STORIA CONTEMPORANEA II B

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.

Canale 1
ESTER CAPUZZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sviluppo storico del turismo (evo antico, medioevo, età moderna) Nascita e sviluppo del Grand Tour Le città termali inglesi La nascita delle città delle vacanze La scoperta del Mediterraneo Le città termali in Italia Dal Grand Tour al viaggio di piacere I viaggi borghesi I viaggi degli italiani durante il Risorgimento I viaggi dopo l'unità d'Italia Nuove pratiche: il turismo termale Nuove pratiche: il turismo balneare La nascita del Club Alpino Italiano La nascita del Touring Club Italiano TCI e nation building Il turismo durante la belle époque Turismo e Prima guerra mondiale Turismo e primo dopoguerra La nascita dell' ENIT Fascismo e turismo L'uso politico del fascismo OND e pratiche turistiche Turismo sui campi di battaglia in Italia e in Spagna Turismo nei territori italiani annessi dopo la Prima guerra mondiale Turismo nelle colonie italiane: Libia Rodi Africa orientale italiana Turismo e secondo dopoguerra Turismo di massa Turismo e paesi extraeuropei Turismo postmoderno
Prerequisiti
Conoscenza della storia italiana contemporanea (XX-XXI secolo)
Testi di riferimento
P. Battilani, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, il Mulino, 2009 (a eccezione dei capp. I e VII) E. Capuzzo, "Italiani visitate l'Italia". Politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre mondiali (1918-1940), Luni, Milano 2019
Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Modalità di esame
La modalità di valutazione delle conoscenze è costituita da una prova orale
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in maniera frontale con uso di slides e filmati d’epoca. Saranno effettuate visite didattiche ed esercitazioni in aula.
ESTER CAPUZZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sviluppo storico del turismo (evo antico, medioevo, età moderna) Nascita e sviluppo del Grand Tour Le città termali inglesi La nascita delle città delle vacanze La scoperta del Mediterraneo Le città termali in Italia Dal Grand Tour al viaggio di piacere I viaggi borghesi I viaggi degli italiani durante il Risorgimento I viaggi dopo l'unità d'Italia Nuove pratiche: il turismo termale Nuove pratiche: il turismo balneare La nascita del Club Alpino Italiano La nascita del Touring Club Italiano TCI e nation building Il turismo durante la belle époque Turismo e Prima guerra mondiale Turismo e primo dopoguerra La nascita dell' ENIT Fascismo e turismo L'uso politico del fascismo OND e pratiche turistiche Turismo sui campi di battaglia in Italia e in Spagna Turismo nei territori italiani annessi dopo la Prima guerra mondiale Turismo nelle colonie italiane: Libia Rodi Africa orientale italiana Turismo e secondo dopoguerra Turismo di massa Turismo e paesi extraeuropei Turismo postmoderno
Prerequisiti
Conoscenza della storia italiana contemporanea (XX-XXI secolo)
Testi di riferimento
P. Battilani, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, il Mulino, 2009 (a eccezione dei capp. I e VII) E. Capuzzo, "Italiani visitate l'Italia". Politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre mondiali (1918-1940), Luni, Milano 2019
Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa.
Modalità di esame
La modalità di valutazione delle conoscenze è costituita da una prova orale
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in maniera frontale con uso di slides e filmati d’epoca. Saranno effettuate visite didattiche ed esercitazioni in aula.
  • Codice insegnamento1024822
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-STO/04
  • CFU6