KOREAN LANGUAGE AND LITERATURE B

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Il curriculum di coreano ha stipulato un accordo per il conseguimento del Doppio Titolo con l’Università coreana Hanyang University. Gli studenti che intendono usufrire di questa opportunità e conseguire la doppia laurea in Italia e Corea, sono tenuti a frequentare il secondo anno in Corea. Pertanto la laurea magistrale si prefigge come obiettivo quello di far raggiungere allo studente una competenza tale da poter essere in grado di comunicare fluentemente nella lingua coreana con i madrelingua (appropriazione di lessici accademici), di sviluppare capacità di comprensione delle lezioni e dei testi accademic in lingua coreana. Obiettivi specifici: il corso biennale di Lingua e letteratura coreana di Laurea Magistrale ha la finalità di approfondire le conoscenze linguistiche acquisite nel corso della laurea triennale. Si tratta di completare un percorso formativo che permetterà allo studente di raggiungere il livello B2 del Quadro comune europeo e di sostenere l’esame TOPIK II per l’ottenimento del livello 4. L’obiettivo è di fornire allo studente, al termine della laurea magistrale, strumenti e abilità da utilizzare nei lavori di traduzione e interpretariato, e acquisire capacità di sintesi e di ragionamenti in coreano.

Canale 1
SOMIN CHUNG Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si terrà principalmente in coreano, con il supporto dell'inglese.
Prerequisiti
È richiesta una competenza nella lingua coreana di livello B1 o superiore.
Testi di riferimento
Bruno, A, Volpe, G, & Chung, S., 2019. Il coreano per gli italiani . Vol 3: Corso intermedio-avanzato livelli B1-B2 del quadro commune europeo di riferimento per le ligue, Italy: HOEPLI.
Frequenza
Secondo il regolamento accademico dell'università.
Modalità di esame
La valutazione è volta a verificare in modo multidimensionale le competenze linguistiche complessive dello studente e si articola in una prova scritta e una prova orale. 1)Prova Scritta Obiettivo: Valutare le conoscenze di base della lingua coreana (lessico, grammatica), la comprensione (lettura) e l'espressione (scrittura) in modo complessivo. Contenuti: La prova è composta da sezioni dedicate a lessico e grammatica, comprensione del testo, produzione scritta e traduzione (coreano↔italiano). 2)Prova Orale Obiettivo: Valutare le competenze avanzate di applicazione pratica e di analisi delle conoscenze acquisite. Contenuti: La valutazione si svolgerà attraverso la spiegazione dell'uso delle principali strutture grammaticali, l'analisi approfondita e la traduzione orale di un testo in coreano, e la traduzione di un testo dall'italiano al coreano.
Modalità di erogazione
Ogni unità didattica si compone di tre moduli di insegnamento specializzati, concepiti per essere organicamente collegati tra loro. 1) Acquisizione delle Conoscenze (Conoscenza Linguistica e Comprensione del Testo): Nella prima lezione, si apprendono il lessico chiave e la teoria grammaticale dell'unità e si sviluppa la capacità di leggere e analizzare in modo preciso i testi correlati. 2) Pratica Applicativa (Uso e Produzione Orale): Nella seconda lezione, ci si esercita ad applicare la grammatica e il lessico acquisiti in contesti reali e ci si concentra su attività di produzione orale per migliorare la fluidità. 3) Integrazione delle Competenze (Traduzione, Ascolto, Scrittura): Nella terza lezione, attraverso la traduzione si affina la precisione espressiva e, tramite attività di ascolto e scrittura, si avvia un processo di integrazione per interiorizzare appieno i contenuti appresi.
  • Codice insegnamento1055506
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/22
  • CFU12