ENGLISH TRANSLATION - ADVANCED COURSE

Obiettivi formativi

Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Tali competenze scientifiche, applicate a testi specifici, mirano alla capacità di elaborare una tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione. Apprendimento della Lingua inglese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.2.

Canale 1
IRENE RANZATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I SEMESTRE GLI STUDENTI ERASMUS DEVONO CONTATTARMI ALL'INIZIO DEL CORSO Programma: Il tema ricorrente che vede i personaggi britannici e americani in interazioni linguistiche face to face nella stessa storia, che mette in luce i loro diversi background culturali e linguistici, è uno dei più sfruttati nei film e serie TV occidentali. Le storie che contengono questa contrapposizione spesso esprimono un commento sociale oltre che linguistico: gli americani sono caratterizzati come tipi meno istruiti e più ‘rozzi’, mentre i personaggi britannici appartengono spesso alle classi superiori e sono (di conseguenza) snob raffinati con scarsa empatia umana (Ranzato 2018, 219-23). ​​In termini linguistici, l'interazione tra i due tipi comporta un ampio ricorso ai tipici fraintendimenti provocati dalle differenze lessicali e fonologiche tra le due varietà. Questo contrasto è spesso rafforzato dallo stereotipo del personaggio britannico come "cattivo" in un contesto linguistico prevalentemente americano (ibid., 223). Il corso esamina le varietà dell'inglese britannico e americano e mira a rafforzare le competenze linguistiche e traduttive degli studenti attraverso l'analisi di film e serie TV in cui l'accento e la cultura statunitense e britannica sono chiaramente messi in primo piano e giustapposti. Il corso è completato dal lettorato annuale per il secondo anno della magistrale (vedi pagine CLA per dettagli).
Prerequisiti
Livello di inglese adeguato per la comprensione di lezioni tenute in lingua inglese. Ma vedi specifiche alla voce "Programma".
Testi di riferimento
Testi: 1) Pulcini, Virginia (ed.). 2025. A Handbook of Present-day English. Roma: Carocci. Selection of chapters. Ranzato, Irene. 2016. Queen’s English?: gli accenti dell’Inghilterra. Roma: Bulzoni. Selection of chapters. Ranzato, Irene. 2018. “The British Upper Classes: Phonological Fact and Screen Fiction”. In Irene Ranzato and Serenella Zanotti (eds) Linguistic and Cultural Representation in Audiovisual Translation. London and New York: Routledge, 203-207. Ranzato, Irene. 2025. “Linguistic Prejudice and Regional Pride: US Voices for Austen’s Classic”. In Irene Ranzato and Luca Valleriani (eds) English Classics in Audiovisual Translation. London and New York: Routledge, 203-207. Tamasi, Susan and Lamont Antieau. 2014. Language and Linguistic Diversity in the US. Taylor & Francis, 2014. Selection of chapters. Trudgill, Peter. 2000. The Dialects of England. London: Blackwell. Selection of chapters. Trudgill, Peter. 2001. Dialects. London & New York: Routledge. Selection of chapters. 2) Testi e slides caricati sulla Google Classroom. L’esame è integrato dalla prova di lettorato con il lettore madrelingua (vedi rispettive pagine CLA) Gli studenti di altri corsi di laurea (Editoria ecc.) possono scegliere di svolgere la prova di lettorato OPPURE di studiare LA BIBLIOGRAFIA DEL PROGRAMMA DI EAAS.
Frequenza
frequenza raccomandata
Modalità di esame
Test scritto con domande aperte sui testi in bibliografia e traduzione e/o analisi linguistico-traduttiva di un breve testo. La prova di lettorato è a cura dei lettori (vedi rispettive pagine CLA).
Modalità di erogazione
lezioni frontali
IRENE RANZATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I SEMESTRE GLI STUDENTI ERASMUS DEVONO CONTATTARMI ALL'INIZIO DEL CORSO Programma: Il tema ricorrente che vede i personaggi britannici e americani in interazioni linguistiche face to face nella stessa storia, che mette in luce i loro diversi background culturali e linguistici, è uno dei più sfruttati nei film e serie TV occidentali. Le storie che contengono questa contrapposizione spesso esprimono un commento sociale oltre che linguistico: gli americani sono caratterizzati come tipi meno istruiti e più ‘rozzi’, mentre i personaggi britannici appartengono spesso alle classi superiori e sono (di conseguenza) snob raffinati con scarsa empatia umana (Ranzato 2018, 219-23). ​​In termini linguistici, l'interazione tra i due tipi comporta un ampio ricorso ai tipici fraintendimenti provocati dalle differenze lessicali e fonologiche tra le due varietà. Questo contrasto è spesso rafforzato dallo stereotipo del personaggio britannico come "cattivo" in un contesto linguistico prevalentemente americano (ibid., 223). Il corso esamina le varietà dell'inglese britannico e americano e mira a rafforzare le competenze linguistiche e traduttive degli studenti attraverso l'analisi di film e serie TV in cui l'accento e la cultura statunitense e britannica sono chiaramente messi in primo piano e giustapposti. Il corso è completato dal lettorato annuale per il secondo anno della magistrale (vedi pagine CLA per dettagli).
Prerequisiti
Livello di inglese adeguato per la comprensione di lezioni tenute in lingua inglese. Ma vedi specifiche alla voce "Programma".
Testi di riferimento
Testi: 1) Pulcini, Virginia (ed.). 2025. A Handbook of Present-day English. Roma: Carocci. Selection of chapters. Ranzato, Irene. 2016. Queen’s English?: gli accenti dell’Inghilterra. Roma: Bulzoni. Selection of chapters. Ranzato, Irene. 2018. “The British Upper Classes: Phonological Fact and Screen Fiction”. In Irene Ranzato and Serenella Zanotti (eds) Linguistic and Cultural Representation in Audiovisual Translation. London and New York: Routledge, 203-207. Ranzato, Irene. 2025. “Linguistic Prejudice and Regional Pride: US Voices for Austen’s Classic”. In Irene Ranzato and Luca Valleriani (eds) English Classics in Audiovisual Translation. London and New York: Routledge, 203-207. Tamasi, Susan and Lamont Antieau. 2014. Language and Linguistic Diversity in the US. Taylor & Francis, 2014. Selection of chapters. Trudgill, Peter. 2000. The Dialects of England. London: Blackwell. Selection of chapters. Trudgill, Peter. 2001. Dialects. London & New York: Routledge. Selection of chapters. 2) Testi e slides caricati sulla Google Classroom. L’esame è integrato dalla prova di lettorato con il lettore madrelingua (vedi rispettive pagine CLA) Gli studenti di altri corsi di laurea (Editoria ecc.) possono scegliere di svolgere la prova di lettorato OPPURE di studiare LA BIBLIOGRAFIA DEL PROGRAMMA DI EAAS.
Frequenza
frequenza raccomandata
Modalità di esame
Test scritto con domande aperte sui testi in bibliografia e traduzione e/o analisi linguistico-traduttiva di un breve testo. La prova di lettorato è a cura dei lettori (vedi rispettive pagine CLA).
Modalità di erogazione
lezioni frontali
  • Codice insegnamento10589154
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/12
  • CFU6