattati nel corso delle lezioni, preventivamente concordato con la docente e una prova con le lettrici madrelingua. La prova orale è valutata in trentesimi
Bibliografia
A. D'Ottone Rambach, L’omosessualità femminile in al-Andalus attraverso una fonte letteraria: la Storia di Bayād e Riyād in LVII Convegno storico internazionale: La sessualità nel Basso Medio Evo (Todi, 11-13 ottobre 2020), Todi, Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina, 2021, 459-469.
Ulteriore bibliografia verra indicata nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Didattica frontale.
Il corso di Lingua e Letteratura Araba prevede esercitazioni (lettura, scrittura e parlato) con un lettore madrelingua – la Dr.ssa A. Al- Raies e la Dr.ssa R. Mediouni
- Codice insegnamento1055501
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
- CurriculumLingua araba
- Anno2º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-OR/12
- CFU12