CHINESE LANGUAGE AND LITERATURE B

Obiettivi formativi

Il corso mira al miglioramento delle abilità di comprensione, traduzione e produzione di testi letterari da e in cinese. L’obiettivo è di mettere in condizione gli studenti di poter raggiungere un livello di certificazione ufficiale della lingua cinese HSK 5 o 6 (l’ultimo), assimilabile ad un livello C1-C2 del Quadro Europeo.

Canale 1
FEDERICO MASINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Per la prima annualità: Lettura e traduzione di testi letterari cinesi per le lezioni del docente. Lezioni 11-20 del testo F. Masini, Zhang T., Sun P., P. De Troia, Liang D., Il cinese per gli italiani, corso avanzato, Hoepli, Milano 200 a cura della lettrice.
Prerequisiti
Aver sostenuto almeno 36 cfu di lingua cinese, pari almeno al livello HSK3 o meglio HSK4.
Testi di riferimento
Lezioni 11-20 del testo F. Masini, Zhang T., Sun P., P. De Troia, Liang D., Il cinese per gli italiani, corso avanzato, Hoepli, Milano 200 a cura della lettrice.
Frequenza
Vivamente consigliata.
Modalità di esame
Alla fine del primo semestre sarà tenuto un test di orientamento, che non avrà valore di esonero, ma solo di autovalutazione. Il corso si completerà con una prova scritta in centesimi (il superamento è fissato a 60/100), propedeutica ad una prova orale, che include anche conversazione in cinese e esercizi di traduzione dal cinese in italiano.
Modalità di erogazione
Lezioni del docente italiano (2 ore a settimana per due semestri) e del lettore madrelingua cinese (4 ore a settimana per due semestri).
  • Codice insegnamento1055503
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua cinese (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-cinese)
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/21
  • CFU12