Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2024 - English and Anglo-American Studies - Studi Inglesi e Anglo-Americani (30436)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10593004 | CRITICAL METHODOLOGIES6L-LIN/10ENG

Obiettivi formativi

Il corso è una introduzione alle maggiori scuole critiche della modernità contemporanea e ai teorici che hanno trasformato la critica letteraria in un campo di indagine dinamico e in evoluzione che abbraccia il pensiero che si genera intorno alla letteratura e alla relazione di quest'ultima con altre forme espressive, inclusa la visualità e i nuovi media. Il corso fornisce agli studenti gli strumenti necessari per sviluppare una consapevolezza dell'atto critico, guidandoli nell'interrogazione del suo significato, dei suoi fini, e della sua etica.

1047472 | English Language I-M12L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica XXX, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali.
Apprendimento della Lingua inglese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.

1054762 | Linguistics6L-LIN/01ENG

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

10589716 | ITALIAN AND ENGLISH RENAISSANCE CULTURE6L-FIL-LET/10ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza della tradizione italiana umanistica-rinascimentale
Lettura di uno o più testi letterari della tradizione italiana nel suo contesto storico e culturale; comprensione del suo/i inserimenti in tale tradizione, sia come nuova interpretazione di essa che nel suo impatto nel suo sviluppo. Apprendimento di come collocare il testo nel quadro europeo, e dei rapporti con l'ambito inglese in particolare.

Group 1
GROUP 2
GROUP 3 Elective credits
GROUP 4 Elective credits

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1048128 | ENGLISH LANGUAGE II12L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione.
Tali competenze scientifiche, applicate a testi specifici, mirano a creare una base scientifica per l’elaborazione di una tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.
Apprendimento della Lingua inglese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.2.

A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli
aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e
specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la
Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze
disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto
appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.
(descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori
3-5).

AAF1809 | OTHER TRAINING ACTIVITIES6ENG

Obiettivi formativi

Le altre attività formative prevedono tirocini svolti presso soggetti legati al mondo del lavoro, e prevedono l'acquisizione di competenze comunque utili a sbocchi lavorativi.

AAF1811 | FINAL DISSERTATION24ENG

Obiettivi formativi

La tesi è svolta sotto la supervisione di un docente relatore, e deve consistere in un lavoro di 60-90 cartelle che sappia discutere criticamente e rielaborare in modo originale un dato argomento, utilizzando una bibliografia critica specifica e aggiornata. La prova deve contenere un abstract, conforme alle convenzioni internazionali in materia. La tesi sarà discussa di fronte ad una commissione.

Group 5

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1047500 | ENGLISH LITERATURE I-M6L-LIN/10ENG

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura inglese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca

1047508 | ANGLO-AMERICAN LITERATURE I-M6L-LIN/11ENG

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.

B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura americana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1047575 | CROSS ATLANTIC: 20TH-CENTURY ENGLISH AND AMERICAN LITERATURE B6L-LIN/11, L-LIN/10ENG

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina.
B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina, della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali in grado di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.

AMERICAN LITERATURE 3L-LIN/11ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli
aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e
specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la
Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze
disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto
appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.
(descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori
3-5).

ENGLISH LITERATURE 3L-LIN/10ENG

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli
aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e
specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la
Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze
disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto
appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.
(descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori
3-5).

10600450 | ENGLISH TRANSLATION6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli
aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e
specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la
Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze
disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto
appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc.
(descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico
appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori
3-5).

1051450 | HISTORY OF THE ENGLISH LANGUAGE6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso prenderà in esame l'evoluzione della lingua inglese dalle origini germaniche, al Middle English, all'inglese moderno, e alle varietà dell'inglese oggi.

10589240 | SECOND LANGUAGE ACQUISITION6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso
a) fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici, applicativi e pratici della acquisizione dell'inglese come seconda lingua. propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari;
b) sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD, in particolare del CdS
c) mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1055000 | RUSSIAN STUDIES6L-LIN/21ENG

Obiettivi formativi

Questo modulo è concepito per mettere in grado studenti già addentro alla cultura e alla lingua russe di raggiungere una più ampia e approfondita conoscenza di quest'area culturale. Favorirà il lavoro su prospettive e approcci critici nuovi nel quadro delle interpretazioni tradizionali e metterà particolare enfasi sull'analisi testuale.

1054966 | GERMAN LITERATURE AND CRITICAL THOUGHT6L-LIN/13ENG

Obiettivi formativi

Analisi delle principali correnti della cultura tedesca moderna, mettendo a fuoco le sue origini e tradizioni letterarie; dei fenomeni letterari e culturali nel contesto della filosofia e della religione; del pensiero critico tedesco in rapporto ad altre aree culturali e alla produzione culturale moderna (letteratura, arti visive, cinema, ecc.). L'approccio a temi e testi è interdisciplinare.

1047500 | ENGLISH LITERATURE I-M6L-LIN/10ENG

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.
B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura inglese, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca

1047508 | ANGLO-AMERICAN LITERATURE I-M6L-LIN/11ENG

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.

B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura americana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca

1049278 | XIX AND XX CENTURY ART HISTORY6L-ART/03ITA

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1051450 | HISTORY OF THE ENGLISH LANGUAGE6L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Il corso prenderà in esame l'evoluzione della lingua inglese dalle origini germaniche, al Middle English, all'inglese moderno, e alle varietà dell'inglese oggi.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10596321 | ARCHETYPES IN LITERATURES6L-FIL-LET/14ENG

Obiettivi formativi

The course explores the use of literary archetypes in world literature. Selected case studies are analyzed by adopting a philological and literary-historical approach in line with the most recent theories in the field of comparative literature.

1056298 | MORAL THEORIES I A6M-FIL/03ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza dei capisaldi dell’approccio pragmatista all’etica con riferimento al dibattito contemporaneo sui limiti e i compiti dell’etica filosofica. Potenziamento delle capacità verbali e di scrittura filosofica attraverso presentazioni in classe, discussione e stesura di saggio finale.

1054764 | Digital humanities6INF/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso si propone come obiettivo quello di introdurre alla acquisizione delle conoscenze di base e ai recenti sviluppi delle scienze e tecnologie dell’Informazione, della comunicazione e delle reti focalizzando l’attenzione sugli aspetti più interessanti per la gestione di beni e servizi nell’ambito delle risorse turistiche e culturali.

10596149 | CONTEMPORARY MORAL FRENCH PHILOSOPHY6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dei capisaldi dell’approccio all’etica con riferimento al dibattito contemporaneo sui limiti e i compiti dell’etica filosofica, nel contesto culturale francese. Potenziamento delle capacità verbali e di scrittura filosofica attraverso presentazioni in classe, discussione e stesura di saggio finale.

1052033 | AESTHETICS I6M-FIL/04ENG

Obiettivi formativi

Acquisizione di una serie di obiettivi di fondo: conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo.

10592791 | COGNITIVE SEMANTICS6M-FIL/05ENG

Obiettivi formativi

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: reconstruction of the principal trends of cognitive semantics, from the critics to Chomsky’s ‘classical’ cognitivism advanced by Lakoff and Johnson’s Conceptual Theory of Metaphor unitil the more recent Cognitive Pragmatics approaches. Discussion on meaning as a cognitive, but also socio-cultural process.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10589714 | ENGLISH LITERATURE II-M12L-LIN/10ENG

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati
 
 
B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi

c) Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.

10589755 | AMERICAN LITERATURE II-M12L-LIN/11ENG

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati

B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi

C) Approfondimento metacritico della metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio particolarmente complessi), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.

10592794 | LITERATURE AND OPERA6L-LIN/10ENG

Obiettivi formativi

Mettere in luce l'intreccio di letteratura e musica attraverso lo studio del genere Opera, di per sé unione di più linguaggi e arti. Attraverso l'esame di alcuni testi, e di alcuni periodi, si vedranno anche i rapporti tra la tradizione italiana e quella anglo-americana.

10592934 | SECOND LANGUAGE ACQUISITION II6L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

1) Acquisizione di criteri utili alla preparazione di una programmazione didattica. 2) Inquadramento di un percorso didattico nel Quadro Comune Europeo di Riferimento Per le Lingue 3) Conoscenza delle principali teorie relative all’apprendimento della L2 4) Conoscenza delle principali metodologie didattiche applicate all’insegnamento della lingua seconda e, in particolare, dell’inglese come lingua seconda 5) Criteri di selezione del materiale didattico 6) Acquisizione di criteri convalidati per la valutazione 7) Principali tipologie di test 8) Valutazione del ruolo del docente rispetto al contesto di insegnamento.

1047488 | Anglo-American Literature III-M6L-LIN/11ENG

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca.

B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura americana, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca