STORIA DELLA MUSICA I A

Obiettivi formativi

A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.

Canale 1
EMANUELE GIUSEPPE SENICI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Storia mediale del teatro musicale per LM (6 CFU) Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito del teatro musicale e dei suoi rapporti con la cultura e la società attraverso l’analisi delle sue realizzazioni sceniche e delle sue trasformazioni mediali. Particolare attenzione è dedicata allo studio del teatro musicale nei media, cioè le tecnologie usate per fissare, trasmettere, ascoltare e vedere l’opera in musica, soprattutto nel corso degli ultimi decenni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
La bibliografia verrà comunicata all’inizio delle lezioni sulla pagina del docente sul sito Corsidistudio: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/emanueleseniciuniroma1it
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è comunque caldamente consigliata
Modalità di esame
Esame scritto con alcune domande aperte che richiedono risposte discorsive.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ampio uso di registrazioni audiovideo.
EMANUELE GIUSEPPE SENICI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Storia mediale del teatro musicale per LM (6 CFU) Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio approfondito del teatro musicale e dei suoi rapporti con la cultura e la società attraverso l’analisi delle sue realizzazioni sceniche e delle sue trasformazioni mediali. Particolare attenzione è dedicata allo studio del teatro musicale nei media, cioè le tecnologie usate per fissare, trasmettere, ascoltare e vedere l’opera in musica, soprattutto nel corso degli ultimi decenni.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
La bibliografia verrà comunicata all’inizio delle lezioni sulla pagina del docente sul sito Corsidistudio: https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/users/emanueleseniciuniroma1it
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è comunque caldamente consigliata
Modalità di esame
Esame scritto con alcune domande aperte che richiedono risposte discorsive.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con ampio uso di registrazioni audiovideo.
  • Codice insegnamento1024899
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ART/07
  • CFU6