Obiettivi formativi Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione.
Tali competenze scientifiche, applicate a testi specifici, mirano a creare una base scientifica per l’elaborazione di una tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
Apprendimento della Lingua inglese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.2.
|
Obiettivi formativi In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli
aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e
specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la
Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze
disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto
appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.
(descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori
3-5).
|
Obiettivi formativi Le altre attività formative prevedono tirocini svolti presso soggetti legati al mondo del lavoro, e prevedono l'acquisizione di competenze comunque utili a sbocchi lavorativi.
|
Obiettivi formativi La tesi è svolta sotto la supervisione di un docente relatore, e deve consistere in un lavoro di 60-90 cartelle che sappia discutere criticamente e rielaborare in modo originale un dato argomento, utilizzando una bibliografia critica specifica e aggiornata. La prova deve contenere un abstract, conforme alle convenzioni internazionali in materia. La tesi sarà discussa di fronte ad una commissione.
|