LITERATURA ESPANOLA - CURSO AVANZADO

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una sicura metodologia di lavoro (analisi critica della bibliografia corrente, capacità di lavoro diretto su testi e casi di studio), anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca. B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della letteratura spagnola, della sua storia, dei suoi generi e di alcuni problemi fondamentali dell’epoca.

Canale 1
DARIA CASTALDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di illustrare la traiettoria evolutiva della poesia spagnola contemporanea. Dalla poesia della resistenza, nata in epoca franchista, ai "Novísimos", dal vivace dibattito della transizione alle tendenze più recenti, si offrirà un quadro dei gruppi generazionali, delle idee e delle correnti estetiche. Con il fine di consolidare gli strumenti di analisi retorico-linguistica e critico-interpretativa del testo letterario, verrà proposta un’antologia di testi poetici appartenenti ad alcuni dei maggiori poeti spagnoli (Dámaso Alonso, Gabriel Celaya, Blas de Otero, José Hierro, Pablo García Baena, Ricardo Molina, Jaime Gil de Biedma, Ángel González, María Victoria Atencia, Guillermo Carnero, Antonio Colinas, Clara Janés, Luis García Montero, José Antonio González Iglesias, Aurora Luque), dal dopoguerra ai giorni nostri.
Prerequisiti
Lo studente deve essere capace di analizzare criticamente un testo letterario; possedere buone competenze in lingua spagnola e padroneggiare le nozioni fondamentali di analisi letteraria. Deve mostrare una buona capacità argomentativa e essere in grado di contestualizzare e analizzare i fenomeni culturali.
Testi di riferimento
Dispense a cura della docente (Antologia di poeti spagnoli contemporanei) Strumenti --A. Marchese, L' officina della poesia, Milano, Mondadori, 1997. Storie delle letteratura --G. Morelli, D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal Modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007. Saggi --Remedios Sánchez, Así que pasen treinta años…Historia interna de la poesía española contemporánea (1950-2017), Madrid, Akal, 2018.
Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di esame
Esame orale. Attribuzione di un voto in /30 sulla base della capacità dimostrata dallo studente di esporre con coerenza gli argomenti previsti, di articolare correttamente i ragionamenti e realizzare con rigore e capacità critica l'analisi testuale.
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato in modalità prevalentemente frontale. Le lezioni assegneranno assoluta centralità all’analisi e al commento dei testi letterari. In seguito alla ricostruzione del contesto storico-letterario, i testi saranno esaminati approfonditamente sul piano retorico-linguistico e critico-interpretativo.
  • Codice insegnamento10589232
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/05
  • CFU6