LETTERATURA POLACCA - APPROFONDIMENTO

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione, analisi e contestualizzazione dei testi letterari con il supporto di testi critici avanzati. B) Capacità di applicare le conoscenze acquisite per sostenere argomentazioni o sviluppare idee originali nel proprio campo di studi.

Canale 1
LUIGI MARINELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La traduzione in Polonia nel contesto della teoria e prassi europea e occidentale: storia, problemi, figure e casi esemplari
Prerequisiti
Conoscenza approfondita della storia, cultura e letteratura polacca anche in dimensione comparata europea
Testi di riferimento
Luigi Marinelli (a cura di), Storia della letteratura polacca, Einaudi, Torino 2004 Altri testi per il programma d'esame e bibliografia di riferimento verranno indicati a inizio e durante il corso
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma caldamente raccomandata
Modalità di esame
Esame orale, con possibilità di esoneri in itinere, specie a carattere traduttivo
Bibliografia
Other examination program texts and reference bibliography will be indicated at the beginning and during the course
Modalità di erogazione
Didattica frontale, con possibilità di esercitazioni di gruppo e singole di traduzione e analisi di testi
  • Codice insegnamento10588760
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU12