Programma
Programma dettagliato
Il corso si divide in due moduli. Nel primo, a carico del prof. Tedeschi, si affronterà il tema generale della ricezione delle letterature ispano-americane in Italia, a livello diacronico, a partire dalla metà del Novecento e fino al 2000. Si analizza tanto la ricezione di figure centrali (Neruda, Borges, García Márquez, tra gli altri), così come di tendenze, dibattiti e momenti precisi (il cosiddetto “Boom”, le conseguenze della Rivoluzione Cubana nel campo culturale del Continente ed italiano), etc. Si parlerà delle principali figure di ispano-americanisti italiani e dei maggiori progetti letterari relativi ad antologie e pubblicazioni che hanno segnato la ricezione della letteratura ispano-americana nel nostro paese. Si affronterà, infine, il tema delle traduzioni e ri-traduzioni.
Il primo modulo si svolgerà seguendo, in particolare, i seguenti momenti:
Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1955-1968
Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1968-1975
Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1975-1982
Ricezione delle letterature ispano-americane in Italia: 1982-2000
Ri-traduzioni delle letterature ispano-americane in Italia.
Archivi delle traduzioni di opere letterarie ispano-americane in Italia.
Il secondo modulo, a carico della prof. Elena Ritondale e nell’ambito del progetto LINCS, sarà dedicato, invece, alla produzione e distribuzione di opere prodotte da autrici e autori ispano-americani in Italia a partire dagli anni 80 e fino ai nostri giorni. Riprenderà, dunque, temi quali la ricezione e la traduzione, dopo un’introduzione teorica sui concetti di campo culturale, campo letterario e polisistema. Si concentrerà, successivamente, su una descrizione generale delle opere prodotte da autrici e autori ispano-americani in Italia e sulle loro caratteristiche anche in termini linguistici. L’ultima parte del corso, realizzata grazie al contributo attivo di studentesse e studenti in modalità Learning Based on Project, avrà la finalità di realizzare una prima mappatura di realtà editoriali, informative e artistiche, così come di collettivi indipendenti, festival, blog e altre iniziative realizzate in modo collettivo da autrici e autori con origini ispano-americane in Italia.
Si affronteranno, in dettaglio, i seguenti argomenti:
Un orientamento teorico: campo letterario e polisistema.
Letterature ispanoamericane prodotte fuori dai confini del continente: panorama storico e teorico.
L’America Latina dall’Italia: dalla Generazione del ’50 ai nostri giorni.
I primi Archivi che hanno portato alla luce la produzione ispano-americana dall’Italia.
Concorsi letterari dedicati alla produzione e traduzione.
I protagonisti del presente: una panoramica delle principali figure autoriali.
Da lingua madre a lingua figlia: figure che scrivono in spagnolo, in italiano o in entrambe le lingue.
Learning Based on Project: ricerca collettiva e mappatura delle principali realtà in Italia.
Incontri seminariali a carico di espert* sul tema e confronto con il campo letterario in Spagna.
Prerequisiti
Conoscenza dello spagnolo.
Conoscenza dell’italiano.
Testi di riferimento
Per la bibliografia del corso e l'indicazione delle letture obbligatorie e facoltative si veda qui:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20456
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Entrambi i moduli prevedono, in particolare, anche attività realizzate dalle studentesse e gli studenti, che costituiscono parte della valutazione finale.
Per persone non frequentanti sono previste letture integrative e una modalità di valutazione finale specifica.
Modalità di esame
Frequentanti: la valutazione di entrambi i moduli avverrà tramite la realizzazione e presentazione in classe di una ricerca assegnata dalla docente sui temi del progetto. Non è previsto dunque, per i frequentanti che abbiano sostenuto tutte le attività obbligatorie nel corso dell’anno l’esame finale.
Non frequentanti: esame finale scritto relativo ai contenuti di entrambi i moduli.
Modalità di erogazione
Didattica frontale.
Nel secondo modulo, a cura del progetto LINCS, sono previste anche attività di ricerca, presentazione e discussione a carico di studentesse e studenti.
È prevista inoltre la presenza di docenti estern*, espert* sul tema, che interverranno in modalità seminariale.