Programma
Temi di storia degli Adivasi nell'India coloniale e post-coloniale
Il corso affronta le trasformazioni socio-economiche e politiche che hanno investito le comunità adivasi (o tribali) nell'India coloniale e post-coloniale, soffermandosi sulle loro variegate esperienze storiche, culturali e del vissuto contemporaneo. Le lezioni avranno per argomento:
1. Significati, rappresentazioni e categorizzazioni: le fonti della storia degli adivasi
2. Le trasformazioni sociali ed economiche nel periodo coloniale
3. Cambiamenti politici e loro impatto sulla storia degli adivasi
4. Le questioni di genere nella storia degli adivasi
5. Sviluppo, evacuazione e migrazione
6. Cultura e religione
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere nozioni generali di storia indiana del XIX e XX secolo, e una conoscenza della terminologia di base riferita alle istituzioni politiche e sociali.
Testi di riferimento
1. S. Dasgupta and D. Rycroft ed. The Politics of Belonging in India: Becoming Adivasi, London: Routledge, 2011
2. S. Das Gupta and R.S. Basu ed. Narratives from the Margins, Delhi: Primus, 2019
3. M. Radhakrishnan ed. First Citizens: Studies on Adivasis, Tribals and Indigenous Peoples in India, Delhi: OUP, 2016
4. M. Radhakrishnan, ‘Colonial Construction of a Criminal Tribe’, Economic and Political Weekly, Vol. 35, Issue No. 28-29, 8 July 2000.
5. S. Sen, ‘Race, Aboriginality and the Adivasi: Some Implications for the Andaman Islanders’, in Frank Heidemann et al ed., Manifestations of History, Primus 2016.
6. S. Misra, ‘The Nature of Colonial Intervention in the Naga Hills, 1840-80’, Economic and Political Weekly, December 1998.
7. B. Bhangiya, Subjugated Nomads: The Lambadas under the Rule of the Nizams, Delhi: Orient Blackswan, 2011.
8. C. Bates and A. Shah, Savage Attacks: Tribal Insurgency in India, Delhi: Social Science Press, 2014.
9. B. Pati, Adivasis in Colonial India: Survival, Resistance and Negotiation, Delhi: Orient Blackswan, 2011.
10. N. Rao, ‘Kinship Matters: Women's Land Claims in the Santal Parganas, Jharkhand’, Journal of the Royal Anthropological Institute 2005
11. J. Bara, ‘Seeds of mistrust: tribal and colonial perspectives on education in Chhotanagpur, 1834–c.1850’, History of Education, 34:6, 2005.
12. A.G. Nilsen, Adivasis and the State: Subalternity and Citizenship in India’s Bhil Heartland, Cambridge University Press, 2018.
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Studenti frequentanti: Gli studenti dovranno preparare presentazioni in Power Point e un elaborato di 1500 parole su un argomento a scelta del corso. Esame orale finale, valutato in trentesimi.
Studenti non frequentanti: Prova orale finale, valutata in trentesimi, relativa ai testi d'esame.
La valutazione sarà fondata su:
- capacità di identificare e contestualizzare eventi e processi storici;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il pieno raggiungimento da parte dello di tutte queste capacità sarà valutato con voti di eccellenza. Un raggiungimento parziale porterà a valutazioni discrete. Un raggiungimento lacunoso condurrà a voti che non supereranno la sufficienza. Il non rggiungimento di queste capacità sarà valutato negativamente.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, proiezione di documenti visivi; esercitazioni orali e scritte. Il corso si baserà su lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti in presentazioni e discussioni.