KOREAN TOPICS - CIVIS E-SCHOOL

Obiettivi formativi

Nell’ambito dell’Hub di CIVIS, Società, Cultura, Patrimoni, il progetto CIVIS-KF Korean Studies E-School Consortium mira ad offrire agli studenti delle Università dell’alleanza CIVIS, che seguono percorsi formativi di lingua coreana, la possibilità di integrare le proprie conoscenze e competenze attraverso insegnamenti erogati da docenti della materia delle Università partner. In particolare, il progetto vede coinvolte, oltre Sapienza, le Università di Tubinga, di Stoccolma, di Marsiglia e di Bucarest. CIVIS-KF Korean Studies E-School Consortium offre l'opportunità a studenti e insegnanti di incontrarsi, scambiare e collaborare. Ogni corso è erogato dal docente esperto sul contenuto dei temi della propria ricerca. Ogni anno il contenuto dei corsi varia coll'intento di offrire maggiore varietà di argomenti sulla Corea. Obiettivi specifici: - offrire vari corsi E-School in studi coreani; - offrire un'esperienza didattica intensiva; - promuovere lo scambio di conoscenze, idee e proposte su argomenti specifici, stimolare nuove idee e animare dibattiti; - migliorare la mobilità digitale degli studenti CIVIS per alimentare una mentalità internazionale tra gli studenti; - creare collegamenti tra università partner, personale accademico e studenti, offrendo anche opportunità di networking; - supportare collaborazioni o strategie strutturate nel campo dell'apprendimento e della ricerca.

Canale 1
ANTONETTA LUCIA BRUNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'esame si verte su conoscenza e comprensione (Descrittore 1) Il corso fornisce conoscenza degli aspetti metodologici della storia quotidiana attraverso approcci di "history from below", microstoria e "Eigen-Sinn". Si sviluppa in 12 settimane (ottobre-dicembre 2025, giovedì 16-18 CET online) articolate in tre fasi: fondamenti teorici (settimane 1-2), analisi cronologica della vita quotidiana coreana dal periodo coloniale alla Guerra di Corea (settimane 3-9), trasformazioni nella Corea del Sud postbellica con focus su genere, sviluppo rurale e industrializzazione (settimane 10-12). Capacità di applicare conoscenza (Descrittore 2) Il corso sviluppa la capacità di collegare la storia quotidiana con altri ambiti: storia coloniale e postcoloniale, studi di genere (comfort women, militarizzazione), storia sociale ed economica (ricostruzione, industrializzazione, movimento Saemaul), studi sui conflitti (Guerra di Corea), antropologia storica. Competenze trasversali (Descrittori 3-5) Gli studenti sviluppano: • Autonomia di giudizio: analisi critica di fonti primarie (testimonianze, documenti d'archivio, reportage) • Abilità comunicative: discussione di temi complessi in contesti internazionali (modalità ibrida rotante Tübingen-Malaga-Roma) • Capacità di apprendimento: metodologie di ricerca storica applicabili ad altri contesti di studio della quotidianità
Prerequisiti
Essere iscritti nel corso di laurea magistrale in Lingue e civilta' orientali, LM-36 che sceglieranno di seguire il curriculum di coreano.
Testi di riferimento
Il corso utilizza una selezione di saggi e capitoli di volumi accademici che coprono la storia quotidiana della Corea dal periodo coloniale agli anni dell'industrializzazione. I testi esplorano diverse dimensioni della vita quotidiana: il dominio coloniale giapponese, la mobilitazione bellica, le testimonianze delle comfort women, l'impatto della Guerra di Corea sulla popolazione civile, la ricostruzione nella Corea del Nord del dopoguerra, le trasformazioni urbane e rurali nella Corea del Sud, le questioni di genere e il lavoro nelle fabbriche. La bibliografia privilegia approcci metodologici della microstoria e della storia dal basso, utilizzando fonti come testimonianze, reportage, fotografie e documenti d'archivio per ricostruire l'esperienza vissuta dalle persone comuni. I testi provengono da riviste specialistiche internazionali e da volumi collettanei dedicati alla vita quotidiana nelle dittature di massa, offrendo prospettive comparative e interdisciplinari.
Frequenza
Fortemente raccomandata la frequenza in presenza.
Modalità di esame
La valutazione si basa sulla partecipazione attiva dello studente all'esperienza didattica intensiva e comprende: • Contributo allo scambio di conoscenze, idee e proposte su argomenti specifici • Partecipazione ai dibattiti e capacità di stimolare nuove idee • Coinvolgimento nelle attività di networking tra università partner, personale accademico e studenti • Contributo alle attività collaborative e alle strategie condivise nel campo dell'apprendimento e della ricerca La valutazione si risolve in un giudizio di idoneità basato sull'impegno, la partecipazione e il contributo dello studente alle attività del corso.
Bibliografia
Armstrong, Charles "North Korea and the Education of Desire: Totalitarianism, Everyday Life, and the Making of Post-Colonial Subjectivity", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 165-183. Choi, Chungmoo "The Minjung Culture Movement and the Construction of Popular Culture in Korea", in: Kenneth M. Wells, ed., South Korea's Minjung Movement: The Culture and Politics of Dissidence, Honolulu: University of Hawaii Press, 1995, pp. 105-118. Choi, Chungmoo / Yang, Hyunah (ed./trans.) Voices of the Korean Comfort Women. History Rewritten from Memories, Routledge, 2023, pp. xix-xxxivii. Chung, Jae Won Edward "Maps of Life and Abjection: Reportage, Photography, and Literature in Postwar Seoul", Journal of Asian Studies, 2020, 79 (2): 335–365. Harootunian, Harry History's Disquiet: Modernity, Cultural Practice, and the Question of Everyday Life, New York: Columbia University Press, 2000, pp. 1-25. Highmore, Ben Everyday Life and Cultural Theory: An Introduction, London: Routledge, 2002, pp. 1-32. ISBN: 978-0415223003 Jung, Byung Wook "1940 Graffiti Incident at an Elementary School and Its Competing Memories" (MS) Kim, Cheehyung Harrison Heroes and Toilers: Work as Life in Postwar North Korea, 1953-1961, New York: Columbia University Press, 2018, pp. 167-199. ISBN: 978-0231546980 Kim, Kyu Hyun "The Politics of National Language and Wartime Mobilisation of Everyday Life in Late Colonial Korea, 1937-1945", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 112-125. Kim, Michael "Industrial Warriors: Labour Heroes and Everyday Life in Wartime Colonial Korea, 1937–1945", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Routledge, 2016, pp. 126-146. Kim, Michael "Staging Images of Everyday Life in Late Colonial Korea: Colonial Visuality and the Proliferation of Amateur Photography", Asian Studies Review, September 2021, Vol. 45, Issue 3, pp. 381-399. ISSN: 1035-7823 Kim, Sungjo "Urbanizing the Countryside: The Developmentalist Designs of the New Village and Farmhouse in 1970s Rural Korea", International Journal of Korean History, 2020, 25(1): 193-232. DOI: 10.22372/ijkh.2020.25.1.193 Kim, Suzy Everyday Life in the North Korean Revolution, Ithaca: Cornell University Press, 2013, pp. 71-139. ISBN: 978-0801451881 Kim, Taewoo "Limited War, Unlimited Targets: U.S. Air Force Bombing of North Korea during the Korean War, 1950–1953", Critical Asian Studies, 44 (3): 467–92. DOI: 10.1080/14672715.2012.711980 Kim, Taewoo "Overturned Time and Space: Drastic Changes in the Daily Lives of North Koreans during the Korean War", Asian Journal of Peacebuilding, Vol. 2, No. 2 (2014): 241-262. DOI: 10.18588/201411.000030 Kim, Won "Between Autonomy and Productivity: The Everyday Lives of Korean Women Workers During the Park Chung-hee Era", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 202-218. Koo, Hagen "From Farm to Factory: Proletarianization in Korea", American Sociological Review, 55, no. 5 (1990): 669-681. ISSN: 0003-1224 Koo, Hagen "Labor Policies and Labor Relations during the Park Chung Hee Era", in: Hyung-A Kim and Clark Sorenson, eds., Reassessing the Park Chung Hee Era, 1961-1979, Seattle: University of Washington Press, 2011, pp. 122-141. ISBN: 978-0295990729 Lindenberger, Thomas "Eigen-Sinn, Domination and No Resistance", Docupedia-Zeitgeschichte, 03.08.2015. DOI: 10.14765/zzf.dok.2.646.v1 Lüdtke, Alf (ed., trans. William Templer) The History of Everyday Life: Reconstructing Historical Experiences and Ways of Life, Princeton: Princeton University Press, 1995, Introduction. ISBN: 978-0691006116 Moon, Katherine Sex Among Allies: Military Prostitution in U.S.-Korea Relations, New York: Columbia University Press, 1997. ISBN: 978-0231106412 Moon, Seungsook Militarized Modernity and Gendered Citizenship in South Korea, Durham: Duke University Press, 2005, pp. 44-67. ISBN: 978-0822335665 Moore, Mick "Mobilization and Disillusion in Rural Korea: The Saemaul Movement in Retrospect", Pacific Affairs, 57, no. 4 (1984-85): 577-598. ISSN: 0030-851X Nishino, Rumiko / Kim, Puja / Onozawa, Akane (ed.) Denying the Comfort Women: The Japanese State's Assault on Historical Truth, Routledge, 2018. ISBN: 978-1138389991 Port, Andrew I. "History from Below, the History of Everyday Life, and Microhistory", in: International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences, 2nd edition, Amsterdam: Elsevier, 2015, pp. 108-113. ISBN: 978-0080970868 Schmid, Andre "Comrade Min, Women's Paid Labour, and the Centralising Party-State: Postwar Reconstruction in North Korea", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 184-201. Schmid, Andre North Korea's Mundane Revolution: Socialist Living and the Rise of Kim Il Sung, 1953-1965, University of California Press, 2024. ISBN: 978-0520391697 Woo, Susie Framed by War: Korean Children and Women at the Crossroads of US Empire, New York University Press, 2019. ISBN: 978-1479809288
Modalità di erogazione
Gli insegnamenti del progetto Civis e-school sono erogati in modalità telematica, ad eccezione dell’insegnamento Antropology of Korea, che sarà erogato in presenza per gli studenti di Sapienza e in teledidattica per gli studenti delle Università partner.
ANTONETTA LUCIA BRUNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'esame si verte su conoscenza e comprensione (Descrittore 1) Il corso fornisce conoscenza degli aspetti metodologici della storia quotidiana attraverso approcci di "history from below", microstoria e "Eigen-Sinn". Si sviluppa in 12 settimane (ottobre-dicembre 2025, giovedì 16-18 CET online) articolate in tre fasi: fondamenti teorici (settimane 1-2), analisi cronologica della vita quotidiana coreana dal periodo coloniale alla Guerra di Corea (settimane 3-9), trasformazioni nella Corea del Sud postbellica con focus su genere, sviluppo rurale e industrializzazione (settimane 10-12). Capacità di applicare conoscenza (Descrittore 2) Il corso sviluppa la capacità di collegare la storia quotidiana con altri ambiti: storia coloniale e postcoloniale, studi di genere (comfort women, militarizzazione), storia sociale ed economica (ricostruzione, industrializzazione, movimento Saemaul), studi sui conflitti (Guerra di Corea), antropologia storica. Competenze trasversali (Descrittori 3-5) Gli studenti sviluppano: • Autonomia di giudizio: analisi critica di fonti primarie (testimonianze, documenti d'archivio, reportage) • Abilità comunicative: discussione di temi complessi in contesti internazionali (modalità ibrida rotante Tübingen-Malaga-Roma) • Capacità di apprendimento: metodologie di ricerca storica applicabili ad altri contesti di studio della quotidianità
Prerequisiti
Essere iscritti nel corso di laurea magistrale in Lingue e civilta' orientali, LM-36 che sceglieranno di seguire il curriculum di coreano.
Testi di riferimento
Il corso utilizza una selezione di saggi e capitoli di volumi accademici che coprono la storia quotidiana della Corea dal periodo coloniale agli anni dell'industrializzazione. I testi esplorano diverse dimensioni della vita quotidiana: il dominio coloniale giapponese, la mobilitazione bellica, le testimonianze delle comfort women, l'impatto della Guerra di Corea sulla popolazione civile, la ricostruzione nella Corea del Nord del dopoguerra, le trasformazioni urbane e rurali nella Corea del Sud, le questioni di genere e il lavoro nelle fabbriche. La bibliografia privilegia approcci metodologici della microstoria e della storia dal basso, utilizzando fonti come testimonianze, reportage, fotografie e documenti d'archivio per ricostruire l'esperienza vissuta dalle persone comuni. I testi provengono da riviste specialistiche internazionali e da volumi collettanei dedicati alla vita quotidiana nelle dittature di massa, offrendo prospettive comparative e interdisciplinari.
Frequenza
Fortemente raccomandata la frequenza in presenza.
Modalità di esame
La valutazione si basa sulla partecipazione attiva dello studente all'esperienza didattica intensiva e comprende: • Contributo allo scambio di conoscenze, idee e proposte su argomenti specifici • Partecipazione ai dibattiti e capacità di stimolare nuove idee • Coinvolgimento nelle attività di networking tra università partner, personale accademico e studenti • Contributo alle attività collaborative e alle strategie condivise nel campo dell'apprendimento e della ricerca La valutazione si risolve in un giudizio di idoneità basato sull'impegno, la partecipazione e il contributo dello studente alle attività del corso.
Bibliografia
Armstrong, Charles "North Korea and the Education of Desire: Totalitarianism, Everyday Life, and the Making of Post-Colonial Subjectivity", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 165-183. Choi, Chungmoo "The Minjung Culture Movement and the Construction of Popular Culture in Korea", in: Kenneth M. Wells, ed., South Korea's Minjung Movement: The Culture and Politics of Dissidence, Honolulu: University of Hawaii Press, 1995, pp. 105-118. Choi, Chungmoo / Yang, Hyunah (ed./trans.) Voices of the Korean Comfort Women. History Rewritten from Memories, Routledge, 2023, pp. xix-xxxivii. Chung, Jae Won Edward "Maps of Life and Abjection: Reportage, Photography, and Literature in Postwar Seoul", Journal of Asian Studies, 2020, 79 (2): 335–365. Harootunian, Harry History's Disquiet: Modernity, Cultural Practice, and the Question of Everyday Life, New York: Columbia University Press, 2000, pp. 1-25. Highmore, Ben Everyday Life and Cultural Theory: An Introduction, London: Routledge, 2002, pp. 1-32. ISBN: 978-0415223003 Jung, Byung Wook "1940 Graffiti Incident at an Elementary School and Its Competing Memories" (MS) Kim, Cheehyung Harrison Heroes and Toilers: Work as Life in Postwar North Korea, 1953-1961, New York: Columbia University Press, 2018, pp. 167-199. ISBN: 978-0231546980 Kim, Kyu Hyun "The Politics of National Language and Wartime Mobilisation of Everyday Life in Late Colonial Korea, 1937-1945", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 112-125. Kim, Michael "Industrial Warriors: Labour Heroes and Everyday Life in Wartime Colonial Korea, 1937–1945", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Routledge, 2016, pp. 126-146. Kim, Michael "Staging Images of Everyday Life in Late Colonial Korea: Colonial Visuality and the Proliferation of Amateur Photography", Asian Studies Review, September 2021, Vol. 45, Issue 3, pp. 381-399. ISSN: 1035-7823 Kim, Sungjo "Urbanizing the Countryside: The Developmentalist Designs of the New Village and Farmhouse in 1970s Rural Korea", International Journal of Korean History, 2020, 25(1): 193-232. DOI: 10.22372/ijkh.2020.25.1.193 Kim, Suzy Everyday Life in the North Korean Revolution, Ithaca: Cornell University Press, 2013, pp. 71-139. ISBN: 978-0801451881 Kim, Taewoo "Limited War, Unlimited Targets: U.S. Air Force Bombing of North Korea during the Korean War, 1950–1953", Critical Asian Studies, 44 (3): 467–92. DOI: 10.1080/14672715.2012.711980 Kim, Taewoo "Overturned Time and Space: Drastic Changes in the Daily Lives of North Koreans during the Korean War", Asian Journal of Peacebuilding, Vol. 2, No. 2 (2014): 241-262. DOI: 10.18588/201411.000030 Kim, Won "Between Autonomy and Productivity: The Everyday Lives of Korean Women Workers During the Park Chung-hee Era", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 202-218. Koo, Hagen "From Farm to Factory: Proletarianization in Korea", American Sociological Review, 55, no. 5 (1990): 669-681. ISSN: 0003-1224 Koo, Hagen "Labor Policies and Labor Relations during the Park Chung Hee Era", in: Hyung-A Kim and Clark Sorenson, eds., Reassessing the Park Chung Hee Era, 1961-1979, Seattle: University of Washington Press, 2011, pp. 122-141. ISBN: 978-0295990729 Lindenberger, Thomas "Eigen-Sinn, Domination and No Resistance", Docupedia-Zeitgeschichte, 03.08.2015. DOI: 10.14765/zzf.dok.2.646.v1 Lüdtke, Alf (ed., trans. William Templer) The History of Everyday Life: Reconstructing Historical Experiences and Ways of Life, Princeton: Princeton University Press, 1995, Introduction. ISBN: 978-0691006116 Moon, Katherine Sex Among Allies: Military Prostitution in U.S.-Korea Relations, New York: Columbia University Press, 1997. ISBN: 978-0231106412 Moon, Seungsook Militarized Modernity and Gendered Citizenship in South Korea, Durham: Duke University Press, 2005, pp. 44-67. ISBN: 978-0822335665 Moore, Mick "Mobilization and Disillusion in Rural Korea: The Saemaul Movement in Retrospect", Pacific Affairs, 57, no. 4 (1984-85): 577-598. ISSN: 0030-851X Nishino, Rumiko / Kim, Puja / Onozawa, Akane (ed.) Denying the Comfort Women: The Japanese State's Assault on Historical Truth, Routledge, 2018. ISBN: 978-1138389991 Port, Andrew I. "History from Below, the History of Everyday Life, and Microhistory", in: International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences, 2nd edition, Amsterdam: Elsevier, 2015, pp. 108-113. ISBN: 978-0080970868 Schmid, Andre "Comrade Min, Women's Paid Labour, and the Centralising Party-State: Postwar Reconstruction in North Korea", in: Alf Lüdtke ed., Everyday Life in Mass Dictatorship: Collusion and Evasion, Palgrave Macmillan, 2016, pp. 184-201. Schmid, Andre North Korea's Mundane Revolution: Socialist Living and the Rise of Kim Il Sung, 1953-1965, University of California Press, 2024. ISBN: 978-0520391697 Woo, Susie Framed by War: Korean Children and Women at the Crossroads of US Empire, New York University Press, 2019. ISBN: 978-1479809288
Modalità di erogazione
Gli insegnamenti del progetto Civis e-school sono erogati in modalità telematica, ad eccezione dell’insegnamento Antropology of Korea, che sarà erogato in presenza per gli studenti di Sapienza e in teledidattica per gli studenti delle Università partner.
You Jae Lee Scheda docente
You Jae Lee Scheda docente
  • Codice insegnamento10611755
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/23
  • CFU6