FILOLOGIA IRANICA B

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: approfondimento delle conoscenze sulla storia delle lingue iraniche e sui testi prodotti in queste lingue. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente (1) conosce le linee generali di sviluppo delle lingue iraniche e la loro documentazione; (2) sa collocare singoli fenomeni nel più ampio quadro della storia linguistica iranica; (3) sa affrontare testi in lingue iraniche e la letteratura secondaria relativa in base alle nozioni apprese a lezione; (4) sa presentare oralmente e per iscritto argomenti di linguistica storica e filologia iranica anche in base a opportune esercitazioni; (5) è in grado di proseguire lo studio autonomamente anche in base a istruzioni sull’ideazione di programmi di ricerca.

Canale 1
MAURO MAGGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ampliamento delle conoscenze di linguistica storica e filologia iranica sulla base di una specifica lingua iranica (anticocotanese nel 2025-2026) confrontata con le altre lingue iraniche con presentazione della posizione linguistica, della grammatica e della letteratura con lettura di testi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico.
Testi di riferimento
(1) R. E. Emmerick, A handbook of Khotanese, completed and ed. by M. Maggi, John S. Sheldon and Nicholas Sims Williams, Wiesbaden, Reichert, 2024. (2) R. E. Emmerick, ‘Khotanese and Tumshuqese’, in Compendium linguarum Iranicarum, hrsg. v. Rüdiger Schmitt. Wiesbaden: Reichert, 204-229. (3) Altri testi in fotocopia.
Frequenza
Frequenza facoltativa.
Modalità di esame
L’esame orale verte su tutti gli argomenti trattati e i testi letti in classe, che bisogna saper leggere, tradurre e commentare.
Bibliografia
(1) R. E. Emmerick, Saka grammatical studies, London, Oxford University Press, 1968. (2) H. W. Bailey, Dictionary of Khotan Saka, Cambridge, Cambridge University Press, 1979. (3) A. Degener, Khotanische Suffixe, Stuttgart, Steiner1989.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con discussione dei testi letti in classe.
  • Codice insegnamento1055615
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua araba
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/14
  • CFU6