Obiettivi formativi Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze).
Obiettivi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione dei basilari elementi della disciplina;
- ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali;
- lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali”.
|
Obiettivi formativi Obiettivi formativi specifici: il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi delle Discipline demoetnoantropologiche; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca demoetnoantropologici; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze demoetnoantropologiche;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri settori disciplinari: storia, letteratura, cinema, teatro, arte, beni culturali, medicina, economia, giurisprudenza, politica, religioni ecc.;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative.
|
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente:
- ha acquisito nozioni di base di psicologia generale, psicologia sperimentale e neuroscienze cognitive, con particolare attenzione a sensazione, e percezione, apprendimento, memoria, e comunicazione (incluso il linguaggio);
- è in grado di descrivere i principali processi mentali, comportamentali, neurobiologici e fisiologici che hanno luogo negli esseri umani durante apprendimento, esecuzione e ascolto musicale;
- conosce i principali filoni di ricerca, quesiti di ricerca e lacune ancora da colmare relative all'apprendimento della musica, esecuzione e ascolto musicale da un punto di vista comportamentale e cognitivo;
- ha acquisito i fondamenti dei filoni di ricerca più recenti di psicologia della musica e dell’evoluzione della musicalità, anche in relazione alle origini e evoluzione del linguaggio umano.
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire i principi fondamentali della scrittura per il cinema, applicandoli a una serie di esercitazioni da svolgere in classe. Lo studente sarà inoltre chiamato a lavorare sulle sceneggiature fornite dal docente per imparare ad analizzare la struttura narrativa e la costruzione dei dialoghi. Infine sarà chiamato a confrontarsi con gli aspetti produttivi ed economici della sceneggiatura.
|