Programma
Il corso si articola in un corso impartito dalla docente a cui si aggiungono le esercitazioni di lettorato nederlandese. Nel corso impartito dalla docente nel primo semestre verranno affrontati aspetti dello sviluppo della lingua nederlandese studiati attraverso la traduzione e analisi di brani letterari e non di diverse epoche. Le esercitazioni del lettorato sono improntate sul rafforzamento e ampliamento delle nozioni di morfologia e sintassi, esercizi di lettura, scrittura, ascolto, e traduzione (N-I, I-N) corrispondenti ai livelli B2/C1.
Prerequisiti
Si richiede il superamento degli esami di Lingua e letteratura nederlandese previsti nel corso triennale.
Testi di riferimento
Per il corso impartito dalla docente: Materiali forniti dalla docente; U.Eco, Dire quasi la stessa cosa (Bompiani); Marinyssen-Jannsens, Het Nederlands vroeger en nu (Acco 2008). Per il lettorato: Kitty Eerdmans, Grammatica della lingua nederlandese, 2 voll., Niederzier 1986.
Modalità insegnamento
Le lezioni del modulo gestito dalla Docente, tenute nel secondo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni su testi in aula, ed eventuali conferenze tenute da docenti ospiti. Le esercitazioni tenute dal lettore madrelingua nel primo e secondo semestre comprendono esercitazioni scritte, produzione orale attiva e ascolto. Gli studenti possono inoltre esercitarsi, su indicazione del docente, sul materiale caricato sulla piattaforma e-learning.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
Alla fine del corso congiunto erogato dalla docente e dal lettore gli studenti affrontano una prova orale e una prova scritta. La prova orale consiste in un colloquio con domande a risposta aperta sugli argomenti di linguistica storica e letteratura trattati nel corso dalla docente e contenuti nei testi in programma. La prova scritta consiste in un test di traduzione. I risultati delle due prove convergono nel voto finale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso della docente e contenuti nel programma d'esame, di essere in grado di rispondere in modo elementare ai quesiti e di avere raggiunto la sufficienza nella prova scritta. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e contenuti nel programma d'esame, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
U.Eco, Dire quasi la stessa cosa (Bompiani); Marinyssen-Jannsens, Het Nederlands vroeger en nu (Acco 2008), Kitty Eerdmans, Grammatica della lingua nederlandese, 2 voll., Niederzier 1986, Bruce Donaldson, A Linguistic History of Holland and Belgium, 1983
Modalità di erogazione
Le lezioni del modulo gestito dalla Docente, tenute nel secondo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni su testi in aula, ed eventuali conferenze tenute da docenti ospiti. Le esercitazioni tenute dal lettore madrelingua nel primo e secondo semestre comprendono esercitazioni scritte, produzione orale attiva e ascolto. Gli studenti possono inoltre esercitarsi, su indicazione del docente, sul materiale caricato sulla piattaforma e-learning.