ENGLISH TRANSLATION - ADVANCED COURSE II

Obiettivi formativi

Questo corso ha lo scopo di portare gli studenti a un’alta competenza della teoria e della prassi della traduzione. Scopo ultimo è quello di creare una base scientifica per l’elaborazione della tesi di laurea in un argomento scelto nel campo della linguistica (anche contrastiva) o della traduzione.

Canale 1
IRENE RANZATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Questo corso è anche per studenti Erasmus I SEMESTRE Programma: Il corso verterà sulla traduzione audiovisiva, con un approfondimento della traduzione finalizzata all'accessibilità, in particolare la traduzione dei sottotitoli per non udenti e l'audio descrizione per non vedenti. Oltre alla parte teorica, gli studenti saranno guidati a svolgere esercizi pratici di traduzione e analisi.
Prerequisiti
Livello di inglese adeguato per la comprensione di lezioni tenute in lingua inglese. Ma vedi specifiche alla voce "Progr
Testi di riferimento
Bibliografia: 1) BOGUCKI, Łukasz and Mikołaj DECKERT (eds). (2020) Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility. Routledge, capitoli 3, 6, 8, 12, 21, 31. FRYER, Louise (2016) An Introduction to Audio Description: A Practical Guide. Routledge, capitoli 1, 3, 5, 8, 9, 10, 11, 13. MASZEROWSKA, Anna, Anna MATAMALA & Pilar ORERO (eds.) (2014) Audio Description. New perspectives illustrated. Benjamins: capitolo 5 e capitolo 10 (Erasmus students: please ADD chapters 3, 4, 7, 8, 9). ZÁRATE, Soledad (2021) Captioning and Subtitling for d/Deaf and Hard of Hearing Audiences. UCL Press, capitoli 2, 3, 4, 5. 2) Testi, filmografia e power points caricati sulla Google Classroom.
Frequenza
frequenza raccomandata
Modalità di esame
Test scritto con domande aperte sui testi in bibliografia e traduzione e/o analisi linguistico-traduttiva di un breve testo. La prova di lettorato è a cura dei lettori (vedi rispettive pagine CLA).
Modalità di erogazione
lezioni frontali
  • Codice insegnamento10589292
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
  • CurriculumScienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-tedesco finalizzato al conseguimento del titolo doppio)
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/12
  • CFU6