IN-DEPTH COURSE IN ANGLO-AMERICAN LITERATURES

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati. B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi.

Canale 1
CARLO MARTINEZ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lettura, analisi e discussione di una scelta di romanzi del Novecento americano. Questo secolo è stato spesso definito "il secolo americano" -- definizione coniata da Henry Luce in un articolo sulla rivista "Life" nel 1941 -- in relazione al ruolo egemone degli Stati Uniti nel governare la politica e l'economia mondiali. L'analisi di una gamma dei principali romanzi di quel periodo, consentirà di comprendere come autori e testi riproducano, negozino, mettano in discussione e sfidino i discorsi dominanti americani. Si vedrà come, in contrasto con la nozione di "secolo americano", questi romanzi siano indicativi dell'emersione di nuove realtà sociali e culturali, tra cui quelle del multiculturalismo, del multilateralismo, e dei cosiddetti transational studies che hanno avuto un ruolo decisivo nel caratterizzare la società americana del Novecento.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese perché il corso è tenuto interamente in lingua inglese
Testi di riferimento
Bibliografia primaria: - Ernest Hemingway, A Farewell to Arms (1929), any unabridged edition; - William Faulkner, The Sound and the Fury (1929), New York: Norton, 2014, or any other unabridged edition; - Kurt Vonnegut, Slaughterhouse- Five (1969), any unabridged edition; - Toni Morrison, The Bluest Eye (1970), any unabridged edition; - Maxine Hong Kingston, The Woman Warrior (1976), any unabridged edition. - Leslie Marmon Silko, Ceremony (1977), Penguin or any other unabridged edition; - Don Delillo, White Noise (1985), Text and Criticism, Penguin, 1998, or any other unabridged edition; - Philip Roth, The Human Stain (2000), Boston: Houghton Mifflin Company, or any other unabridged edition; *** Gli studenti sceglieranno 6 tra gli 8 testi analizzati nel corso
Frequenza
La frequenza NON è obbligatoria, ma caldamente raccomandata
Modalità di esame
L'esame finale orale chiederà di rispondere ad alcune domande (3-5) sui testi letterari indicati nel syllabus e sulla nozione di "American century" di cui ci si aspetta una definizione critica. L'esame accerterà le seguenti abilità: conoscenza dettagliata e contestualizzazione delle opere studiate; analisi testuale di alcuni passi e conoscenza delle principali caratteristiche formali e tematiche delle opere lette; apacità di discuterne la rilevanza in relazione all'ideologia del "secolo americano". Gli studenti riceveranno una votazione elevata (26-30) se dimostreranno conoscenze approfondite delle opere analizzate nel corso, capacità di contestualizzarle e capacità di applicare in maniera critica il paradigma del secolo americano alle opere studiate. Riceveranno una valutazione sufficiente (18-25) se dimostreranno una conoscenza generale delle opere trattate e del concetto di secolo americano. La valutazione sarà insufficiente se non viene raggiunta una conoscenza neppure basilare delle opere studiate e della bibliografia critica.
Bibliografia
Bibliografia critica selezionata: - LUCE, Henry R., “The American Century,” Diplomatic History, Spring 1999, Vol. 23, No. 2, pp. 159-171.* - WHITFIELD, Stephen J., “The American Century of Henry R. Luce,” Revue LISA/LISA e-journal, open access, https://doi.org/10.4000/lisa.917 - “Turning In and Out of the American Century,” RSAJournal, 23/2012, open access, https://ojs.unito.it/index.php/rsajournal/issue/view/691 - HODGSON, Godfrey, “The American Century,” in The Cambridge Companion to Modern American Culture, New York: Cambridge U.P., 2006, pp. 33-52. - SAPIRO, Gisèle, “The Transnational Literary Field between (Inter)-nationalism and Cosmopolitanism,” Journal of World Literature, 2020, 5 (4), pp. 481-504, https:// shs.hal.science/halshs-03047800 - Santin, Bryan M., The Cambridge Companion to the Twentieth-Century American Novel and Politics, Cambridge University Press, 2023.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; presentazioni da parte degli studenti; discussione in classe dei testi analizzati
CARLO MARTINEZ Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lettura, analisi e discussione di una scelta di romanzi del Novecento americano. Questo secolo è stato spesso definito "il secolo americano" -- definizione coniata da Henry Luce in un articolo sulla rivista "Life" nel 1941 -- in relazione al ruolo egemone degli Stati Uniti nel governare la politica e l'economia mondiali. L'analisi di una gamma dei principali romanzi di quel periodo, consentirà di comprendere come autori e testi riproducano, negozino, mettano in discussione e sfidino i discorsi dominanti americani. Si vedrà come, in contrasto con la nozione di "secolo americano", questi romanzi siano indicativi dell'emersione di nuove realtà sociali e culturali, tra cui quelle del multiculturalismo, del multilateralismo, e dei cosiddetti transational studies che hanno avuto un ruolo decisivo nel caratterizzare la società americana del Novecento.
Prerequisiti
Gli studenti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese perché il corso è tenuto interamente in lingua inglese
Testi di riferimento
Bibliografia primaria: - Ernest Hemingway, A Farewell to Arms (1929), any unabridged edition; - William Faulkner, The Sound and the Fury (1929), New York: Norton, 2014, or any other unabridged edition; - Kurt Vonnegut, Slaughterhouse- Five (1969), any unabridged edition; - Toni Morrison, The Bluest Eye (1970), any unabridged edition; - Maxine Hong Kingston, The Woman Warrior (1976), any unabridged edition. - Leslie Marmon Silko, Ceremony (1977), Penguin or any other unabridged edition; - Don Delillo, White Noise (1985), Text and Criticism, Penguin, 1998, or any other unabridged edition; - Philip Roth, The Human Stain (2000), Boston: Houghton Mifflin Company, or any other unabridged edition; *** Gli studenti sceglieranno 6 tra gli 8 testi analizzati nel corso
Frequenza
La frequenza NON è obbligatoria, ma caldamente raccomandata
Modalità di esame
L'esame finale orale chiederà di rispondere ad alcune domande (3-5) sui testi letterari indicati nel syllabus e sulla nozione di "American century" di cui ci si aspetta una definizione critica. L'esame accerterà le seguenti abilità: conoscenza dettagliata e contestualizzazione delle opere studiate; analisi testuale di alcuni passi e conoscenza delle principali caratteristiche formali e tematiche delle opere lette; apacità di discuterne la rilevanza in relazione all'ideologia del "secolo americano". Gli studenti riceveranno una votazione elevata (26-30) se dimostreranno conoscenze approfondite delle opere analizzate nel corso, capacità di contestualizzarle e capacità di applicare in maniera critica il paradigma del secolo americano alle opere studiate. Riceveranno una valutazione sufficiente (18-25) se dimostreranno una conoscenza generale delle opere trattate e del concetto di secolo americano. La valutazione sarà insufficiente se non viene raggiunta una conoscenza neppure basilare delle opere studiate e della bibliografia critica.
Bibliografia
Bibliografia critica selezionata: - LUCE, Henry R., “The American Century,” Diplomatic History, Spring 1999, Vol. 23, No. 2, pp. 159-171.* - WHITFIELD, Stephen J., “The American Century of Henry R. Luce,” Revue LISA/LISA e-journal, open access, https://doi.org/10.4000/lisa.917 - “Turning In and Out of the American Century,” RSAJournal, 23/2012, open access, https://ojs.unito.it/index.php/rsajournal/issue/view/691 - HODGSON, Godfrey, “The American Century,” in The Cambridge Companion to Modern American Culture, New York: Cambridge U.P., 2006, pp. 33-52. - SAPIRO, Gisèle, “The Transnational Literary Field between (Inter)-nationalism and Cosmopolitanism,” Journal of World Literature, 2020, 5 (4), pp. 481-504, https:// shs.hal.science/halshs-03047800 - Santin, Bryan M., The Cambridge Companion to the Twentieth-Century American Novel and Politics, Cambridge University Press, 2023.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; presentazioni da parte degli studenti; discussione in classe dei testi analizzati
  • Codice insegnamento10588718
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/11
  • CFU12