STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
Obiettivi formativi
A) Acquisizione di una solida metodologia di lavoro anche in rapporto ai più recenti indirizzi della ricerca della disciplina, che entrino in sinergia con uno dei tre indirizzi del CDS (didattico, filologico-letterario-metalinguistico, traduttivo) B) Conoscenza delle linee canoniche e non canoniche della disciplina e della sua storia, e applicazione su alcuni casi di studio e problemi fondamentali al fine di completare o contestualizzare i percorsi linguistico-letterari di specializzazione.
Canale 1
ANDREA CARTENY
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso di STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE (SEO 24) presenta un'introduzione metodologica degli studi sulle identità e sui nazionalismi in Europa centro-orientale, con riferimenti generali alle civiltà e alle culture dell'età moderna e contemporanea, approfondendo i fenomeni di storia culturale internazionale attraverso l'origine e gli sviluppi delle identità religiose, nazionali e politiche nel contesto euro-asiatico. Attraverso una storia della civiltà, dal XV secolo ai nostri giorni, il corso si concentrerà sulle dinamiche internazionali del XIX e soprattutto del XX secolo, fino alle questioni aperte del presente.
Prerequisiti
Conoscenza storico-internazionale di base.
Testi di riferimento
Manuale di riferimento:
A. Varsori, "Storia internazionale: dal 1919 ad oggi", il Mulino, Bologna 2020
Letture:
A. Carteny - G. Natalizia, "Il Mar Nero. Identità nazionali e dinamiche di sicurezza dopo la guerra in Ucraina", Via e Pensiero, Milano 2023
A. Carteny - P. Pizzolo, "Il pan-nazionalismo in Eurasia e il mito del Turan", Aracne, Roma 2023
G.A. Popescu - A. Carteny, "Miklos Banffy e la Transilvania", Intra edizioni, Roma 2024
Frequenza
E' richiesta la frequenza in presenza in aula.
Modalità di esame
Esame orale finale, incentrato sugli argomenti del programma svolto in classe, con riferimento alla bibliografia prevista per l'esame e all'eventuale paper volontariamente redatto.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula, seminari: i materiali presentati in aula saranno condivisi con gli studenti attraverso la piattaforma e-learning (SEO 24).
Il corso si svolgerà nel primo semestre.
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18830
ANDREA CARTENY
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso di STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE (SEO 24) presenta un'introduzione metodologica degli studi sulle identità e sui nazionalismi in Europa centro-orientale, con riferimenti generali alle civiltà e alle culture dell'età moderna e contemporanea, approfondendo i fenomeni di storia culturale internazionale attraverso l'origine e gli sviluppi delle identità religiose, nazionali e politiche nel contesto euro-asiatico. Attraverso una storia della civiltà, dal XV secolo ai nostri giorni, il corso si concentrerà sulle dinamiche internazionali del XIX e soprattutto del XX secolo, fino alle questioni aperte del presente.
Prerequisiti
Conoscenza storico-internazionale di base.
Testi di riferimento
Manuale di riferimento:
A. Varsori, "Storia internazionale: dal 1919 ad oggi", il Mulino, Bologna 2020
Letture:
A. Carteny - G. Natalizia, "Il Mar Nero. Identità nazionali e dinamiche di sicurezza dopo la guerra in Ucraina", Via e Pensiero, Milano 2023
A. Carteny - P. Pizzolo, "Il pan-nazionalismo in Eurasia e il mito del Turan", Aracne, Roma 2023
G.A. Popescu - A. Carteny, "Miklos Banffy e la Transilvania", Intra edizioni, Roma 2024
Frequenza
E' richiesta la frequenza in presenza in aula.
Modalità di esame
Esame orale finale, incentrato sugli argomenti del programma svolto in classe, con riferimento alla bibliografia prevista per l'esame e all'eventuale paper volontariamente redatto.
Modalità di erogazione
Lezioni in aula, seminari: i materiali presentati in aula saranno condivisi con gli studenti attraverso la piattaforma e-learning (SEO 24).
Il corso si svolgerà nel primo semestre.
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=18830
- Codice insegnamento1022572
- Anno accademico2024/2025
- CorsoScienze linguistiche, letterarie e della traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-STO/03
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative