Programma
Questo corso si propone di esplorare criticamente la letteratura coreana moderna e contemporanea dagli anni '10 del Novecento a oggi. Anziché cercare risposte definitive, l'obiettivo primario è coltivare capacità di analisi autonoma, esplorando i significati stratificati dei testi attraverso sette questioni chiave.
-Sviluppare una comprensione approfondita delle opere e degli autori principali della letteratura coreana moderna e contemporanea all'interno dei loro contesti storici e sociali.
-Formare gli studenti ad applicare autonomamente le principali teorie critiche—quali genere, trauma, regionalità e ideologia familiare—all'analisi dei testi letterari.
-Comprendere il fenomeno della 'rimediazione', in cui i testi letterari vengono trasformati in altri media come webtoon o albi illustrati, ed esaminare criticamente la conseguente espansione della narrazione.
-Ampliare la prospettiva sulla diversità e complessità della letteratura coreana, esaminando ambiti marginalizzati come la letteratura nordcoreana, i dialetti e le forme narrative sperimentali.
-Sviluppare la capacità di costruire logicamente e presentare in modo persuasivo le proprie prospettive critiche, basate su un'analisi e un'interpretazione indipendente delle opere letterarie.
Prerequisiti
È utile la conoscenza della letteratura classica coreana.
Testi di riferimento
Jung, I. Fiori d'azalea di Kim Sowol. Roma: Orientalia, 2022.
Han, Kang. Non dico addio. translated by Lia Iovenitti, Milano: Adelphi, 2024.
Baek, Heena. La fata dell’acqua, Terre di Mezzo, 2024.
Kim, Myeong-sun. "Fanciulla misteriosa." in Voci di donne coreane, by Kang Gyeong-Ae, Kim Myeong-Sun, and Na Hye-Seok, translated by Giulia Donati, Le Sibille, 2025.
Baek, Nam-Ryong. Friend : a novel from North Korea. translated by Immanuel Kim, New York : Columbia University Press, 2020.
Pak, Wan-sŏ. Mother's stake 1. translated by Young-nan Yu, Seoul : Asia Publishers, 2012
Hyŏn, Ki-yŏng. Sun-i samch'on. translated by Jung-hi Lee, Seoul : Asia Publisher, 2012.
Frequenza
Sebbene la frequenza ufficiale segua il regolamento di Ateneo, questo corso è concepito come un ambiente di apprendimento altamente interattivo che combina lezioni frontali e discussioni approfondite. Pertanto, la vostra presenza e partecipazione attiva sono fondamentali non solo per il vostro successo accademico, ma anche per l'arricchimento dell'intera classe. Siete caldamente incoraggiati a frequentare ogni lezione.
Modalità di esame
Il voto finale è calcolato in trentesimi (su un totale di 30 punti) e risulta dalla somma dei punteggi ottenuti nelle seguenti prove:
-Reading Journal (Fino a 10 punti)
Verranno valutati i journal di lettura presentati durante il semestre. Sarà assegnato 1 punto per ogni journal consegnato.
-Presentazione Finale (Fino a 10 punti)
La presentazione, da svolgersi in gruppi di tre persone, sarà valutata in modo complessivo sulla base dell'originalità del tema, della profondità e logica dell'analisi e della chiarezza espositiva.
-Esame Orale (Fino a 10 punti, + Lode)
L'esame orale finale verificherà la comprensione complessiva di tutti i testi e dei temi chiave trattati nel corso.
Agli studenti che dimostreranno un rendimento eccezionale in tutte le categorie di valutazione potrà essere conferito il massimo dei voti "30 e Lode".
Modalità di erogazione
Questo corso si baserà principalmente su lezioni frontali e discussioni attive in classe. Per garantire una partecipazione proficua, è fondamentale che gli studenti leggano i testi assegnati prima di ogni lezione.
-Letture Settimanali
Per ogni opera trattata settimanalmente, verrà fornito il testo originale in coreano (in tutto o in parte) insieme a una traduzione in inglese o italiano. (Nota: per alcune opere, la traduzione potrebbe non essere disponibile). Si raccomanda vivamente la lettura di entrambe le versioni del testo per partecipare in modo approfondito alle discussioni.
-Consegna del Reading Journal
Gli studenti sono tenuti a consegnare un journal di lettura (massimo 1 pagina, A4) con le proprie impressioni e domande sul testo prima dell'inizio di ogni lezione. Il journal dovrà includere non solo impressioni personali sull'opera, ma anche questioni critiche o spunti di riflessione. I journal consegnati costituiranno un punto di partenza fondamentale per le discussioni in aula.