LETTERATURA SLOVENA - APPROFONDIMENTO

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati. B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi.

Canale 1
ANNA BODROVA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso rappresenta le specificità dello sviluppo della letteratura slovena nel contesto slavo e mondiale. Durante le lezioni si esplorano le principali tendenze del processo letterario sul territorio sloveno dal Medioevo ai giorni nostri, le peculiarità del canone nazionale, nonché alcuni concetti di tendenze artistiche, stili e dinamiche di genere. Si evidenzia il fenomeno del "bilinguismo culturale" sloveno, e in questo contesto vengono studiate le opere di France Prešeren, Stanko Vraz, Ivan Cankar, Zofka Kveder ed Alma Karlin. Si presta attenzione anche alle specificità regionali dello sviluppo della letteratura slovena. Le terre slovene che facevano parte dell'Austria-Ungheria e poi della Jugoslavia sono rimaste frazionate per un lungo periodo, per questi motivi sono presenti legami culturali molto forti con le regioni, nonché caratteristiche nazionali e l’integrazione nel contesto globale.
Testi di riferimento
Letture obbligatorie comuni B. Meriggi, Storia della letteratura slovena, Milano, Nuova accademia editrice, 1961. M. Košuta, Krpanova sol : Književni liki in stiki na slovenskem zahodu; studie in eseji, Ljubljana, Cankarjeva založba, 1996. A scelta, lettura dei testi letterari di scrittori sloveni (almeno quattro opere) 1.Bartol, Vladimir, Alamut 2. Bojetu, Berta, Filio non è a casa 3.Jančar, Drago, Aurora boreale e le altre opere 4.Kosmač, Ciril, Sulle orme di un vagabondo: due racconti. 5.Kosovel, Srečko, Fra il nulla e l’infinito 6.Mazzini, Miha: I cancellati, 2018. Mi chiamavano il cane, 2011. Il giradischi di Tito, 2008 (Kralj ropotajočih duhov) 7. Pahor, Boris, Necropoli e le altre opere 8. Krese, Maruša: Tutti i miei Natali Paura, io? 9.Vojnović, Goran: Cefuri raus! Feccia del Sud via da qui, Udine, Forum, 2015. Jugoslavia, terra mia, Udine, Forum, 2018. All'ombra del fico, Rovereto, Keller Editore 10. Zupan, Vitomil, Minuetto per chitarra (a venticinque colpi) 11. Žakelj, Bronja, Il bianco si lava a novanta, Udine, Bottega Errante, 2019 Letture specifiche per Filologia slovena M. Bidovec, Raccontare la Slovenia : narratività ed echi della cultura popolare in Die Ehre Dess Hertzogthums Crain di J.W. Valvasor, Firenze, Firenze University Press, 2008. A.Bodrova, Nacionalizem proti kozmopolitizmu v slovenski literaturi, in Prihodnost v slovenskem jeziku, literaturi in kulturi : zbornik predavanj, 50. Seminar slovenskega jezika literature in kulture, 30.6- 11-7. 2014, Ljubljana, Znanstvena založba FF, 2014, pp.218-223. M. Cossetto, E. Diodà, Alma Maximiliana Karlin, Bolzano, Sovrintendente Scolastico, 2006. A. Maček, Biti jaz v popolni svobodi, in Alma M. Karlin: Identitete, pisanje, recepcija, Dialoghi 54 (9), 2018, pp. 5-25. L. Salvini, Sempreverde e rosmarino, Poeti Sloveni Moderni, Roma, Carlo Colombo, 1951. D. Pirjevec, Ivan Cankar in evropska literatura, Ljubljana, Cankarjeva založba, 1964. Ulteriore materiale verrа messo a disposizione dal docente a lezione
  • Codice insegnamento10588722
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU12