LINGUISTICA RUSSA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico; B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti; C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti; D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti. E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

Canale 1
JOULIA NIKOLAEVA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Descrizione del corso: Il corso si propone di esplorare la lingua russa come una delle lingue indoeuropee, tracciandone l’evoluzione storica e le caratteristiche strutturali. Particolare attenzione è dedicata allo studio della fonetica, della fonologia e dell’ortografia, nonché all’origine e allo sviluppo dell’alfabeto cirillico. Il corso esamina inoltre le principali caratteristiche morfologiche e grammaticali del russo e offre una panoramica sulla formazione storica e sull’evoluzione del lessico. Argomenti principali: La lingua russa come una lingua indoeuropea Sistemi fonetico e fonologico del russo Ortografia e storia dell’alfabeto cirillico Struttura morfologica e grammaticale Storia della formazione del lessico russo.
Prerequisiti
Conoscenza della terminologia linguistica. Conoscenza avanzata di una delle lingue europee moderne. Nessun prerequisito in lingua russa.
Testi di riferimento
1. Fici Giusti, F.; Gebert L.; Signorini S. La lingua russa. Storia, struttura, tipologia. Roma, NIS, 1991. pp. 17 - 43. 2. Kasatkin L., Krysin L. et al. Il russo. Firenze, Scandicci: La Nuova Italia Editrice, 1995. pp. 8 - 13, 65 - 83, 155 - 169. 3. La voce RUSSIA del dizionario enciclopedico Treccani (cenni geografici, popolazione, storia, lingua, arte e architettura). Qualsiasi edizione dopo il 2000. 4. Un testo a scelta concordato con la docente.
Frequenza
La frequenza, anche se non obbligatoria, è strettamente consigliata.
Modalità di esame
A metà percorso si svolgerà una prova in itinere per valutare le conoscenze acquisite. A dicembre ogni studente presenterà un piccolo progetto per illustrare la storia di alcune prestiti italiani in russo e/o prestiti russi in italiano.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche.
JOULIA NIKOLAEVA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Descrizione del corso: Il corso si propone di esplorare la lingua russa come una delle lingue indoeuropee, tracciandone l’evoluzione storica e le caratteristiche strutturali. Particolare attenzione è dedicata allo studio della fonetica, della fonologia e dell’ortografia, nonché all’origine e allo sviluppo dell’alfabeto cirillico. Il corso esamina inoltre le principali caratteristiche morfologiche e grammaticali del russo e offre una panoramica sulla formazione storica e sull’evoluzione del lessico. Argomenti principali: La lingua russa come una lingua indoeuropea Sistemi fonetico e fonologico del russo Ortografia e storia dell’alfabeto cirillico Struttura morfologica e grammaticale Storia della formazione del lessico russo.
Prerequisiti
Conoscenza della terminologia linguistica. Conoscenza avanzata di una delle lingue europee moderne. Nessun prerequisito in lingua russa.
Testi di riferimento
1. Fici Giusti, F.; Gebert L.; Signorini S. La lingua russa. Storia, struttura, tipologia. Roma, NIS, 1991. pp. 17 - 43. 2. Kasatkin L., Krysin L. et al. Il russo. Firenze, Scandicci: La Nuova Italia Editrice, 1995. pp. 8 - 13, 65 - 83, 155 - 169. 3. La voce RUSSIA del dizionario enciclopedico Treccani (cenni geografici, popolazione, storia, lingua, arte e architettura). Qualsiasi edizione dopo il 2000. 4. Un testo a scelta concordato con la docente.
Frequenza
La frequenza, anche se non obbligatoria, è strettamente consigliata.
Modalità di esame
A metà percorso si svolgerà una prova in itinere per valutare le conoscenze acquisite. A dicembre ogni studente presenterà un piccolo progetto per illustrare la storia di alcune prestiti italiani in russo e/o prestiti russi in italiano.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche.
  • Codice insegnamento1051835
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLinguistica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6