Programma
Il corso verterà sulla traduzione audiovisiva, con un approfondimento della traduzione finalizzata all'accessibilità, in particolare la traduzione dei sottotitoli per non udenti e l'audio descrizione per non vedenti. Oltre alla parte teorica, gli studenti saranno guidati a svolgere esercizi pratici di traduzione, audiodescrizione e analisi. I testi audiovisivi sui quali gli studenti lavoreranno saranno adattamenti dei classici della letteratura inglese. Trattandosi principalmente di traduzione intralinguistica (e nel caso della audio descrizione, anche intersemiotica), il corso è adatto anche per studenti stranieri.
Il corso è completato dalla prova di lettorato per il secondo anno della magistrale (vedi pagina lettori CLA). Gli studenti e le studentesse Erasmus possono scegliere di non sostenere la prova di lettorato ma dovranno studiare del materiale in aggiunta.
Prerequisiti
Livello di inglese adeguato per la comprensione di lezioni tenute in lingua inglese. Ma vedi specifiche alla voce "Programma".
Testi di riferimento
BIBLIOGRAPHY:
1) BOGUCKI, Łukasz and Mikołaj DECKERT (eds). (2020) Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility. Routledge, chapters 6, 8, 12, 13, 30; Erasmus students: ADD CHAPTERS 3, 31, 33.
FRYER, Louise (2016) An Introduction to Audio Description: A Practical Guide. Routledge, chapters 3, 5, 10; Erasmus students: ADD CHAPTER 11.
MASZEROWSKA, Anna, Anna MATAMALA AND Pilar ORERO (eds.) (2014) Audio Description. New perspectives illustrated. Benjamins, chapters 5, 10; Erasmus students: ADD CHAPTER 9.
ZÁRATE, Soledad (2021) Captioning and Subtitling for d/Deaf and Hard of Hearing Audiences. UCL Press, chapters 3, 5.
RANZATO, Irene and Luca VALLERIANI (2024) English Classics in Audiovisual Translation. London and New York: Routledge, chapter 5; Erasmus students: ADD CHAPTER 13.
2) Texts and power points uploaded on the Google Classroom.
Frequenza
frequenza raccomandata: materiale filmico sarà mostrato e discusso in classe
Modalità di esame
Test scritto con domande aperte sui testi in bibliografia e traduzione e/o analisi linguistico-traduttiva di un breve testo. Il corso di lettorato prevede una parte scritta e una orale.
Modalità di erogazione
didattica frontale in presenza