Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Linguistica (33550)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10596266 | DIALETTOLOGIA ITALIANA AVANZATO6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della dialettologia italo-romanza sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi dialettologici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

10616102 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA12L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA A6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti di linguistica generale o linguistica romanza e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

10616139 | LINGUISTICA EDUCATIVA I6L-LIN/02ITA

Obiettivi formativi

Acquisire la capacità di comprendere appieno questioni legate alla didattica delle lingue, alla neurolinguistica e alla psicolinguistica e di applicare queste conoscenze per sostenere argomentazioni sul tema.
Formare persone in grado di raccogliere e interpretare autonomamente dati sperimentali raccolti in ambito glottodidattico anche in presenza disabilità sensoriali e Bisogni Educativi Specifici.
Far maturare nello studente abilità comunicative tali da renderlo in grado di trasmettere informazioni, idee e criticità rigurado alla disciplina, sia in presenza di interlocutori specialisti che non specialisti.
Migliorare le capacità di apprendimento e l'autonomia dell'apprendente anche attraverso strategie, approcci e metodi che prevedano l’uso delle ICT nella didattica delle lingue materne o seconde.

1038554 | LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANA6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria o filologia italiana sulla base delle prospettive critiche concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove;
D) saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e filologia italiana e con non specialisti.
E) saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1041863 | LIBRO EDITORIA LETTURA6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Tendenze dell’editoria, del mercato librario e della lettura: dal cartaceo al digitale.
Il corso si propone di presentare i fondamenti della produzione e circolazione libraria, dell’industria editoriale, delle statistiche sui comportamenti di lettura, degli effetti della rivoluzione digitale e di fornire agli studenti gli strumenti di conoscenza e comprensione dei cambiamenti in atto in questo ambito.

1025159 | DIDATTICA DELL'ITALIANO E SOCIOLINGUISTICA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali
Obiettivo generale del corso: presentare i temi centrali della sociolinguistica con riferimento al repertorio linguistico italiano e nella prospettiva dell’insegnamento della lingua italiana in tutti i livelli scolastici e di formazione.

Obiettivi specifici - Risultati di apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino):

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti proposti dal corso, con attenzione anche alle relative applicazioni didattiche, secondo quanto previsto dagli studi teorici e dai documenti ministeriali; dovrà inoltre dimostrare la conoscenza della letteratura scientifica sugli argomenti trattati e la capacità di commentarla in modo critico.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere l’italiano contemporaneo nei suoi aspetti di variabilità, di formulare ipotesi nell’ambito della sociolinguistica e glottodidattica italo-romanza sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti e di riconoscere, individuare e ideare strategie didattiche adeguate.

Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di muoversi liberamente e autonomamente tra problemi e temi legati alla sociolinguistica e all’educazione linguistica, e anche di ragionare criticamente sull’efficacia di concrete attività didattiche.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà saper comunicare con specialisti di studi sociolinguistici e glottodidattici e non specialisti le conoscenze relative alle tematiche del corso, con chiarezza e proprietà di linguaggio e padroneggiando la terminologia tecnica della disciplina.

Capacità di apprendimento
Lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per arricchire ed aggiornare le proprie conoscenze e competenze in questa disciplina, costantemente ed in modo autonomo, in relazione ai propri interessi scientifici e alle esigenze della didattica in contesto reale.

10616102 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA12L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA B6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti di linguistica storica e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

Gruppo OPZIONALE Filologie
Gruppo OPZIONALE lingue e letterature
Gruppo OPZIONALE Linguistiche e filologie

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE18ITA
AAF1028 | PROVA FINALE30ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato una ricerca condotta nell'ambito della disciplina prescelta per la tesi. La discussione avviene, in forma orale e pubblica, con relazione e correlazione di relatore e correlatore rispettivamente e risposte del candidato alle domande formulate dai due supervisori della tesi. Il candidato ha facoltà di illustrare una breve presentazione del lavoro in power-point

Tirocini o altre conoscenze
Gruppo OPZIONALE affini

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1035671 | TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A6L-FIL-LET/05ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione.

10592729 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO: TEORIA STORIA MODELLI6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con teoria, storia e modelli della Filosofia del linguaggio.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nello studio di teoria, storia e modelli della Filosofia del linguaggio, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.

1038553 | FILOLOGIA UMANISTICA6L-FIL-LET/13ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dimostra di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo, di essere in grado di consultare e comprendere la bibliografia specifica e di usare le competenze e le abilità tecniche necessarie; mostra inoltre di aver imparato ad applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano. Lo studente dimostra capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere con cura filologica i testi e di saper individuare e risolvere i problemi connessi alla costituzione del testo e alla sua tradizione ed è in grado di comunicare le informazioni acquisite, di illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere compresi anche in ambito non specialistico. Lo studente affronta in modo adeguato e in maniera autonoma anche studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.

1051835 | LINGUISTICA RUSSA6L-LIN/21ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1026843 | STORIA DEL PENSIERO LINGUISTICO6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più in dettaglio i seguenti ulteriori obiettivi:
1. Consolidare il possesso dei concetti di base della filosofia del linguaggio mediante lo studio di testi a carattere specialistico;
2. Stimolare le capacità argomentative degli studenti mediante lo studio e la realizzazione di report scritti a proposito di esperimenti scientifici in cui i concetti semiotici e filosofico-linguistici hanno avuto un ruolo essenziale.

1035953 | FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE6L-FIL-LET/15ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della filologia germanica sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici germanici e con non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1025353 | PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA6L-FIL-LET/09ITA

Obiettivi formativi

- Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
- saranno in grado di formulare ipotesi critiche di carattere filologico-letterario sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
- saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti e dei metodi acquisiti;
- saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici e letterari del Medioevo romanzo e non specialisti.
- Gli studenti saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1025229 | LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE6L-FIL-LET/09ITA

Obiettivi formativi

- Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
- saranno in grado di formulare ipotesi critiche di carattere filologico-letterario sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
- saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti e dei metodi acquisiti;
- saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici e letterari del Medioevo romanzo e non specialisti.
- Gli studenti saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1024423 | FILOLOGIA SLAVA I A6L-LIN/21ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno i principali contributi della letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarli in modo critico.
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della filologia slava sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti.
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti.
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con filologi slavi specialisti e con non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023315 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA6L-FIL-LET/02ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura o filologia greca sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi letterari greci e con non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

10589945 | DIDATTICA DEL LATINO6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

il corso si propone di fornire, nell’ambito della Didattica del latino, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, attraverso una conoscenza approfondita dei lineamenti della storia letteraria latina dalle origini alla tarda antichità gli studenti arriveranno a padroneggiare gli sviluppi dei diversi generi letterari; sapranno orientarsi nello studio della presenza del latino (lingua e cultura) nella civiltà letteraria italiana (ed europea) fino all’età contemporanea; arriveranno a possedere le competenze e le abilità indispensabili per la formazione nella prospettiva dell’insegnamento scolastico e, in specifico, apprenderanno aggiornate metodologie attinenti alla didattica del latino; saranno in grado di svolgere attività di ricerca personale nei tradizionali campi di indagine del settore scientifico-disciplinare.

1026088 | LINGUISTICA SPAGNOLA6L-LIN/07ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con la Linguistica spagnola.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nella Linguistica spagnola, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.

1051835 | LINGUISTICA RUSSA6L-LIN/21ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1026089 | LINGUISTICA TEDESCA6L-LIN/14ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.

C) Autonomia di giudizio (making judgements)

- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.

D) Abilità comunicative (communication skills)

- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.

E) Capacità di apprendimento (learning skills)

- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.

1038767 | LETTERATURA RUSSA II - M6L-LIN/21ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi di letteratura russa e non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1035946 | LINGUISTICA UGRO-FINNICA6L-LIN/19ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulle lingue finnica e ungherese sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici ugro-finnici e non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

10620383 | DIALETTOLOGIA GRECA6L-FIL-LET/02ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della dialettologia greca e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Nello specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo, oltre ad alcuni rilevanti approfondimenti di lingua e letteratura greca, l'acquisizione di competenze e metodologie di epigrafia necessarie nella prospettiva della ricerca dialettologica.

1035824 | LETTERATURA LATINA6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura o filologia latina sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi letterari latini e con non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1023482 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE6L-LIN/18ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura e filologia albanese sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi albanese e non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1026071 | LINGUA INGLESE DI SPECIALIZZAZIONE II6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono sviluppare un approccio critico al testo tradotto e al testo da tradurre, analizzando le diverse strategie a disposizione del traduttore, l'effetto sul lettore della strategia scelta e delle sue alternative. Alla fine del modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di tradurre una ampia gamma di tipologie testuali (principalmente dall'inglese verso l'italiano),
accompagnando la traduzione con un commento teorico/tecnico in lingua inglese.

1025972 | LINGUISTICA FRANCESE6L-LIN/04ITA

Obiettivi formativi

Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica francese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali.
Apprendimento della lingua francese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.
Alla fine del corso lo studente deve essere dunque in grado di collegare parte teorica e parte pratico-analitica in riferimento a casi specifici, altresì mostrandosi in grado di sviluppare le sue conoscenze per mezzo della bibliografia e dei casi esemplari proposti nei corsi sul piano esemplare e su quello metodologico.

1025284 | Lingua e letteratura nederlandese II6L-LIN/16ITA

Obiettivi formativi

Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali in un contesto di ricerca relativo ai campi della lingua e letteratura nederlandesi. Risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), integrando le conoscenze e gestendo la complessità delle connessioni fra lingua e letteratura e altri aspetti della cultura e della società dei Paesi Bassi e delle Fiandre, anche in contesto europeo e globale. Formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di determinate conoscenze e giudizi. Comunicare conoscenze essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non specialisti. Studiare in un modo auto-gestito o autonomo argomenti e temi relativi ai campi della lingua e letteratura nederlandesi.

10620677 | GLOBAL ENGLISHES6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Global Englishes analizza le dinamiche linguistiche e ideologiche che hanno contribuito alla diffusione e trasformazione dell'inglese come lingua globale. Attraverso un approccio critico, gli studenti esamineranno la variazione linguistica nelle sue molteplici forme, dalle varietà postcoloniali all'inglese come lingua franca, fino alle nuove pratiche emergenti in contesti educativi e professionali. Particolare attenzione sarà dedicata alle ideologie legate alla standardizzazione e alla percezione della “legittimità” delle diverse varietà di inglese, nonché al loro impatto sulla comunicazione interculturale. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente il ruolo dell'inglese nei contesti globali, comprendere le implicazioni sociolinguistiche delle sue varietà emergenti e sviluppare una prospettiva consapevole sulle questioni di potere, proprietà linguistica e identità.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024640 | LINGUISTICA GENERALE III A6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze entering in discussion with con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1035671 | TEMI DI FILOLOGIA CLASSICA I A6L-FIL-LET/05ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Filologia classica, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di mettere in condizione gli studenti di leggere criticamente e analizzare le opere del mondo greco e latino da un punto di vista linguistico, esegetico, di fonti e di storia della tradizione.

1055586 | METODI E PROBLEMI DI FILOLOGIA ROMANZA6L-FIL-LET/09ITA

Obiettivi formativi

- Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
- saranno in grado di formulare ipotesi critiche di carattere filologico-letterario sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
- saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti e dei metodi acquisiti;
- saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici e letterari del Medioevo romanzo e non specialisti.
- gli studenti saranno da ultimo in grado di studiare in modo largamente autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare anche individualmente i propri interessi scientifici.

1038553 | FILOLOGIA UMANISTICA6L-FIL-LET/13ITA

Obiettivi formativi

Lo studente dimostra di aver acquisito le conoscenze indispensabili nel campo della critica del testo, di essere in grado di consultare e comprendere la bibliografia specifica e di usare le competenze e le abilità tecniche necessarie; mostra inoltre di aver imparato ad applicare tali conoscenze ai testi di letteratura italiana scritti in latino e in italiano. Lo studente dimostra capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere con cura filologica i testi e di saper individuare e risolvere i problemi connessi alla costituzione del testo e alla sua tradizione ed è in grado di comunicare le informazioni acquisite, di illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere compresi anche in ambito non specialistico. Lo studente affronta in modo adeguato e in maniera autonoma anche studi più avanzati rivolti all’approfondimento filologico dei testi.

1035946 | LINGUISTICA UGRO-FINNICA6L-LIN/19ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulle lingue finnica e ungherese sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici ugro-finnici e non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1025247 | LETTERATURA ITALIANA: STORIA E TESTI6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria sulla base delle prospettive critiche concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove;
Saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e e con non specialisti.
Saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1026084 | LINGUE E LETTERATURE NORDICHE DI SPECIALIZZAZIONE I6L-LIN/15ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica relativa a specifici nuclei tematici della cultura e linguistica di ambito scandinavo e saranno in grado di commentarla criticamente e di confrontare ipotesi interpretative differenti;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti e i concetti acquisiti all’analisi linguistica, stilistica e tematica di testi selezionati
C) Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove strategie critiche apprese, riflettendo sull’adeguatezza di diversi strumenti analitici; saranno in grado di valutare quale percorso analitico intraprendere in base ai diversi obiettivi di ricerca (analisi stilistica, linguistica, traduttologica…)
D) Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di comunicare e discutere, a un livello specialistico, le conoscenze apprese e l’esito dei processi interpretativi utilizzando una terminologia e una strategia argomentativa adeguata;
E) Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di approfondire gli argomenti proposti durante il corso, valutando in maniera autonoma gli strumenti analitici più appropriati, e verranno incoraggiati a individuare linee di ricerca personali;

1025204 | GLOTTOLOGIA MAGISTRALE6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito della Glottologia, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti storico-linguistici per affrontare criticamente, sulla base dell’analisi della bibliografia essenziale, problemi e metodi della linguistica storico-comparativa, con particolare riferimento alle lingue indoeuropee antiche.

10593155 | LINGUA CATALANA6L-FIL-LET/09ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con la Letteratura catalana.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nella Letteratura catalana, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.

1023482 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE6L-LIN/18ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura e filologia albanese sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi albanese e non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1035927 | LINGUISTICA ITALIANA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

Il modulo intende fornire una conoscenza dei principali metodi di indagine in storia della lingua italiana attraverso l'approfondimento di singoli temi di ricerca. Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di: a) aver sviluppato una prima capacità di ricerca autonoma in àmbito storico-linguistico; b) far uso in modo appropriato e critico della bibliografia; c) saper trasmettere in modo adeguato i risultati delle proprie ricerche.

10611790 | LETTERATURA ITALIANA: DANTE E IL MEDIOEVO6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di impostare un lavoro di storia letteraria o filologia italiana sulla base delle prospettive critiche concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove;
D) saranno in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di storia letteraria e filologia italiana e con non specialisti.
E) saranno in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

10616140 | LINGUISTICA EDUCATIVA II6L-LIN/02ITA

Obiettivi formativi

Acquisire la capacità di comprendere e approfondire questioni teoriche e applicative inerenti alla linguistica educativa e all'educazione linguistica, al bi-, pluri- e multilinguismo. Acquisire gli strumenti critici per valutare l'impatto delle politiche linguistiche a livello educativo e più in generale sociale e le conseguenze che producono a livello individuale. Sollecitare l'analisi e la valutazione di percorsi e strumenti per l'interpretazione e la valutazione di dati della produzione linguistica di apprendenti. Sviluppare capacità di pensiero critico ed autonomo in merito ai costrutti teorici relativi al processo di apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro6ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.

AAF1452 | TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO6ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023828 | ETNOMUSICOLOGIA6L-ART/08ITA

Obiettivi formativi

il corso fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dell'Etnomusicologia nel quadro delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1); sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2); mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1026088 | LINGUISTICA SPAGNOLA6L-LIN/07ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Laurea Magistrale: dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Laurea Magistrale: risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), connessi con la Linguistica spagnola.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Laurea Magistrale: integrare le conoscenze e gestire la complessità; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di conoscenze e giudizi.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Laurea Magistrale: comunicare le conoscenze acquisite nella Linguistica spagnola, essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, a interlocutori specialisti e non specialisti.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Laurea Magistrale: studiare in un modo auto-gestito o autonomo a complemento delle nozioni acquisite durante le lezioni frontali.

1026089 | LINGUISTICA TEDESCA6L-LIN/14ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.

C) Autonomia di giudizio (making judgements)

- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.

D) Abilità comunicative (communication skills)

- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.

E) Capacità di apprendimento (learning skills)

- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.

1026084 | LINGUE E LETTERATURE NORDICHE DI SPECIALIZZAZIONE I6L-LIN/15ITA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica relativa a specifici nuclei tematici della cultura e linguistica di ambito scandinavo e saranno in grado di commentarla criticamente e di confrontare ipotesi interpretative differenti;
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare gli strumenti e i concetti acquisiti all’analisi linguistica, stilistica e tematica di testi selezionati
C) Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove strategie critiche apprese, riflettendo sull’adeguatezza di diversi strumenti analitici; saranno in grado di valutare quale percorso analitico intraprendere in base ai diversi obiettivi di ricerca (analisi stilistica, linguistica, traduttologica…)
D) Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di comunicare e discutere, a un livello specialistico, le conoscenze apprese e l’esito dei processi interpretativi utilizzando una terminologia e una strategia argomentativa adeguata;
E) Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di approfondire gli argomenti proposti durante il corso, valutando in maniera autonoma gli strumenti analitici più appropriati, e verranno incoraggiati a individuare linee di ricerca personali;

1051835 | LINGUISTICA RUSSA6L-LIN/21ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1035930 | ITTITOLOGIA6L-OR/04ITA

Obiettivi formativi

il corso si propone di fornire, nell’ambito della ITTITOLOGIA CORSO AVANZATO, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Obiettivo del corso è una conoscenza media della lingua ittita.

1023413 | ISTITUZIONI DI PALEOGRAFIA6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di illustrare il percorso storico della scrittura a mano nell’Occidente latino, con particolare attenzione per lo scenario italiano.

Attraverso le lezioni lo studente conoscerà la storia, i concetti fondamentali e la metodologia della disciplina; conoscerà la storia delle scritture a mano europee fino all’avvento della stampa; saprà interpretare i fenomeni grafici in senso culturale, tecnico e sociale. Attraverso le esercitazioni in aula lo studente imparerà a riconoscere, localizzare, datare e leggere le scritture a mano fino al XVI secolo, collocando ciascun esempio nel giusto contesto storico.

1025155 | DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA6M-GGR/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso di didattica della geografia, affrontando i principali temi riguardanti i processi di apprendimento/insegnamento della geografia, evidenzia le relazioni esistenti tra ricerca e didattica disciplinare e individua metodologie e strumenti didattici in grado di promuovere negli studenti un uso appropriato del lessico e delle categorie interpretative della disciplina al fine di saper comprendere e contestualizzare le caratteristiche ambientali e antropiche del territorio.

Temi del corso: le competenze geografiche e i presupposti del curricolo verticale di geografia; le unità di apprendimento; le prassi didattiche; l'osservazione diretta; l'osservazione indiretta e gli strumenti della geo-graficità (gli strumenti iconici, gli strumenti letterario-linguistici; gli strumenti ludiformi); spazio e tempo; le geotecnologie; i valori nell'educazione geografica.

1023315 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA6L-FIL-LET/02ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura o filologia greca sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi letterari greci e con non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1023492 | STORIA CONTEMPORANEA II6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10616149 | NATURAL LANGUAGE PROCESSING PER LINGUISTI6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso di "Natural Language Processing per linguisti" mira a formare professionisti con competenze sia teoriche che pratiche nel campo del Natural Language Processing (processamento del linguaggio naturale), con particolare attenzione agli strumenti e alle metodologie utilizzate nella linguistica computazionale. Gli obiettivi includono l'acquisizione di conoscenze fondamentali sui modelli linguistici e le tecniche di NLP, nonché sulle applicazioni pratiche di queste tecnologie nel campo umanistico, con particolare focus sul campo della linguistica. Le lezioni frontali saranno supportate da esercitazioni pratiche al computer, dove gli studenti impareranno a implementare e utilizzare software di analisi e annotazione linguistica. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di elaborare, analizzare e creare dati linguistici, comprendere e applicare tecniche di NLP al testo, e collaborare efficacemente con team tecnici per lo sviluppo di soluzioni NLP. Le aree trattate includeranno: l'estrazione e lo studio di collocazioni, la disambiguazione lessicale (Word Sense Disambiguation), il collegamento di entità (Entity Linking), l'etichettatura dei ruoli semantici (Semantic Role Labeling) e di rappresentazioni frasali, la creazione di benchmark per la comprensione del linguaggio e per i Large Language Model.

10620383 | DIALETTOLOGIA GRECA6L-FIL-LET/02ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della dialettologia greca e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Nello specifico, l'insegnamento si propone come obiettivo, oltre ad alcuni rilevanti approfondimenti di lingua e letteratura greca, l'acquisizione di competenze e metodologie di epigrafia necessarie nella prospettiva della ricerca dialettologica.

1023852 | LINGUA COPTA6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire un'introduzione alla lingua copta, soffermandosi sugli aspetti fonetici, morfo-sintattici e linguistici di base (con particolare attenzione al dialetto saidico, ma non solo). Nell'arco delle lezioni gli studenti verranno a contatto con un ampio corpus testuale che comprende, tra l'altro, la letteratura di Nag Hammadi e i testi magici.
Il corso inoltre introduce gli studenti agli strumenti essenziali per lo studio del copto: dizionari, grammatiche e risorse digitali umanistiche.

1026687 | LETTERATURA E LINGUA LATINA6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura o filologia latina sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi letterari latini e con non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1025229 | LETTERATURA CATALANA MEDIEVALE6L-FIL-LET/09ITA

Obiettivi formativi

- Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
- saranno in grado di formulare ipotesi critiche di carattere filologico-letterario sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
- saranno in grado di integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti e dei metodi acquisiti;
- saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici e letterari del Medioevo romanzo e non specialisti.
- Gli studenti saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1024002 | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA6L-FIL-LET/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi principali dell’insegnamento sono la conoscenza della storia della letteratura italiana contemporanea e della sua evoluzione negli ultimi due secoli, lo sviluppo di una buona capacità di analisi di testi e di una adeguata conoscenza delle nuove tendenze e dei generi letterari degli anni Duemila. Obiettivi secondari sono lo sviluppo di competenze interdisciplinari (in particolare in rapporto alle arti visive e ai nuovi linguaggi) e l'acquisizione di adeguate competenze comunicazionali.

1035953 | FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE6L-FIL-LET/15ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della filologia germanica sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi filologici germanici e con non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1024038 | LINGUISTICA6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

A) Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
B) saranno in grado di formulare ipotesi linguistiche sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
C) saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
D) saranno poi in grado di comunicare conoscenze entering in discussion with con specialisti di studi linguistici e non specialisti.
E) Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1026071 | LINGUA INGLESE DI SPECIALIZZAZIONE II6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti devono sviluppare un approccio critico al testo tradotto e al testo da tradurre, analizzando le diverse strategie a disposizione del traduttore, l'effetto sul lettore della strategia scelta e delle sue alternative. Alla fine del modulo, gli studenti dovrebbero essere in grado di tradurre una ampia gamma di tipologie testuali (principalmente dall'inglese verso l'italiano),
accompagnando la traduzione con un commento teorico/tecnico in lingua inglese.

1025284 | Lingua e letteratura nederlandese II6L-LIN/16ITA

Obiettivi formativi

Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e/o applicare idee originali in un contesto di ricerca relativo ai campi della lingua e letteratura nederlandesi. Risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi (o interdisciplinari), integrando le conoscenze e gestendo la complessità delle connessioni fra lingua e letteratura e altri aspetti della cultura e della società dei Paesi Bassi e delle Fiandre, anche in contesto europeo e globale. Formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione di determinate conoscenze e giudizi. Comunicare conoscenze essendo in grado di illustrare i processi che hanno condotto alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non specialisti. Studiare in un modo auto-gestito o autonomo argomenti e temi relativi ai campi della lingua e letteratura nederlandesi.

1023482 | TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA ALBANESE6L-LIN/18ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno la letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarla in modo critico;
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della letteratura e filologia albanese sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti;
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti;
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con specialisti di studi albanese e non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

1025972 | LINGUISTICA FRANCESE6L-LIN/04ITA

Obiettivi formativi

Incremento di conoscenze e competenze teorico-metalinguistiche nell'ambito della linguistica francese, incluse aree quali linguistica applicata, analisi del discorso, studi traduttologici, storia della lingua, stilistica, studi interculturali.
Apprendimento della lingua francese scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello C1.
Alla fine del corso lo studente deve essere dunque in grado di collegare parte teorica e parte pratico-analitica in riferimento a casi specifici, altresì mostrandosi in grado di sviluppare le sue conoscenze per mezzo della bibliografia e dei casi esemplari proposti nei corsi sul piano esemplare e su quello metodologico.

1035636 | CIVILTA' EGEE II6L-FIL-LET/01ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito delle Civilità egee, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. In specifico, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti: per l'ambito archeologico, gli strumenti essenziali per l’approccio alla civiltà minoico-micenea considerata nel quadro generale delle civiltà mediterranee (Cipro, le Cicladi, la costa anatolica, quella siro-palestinese, la valle del Nilo, l’Italia meridionale); per l'ambito filologico, la chiave di lettura dei testi greci del II millennio a.C. (micenei).

1025999 | FILOLOGIA IRANICA6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'EPIGRAFIA IRANICA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo.

Il modulo intende fornire agli studenti le linee fondamentali di carattere linguistico-filologico dell’area etnolinguistica iranica con particolare riguardo per le fasi antica e medio-iranica.

1025397 | STORIA ROMANA6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo/a studente le conoscenze relative alle trasformazioni economiche, sociali, culturali e religiose che hanno caratterizzato la storia di Roma antica, allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Ci si propone di fornire allo studente una padronanza degli strumenti di base per la ricerca nel campo dell’epigrafia, delle antichità e istituzioni romane e conoscenza dei principali indirizzi di ricerca nel settore con approfondimento delle competenze metodologiche.

1023478 | STORIA MODERNA II6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira ad approfondire una tematica complessa e di grande rilievo nella storia medievale attraverso la lettura diretta di fonti e di bibliografia specialistica, allo scopo di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulare giudizi in forma più complessa e articolata, comunicare le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiare gli argomenti in modo autonomo.

1035883 | DEA-M V6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1041815 | STORIA MEDIEVALE III6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024423 | FILOLOGIA SLAVA I A6L-LIN/21ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti conosceranno i principali contributi della letteratura scientifica sugli argomenti trattati e saranno in grado di commentarli in modo critico.
Saranno in grado di formulare ipotesi nell’ambito della filologia slava sulla base dei concetti e degli strumenti analitici acquisiti.
Saranno in grado integrare le conoscenze pregresse con le nuove in modo tale da saper gestire la complessità teorica e pratica dei concetti acquisiti.
Saranno poi in grado di comunicare conoscenze interloquendo con filologi slavi specialisti e con non specialisti.
Saranno da ultimo in grado di studiare in modo autogestito o autonomo gli argomenti proposti durante il corso e saranno stimolati a coltivare autonomamente i propri interessi scientifici.

10600337 | LINGUA E CULTURA ARMENA6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza linguistica per affrontare testi armeni di media difficoltà, indirizzandoli alla comprensione delle principali dinamiche storiche e letterarie che hanno caratterizzato la cultura armena antica. Gli studenti potranno esercitare la conoscenza e la capacità di comprensione acquisite per analizzare testi e contesti storici nuovi, seppur connessi con quelli già incontrati nel loro ambito di studi, prendendo atto della più complessa articolazione del mondo antico e affinando la propria capacità di riflettere su tale complessità e valutarla. Gli studenti saranno guidati a esprimere e comunicare tali riflessioni e valutazioni in modo chiaro e comprensibile. Obiettivo del corso è sviluppare negli studenti le capacità di apprendimento necessarie per proseguire e approfondire lo studio in modo autonomo.

10616757 | LINGUISTICA ETIOPICA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

L'esperienza della fenomenologia linguistica etiopica permetterà allo studente di acquisire elementi di metodo linguistico-descrittivo e linguistico-storico; di comprensione dei fenomeni di interferenza e interazione tra lingue di statuto simile e diverso, e tra lingue e culture in contesti meno familiari; di comprendere lo statuto interdipendente di lingue di tradizione scritta e orale.

10620677 | GLOBAL ENGLISHES6L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Global Englishes analizza le dinamiche linguistiche e ideologiche che hanno contribuito alla diffusione e trasformazione dell'inglese come lingua globale. Attraverso un approccio critico, gli studenti esamineranno la variazione linguistica nelle sue molteplici forme, dalle varietà postcoloniali all'inglese come lingua franca, fino alle nuove pratiche emergenti in contesti educativi e professionali. Particolare attenzione sarà dedicata alle ideologie legate alla standardizzazione e alla percezione della “legittimità” delle diverse varietà di inglese, nonché al loro impatto sulla comunicazione interculturale. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente il ruolo dell'inglese nei contesti globali, comprendere le implicazioni sociolinguistiche delle sue varietà emergenti e sviluppare una prospettiva consapevole sulle questioni di potere, proprietà linguistica e identità.