MUSICHE CONTEMPORANEE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali e laboratori, è pensato per far acquisire allo studente una comprensione e consapevolezza critica di fenomeni socio-culturali attivi nella contemporaneità. A tal obiettivo viene trattata una scelta di generi, stili, autori nel panorama delle musiche dei secoli XX e XXI. Obiettivi specifici: il corso - sviluppa nello studente la capacità di ricerca e critica delle fonti, di analisi e di interpretazione delle opere musicali nei diversi contesti di produzione e ricezione - ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, arte, politica nella più recente età contemporanea; - lo mette in grado di utilizzare le conoscenze e il linguaggio specialistico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

Canale 1
ANDREA CHEGAI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'esame prevede una relazione scritta di 10-12 cartelle, oppure di gruppo (in relazione al numero dei frequentanti) su questioni inerenti gli scritti, le interviste e il pensiero dei compositori del secondo Novecento e contemporanei, sulla base di una bibliografia che sarà discussa a lezione e che prevede i seguenti volumi: Luigi Dallapiccola, Parole e musica, a cura di Fiamma Nicolodi, Milano, Il Saggiatore, 1980 György Ligeti, Ligeti in conversation, London, Eulenburg Books, 1983 Giacinto Scelsi, Il sogno 101. Prima e seconda parte, a cura di Luciano Martinis e Alessandra Carlotta Pellegrini, con un saggio introduttivo di Quirino Principe e un omaggio di Sylvano Bussotti, Macerata, Quodlibet, [2010] Luciano Berio, Scritti sulla musica, a cura di Angela Ida De Benedictis, introduzione di Giorgio Pestelli, Torino, Einaudi, 2013 John Cage, Al di là della musica, introduzione e cura di Giacomo Fronzi, Mimesis, 2013 John Cage, Silenzio, trad. di Giancarlo Carlotti, Milano, Il saggiatore, 2019 Luigi Nono, La nostalgia del futuro. Scritti e colloqui scelti, 1948-1989, a cura di Angela Ida De Benedictis e Veniero Rizzardi; prefazione di Nuria Schönberg Nono, Milano, Il saggiatore, 2019 Bruno Maderna, Amore e curiosità. Scritti, frammenti e interviste sulla musica, a cura di Angela Ida De Benedictis, Michele Chiappini e Benedetta Zucconi, Milano, Il saggiatore, 2020
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
Luigi Dallapiccola, Parole e musica, a cura di Fiamma Nicolodi, Milano, Il Saggiatore, 1980 György Ligeti, Ligeti in conversation, London, Eulenburg Books, 1983 Giacinto Scelsi, Il sogno 101. Prima e seconda parte, a cura di Luciano Martinis e Alessandra Carlotta Pellegrini, con un saggio introduttivo di Quirino Principe e un omaggio di Sylvano Bussotti, Macerata, Quodlibet, [2010] Luciano Berio, Scritti sulla musica, a cura di Angela Ida De Benedictis, introduzione di Giorgio Pestelli, Torino, Einaudi, 2013 John Cage, Al di là della musica, introduzione e cura di Giacomo Fronzi, Mimesis, 2013 John Cage, Silenzio, trad. di Giancarlo Carlotti, Milano, Il saggiatore, 2019 Luigi Nono, La nostalgia del futuro. Scritti e colloqui scelti, 1948-1989, a cura di Angela Ida De Benedictis e Veniero Rizzardi; prefazione di Nuria Schönberg Nono, Milano, Il saggiatore, 2019 Bruno Maderna, Amore e curiosità. Scritti, frammenti e interviste sulla musica, a cura di Angela Ida De Benedictis, Michele Chiappini e Benedetta Zucconi, Milano, Il saggiatore, 2020
Frequenza
Frequenza al corso fortemente consigliata
Modalità di esame
Le modalità di valutazione saranno illustrate a lezione
Bibliografia
Luigi Dallapiccola, Parole e musica, a cura di Fiamma Nicolodi, Milano, Il Saggiatore, 1980 György Ligeti, Ligeti in conversation, London, Eulenburg Books, 1983 Giacinto Scelsi, Il sogno 101. Prima e seconda parte, a cura di Luciano Martinis e Alessandra Carlotta Pellegrini, con un saggio introduttivo di Quirino Principe e un omaggio di Sylvano Bussotti, Macerata, Quodlibet, [2010] Luciano Berio, Scritti sulla musica, a cura di Angela Ida De Benedictis, introduzione di Giorgio Pestelli, Torino, Einaudi, 2013 John Cage, Al di là della musica, introduzione e cura di Giacomo Fronzi, Mimesis, 2013 John Cage, Silenzio, trad. di Giancarlo Carlotti, Milano, Il saggiatore, 2019 Luigi Nono, La nostalgia del futuro. Scritti e colloqui scelti, 1948-1989, a cura di Angela Ida De Benedictis e Veniero Rizzardi; prefazione di Nuria Schönberg Nono, Milano, Il saggiatore, 2019 Bruno Maderna, Amore e curiosità. Scritti, frammenti e interviste sulla musica, a cura di Angela Ida De Benedictis, Michele Chiappini e Benedetta Zucconi, Milano, Il saggiatore, 2020
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza con l'ausilio di supporti online
  • Codice insegnamento1025333
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoMusicologia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ART/07
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline musicologiche