SOCIAL HISTORY OF MODERN AND CONTEMPORARY INDIA B

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso si propone di problematizzare le trasformazioni sociali in India e offrire elementi di conoscenza relative ai ruoli sociali costruiti, modificati, trasformati e conservati dal XIX sec. ai giorni nostri. Obiettivi specifici Al termine del corso lo studente: Conosce in maniera adeguata il quadro storico pertinente e comprende le dinamiche di continuità e cambiamento affermatesi nei processi storici all’interno di uno specifico contesto. Possiede capacità specificamente attinenti alla disciplina della Storia: ad es., esporre in maniera articolata un argomento centrale; identificare fonti primarie e secondarie; mettere a punto una bibliografia; padroneggiare le tecniche di citazione. È in grado di identificare e interpretare diverse analisi e opere storiografiche. Sa applicare alla scrittura le capacità storiografiche acquisite.

Canale 1
SANJUKTA DAS GUPTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Temi di storia degli Adivasi nell'India coloniale e post-coloniale Il corso affronta le trasformazioni socio-economiche e politiche che hanno investito le comunità adivasi (o tribali) nell'India coloniale e post-coloniale, soffermandosi sulle loro variegate esperienze storiche, culturali e del vissuto contemporaneo. Le lezioni avranno per argomento: 1. Significati, rappresentazioni e categorizzazioni: le fonti della storia degli adivasi 2. Le trasformazioni sociali ed economiche nel periodo coloniale 3. Cambiamenti politici e loro impatto sulla storia degli adivasi 4. Le questioni di genere nella storia degli adivasi 5. Sviluppo, evacuazione e migrazione 6. Cultura e religione
Prerequisiti
Gli studenti dovranno possedere nozioni generali di storia indiana del XIX e XX secolo, e una conoscenza della terminologia di base riferita alle istituzioni politiche e sociali.
Testi di riferimento
1. S. Dasgupta and D. Rycroft ed. The Politics of Belonging in India: Becoming Adivasi, London: Routledge, 2011 2. S. Das Gupta and R.S. Basu ed. Narratives from the Margins, Delhi: Primus, 2019 3. M. Radhakrishnan ed. First Citizens: Studies on Adivasis, Tribals and Indigenous Peoples in India, Delhi: OUP, 2016 4. M. Radhakrishnan, ‘Colonial Construction of a Criminal Tribe’, Economic and Political Weekly, Vol. 35, Issue No. 28-29, 8 July 2000. 5. S. Sen, ‘Race, Aboriginality and the Adivasi: Some Implications for the Andaman Islanders’, in Frank Heidemann et al ed., Manifestations of History, Primus 2016. 6. S. Misra, ‘The Nature of Colonial Intervention in the Naga Hills, 1840-80’, Economic and Political Weekly, December 1998. 7. B. Bhangiya, Subjugated Nomads: The Lambadas under the Rule of the Nizams, Delhi: Orient Blackswan, 2011. 8. C. Bates and A. Shah, Savage Attacks: Tribal Insurgency in India, Delhi: Social Science Press, 2014. 9. B. Pati, Adivasis in Colonial India: Survival, Resistance and Negotiation, Delhi: Orient Blackswan, 2011. 10. N. Rao, ‘Kinship Matters: Women's Land Claims in the Santal Parganas, Jharkhand’, Journal of the Royal Anthropological Institute 2005 11. J. Bara, ‘Seeds of mistrust: tribal and colonial perspectives on education in Chhotanagpur, 1834–c.1850’, History of Education, 34:6, 2005. 12. A.G. Nilsen, Adivasis and the State: Subalternity and Citizenship in India’s Bhil Heartland, Cambridge University Press, 2018.
Frequenza
Non obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Studenti frequentanti: Gli studenti dovranno preparare presentazioni in Power Point e un elaborato di 1500 parole su un argomento a scelta del corso. Esame orale finale, valutato in trentesimi. Studenti non frequentanti: Prova orale finale, valutata in trentesimi, relativa ai testi d'esame. La valutazione sarà fondata su: - capacità di identificare e contestualizzare eventi e processi storici; - padronanza dei contenuti; - capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi; - capacità di esprimersi con il linguaggio appropriato alla materia trattata. Il pieno raggiungimento da parte dello di tutte queste capacità sarà valutato con voti di eccellenza. Un raggiungimento parziale porterà a valutazioni discrete. Un raggiungimento lacunoso condurrà a voti che non supereranno la sufficienza. Il non rggiungimento di queste capacità sarà valutato negativamente.
Modalità di erogazione
Didattica frontale, proiezione di documenti visivi; esercitazioni orali e scritte. Il corso si baserà su lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti in presentazioni e discussioni.
  • Codice insegnamento10599604
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua hindi
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/17
  • CFU6