LINGUA E CULTURA ARABA CORSO AVANZATO I
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso 1. Sviluppare il vocabolario in ambiti chiave: viaggi, abitazione, salute, acquisti, lavoro, sport e tempo libero. 2. Comprendere e applicare strutture sintattiche di base: frasi nominali, interrogative, esclamative, esortative e negative. 3. Coniugare verbi regolari e irregolari, inclusi verbi deboli, forme derivate e verbi modali. 4. Usare correttamente pronomi relativi, soggetti, complementi e costrutti morfologici (plurale, duale, diptoti, participi, superlativi). 5. Leggere e scrivere con precisione parole contenenti hamza, secondo le regole ortografiche e morfologiche.
Canale 1
FERNANDA FISCHIONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Modulo 1 [6 ore]: Viaggi e soggiorni
Vocabolario relativo agli ambiti del viaggio e degli spostamenti (hotel, prenotazioni, trasporti, indicazioni stradali ecc.)
Cenni sui verbi di media debole al passato
Pronomi relativi al singolare
Infinito del verbo
Cenni sulle forme derivate del verbo
Proposizioni interrogative disgiuntive
Frase negativa con ليس
Coniugazione di ليس
Modulo 2 [4 ore]: Abitare
Vocabolario relativo alla casa
Approfondimento sulla frase nominale
Il sistema delle radici del verbo trilittero
Sostantivi e aggettivi al duale
Infinito delle forme derivate del verbo I
Modulo 3 [6 ore]: Salute
Vocabolario relativo al corpo umano e alla salute
Forme derivate del verbo
Uso della proposizione desiderativa con لعل
إن e le sue sorelle
Proposizioni esortative
Uso e coniugazione di ما زال
Infinito delle forme derivate del verbo II
Cenni sui verbi di ultima debole
Modulo 4 [4 ore]: Acquisti
Vocabolario relativo a prodotti di uso quotidiano, generi alimentari e acquisti
Superlativo
Participio attivo
Sostantivi e aggettivi al plurale femminile sano
Modulo 5 [4 ore]: Lavoro
Vocabolario relativo ai mestieri e al mondo del lavoro
Sostantivi e aggettivi al plurale maschile sano
Participio passato
Plurale fratto di sostantivi e aggettivi
Modulo 6 [6 ore]: Gite
Vocabolario relativo a luoghi geografici
Sintassi: soggetto
Pronomi relativi al duale e al plurale
Sintassi: complemento oggetto I
La scrittura della hamza I
Modulo 7 [6 ore]: Sport
Vocabolario relativo allo sport
Sintassi: complemento oggetto II
Pronomi relativi ما e من
Riepilogo sulle particelle di negazione
Sostantivi e aggettivi diptoti
La scrittura della hamza II
Modulo 8 [6 ore]: I ricordi e il passato
Proposizioni esclamative
Accordo aggettivo-sostantivo
Diatesi passiva
Sintassi: complementi indiretti
La scrittura della hamza III
Prerequisiti
Aver studiato la lingua araba fino al completamento del livello A2 o aver sostenuto l’esame di Lingua e cultura araba - Corso base 2.
Testi di riferimento
- Abdelfattah Kilito, Tu non parlerai la mia lingua, Mesogea, Messina 2002.
- Sabir al-Mashrafi, Su‘ad al-Khawli, Abu Uways Mahmud, at-Takallum. A Comprehensive Modern Arabic Course, Maktabat al-Buruj, al-Qahirah 2014, vol. 3 (B1 – Pre-intermediate).
Considerata l'irreperibilità dei testi di Sabir al-Mashrafi, Su‘ad al-Khawli e Mahmud Abu Uways sul mercato librario italiano, la docente invierà un ordine collettivo direttamente all'editore all'inizio dell'anno accademico, una volta stabilito il numero degli studenti iscritti.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria ma caldamente consigliata.
Modalità di esame
Lo studente sarà sottoposto a valutazioni intermedie a cadenza mensile e a una valutazione finale. Le valutazioni consisteranno in prove scritte e orali volte a verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento, tenendo in considerazione le abilità linguistiche individuate dal QCER: comprensione (ascolto, lettura), parlato (interazione e produzione orale), produzione scritta.
Bibliografia
- Laura Veccia Vaglieri, Maria Avino, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba, 2 Voll. (Vol. I – Parte Prima; Vol. II – parte II), Istituto per l’Oriente “C.A. Nallino”, Roma 2014.
- È richiesta la lettura di almeno un romanzo arabo contemporaneo in traduzione italiana a scelta tra una lista che verrà fornita dalla docente.
- Eventuali materiali aggiuntivi saranno forniti dalla docente durante il corso.
Modalità di erogazione
Il metodo utilizzato è quello comunicativo e, pertanto, alle lezioni frontali saranno affiancate esercitazioni in classe, attività interattive e attività ludico-didattiche. È previsto l’uso di supporti audiovisivi alla didattica.
Orari del corso:
MERCOLEDI' 14-16 AULA TOESCA
GIOVEDI' 14-16 AULA E (Scienze dell’antichità)
- Codice insegnamento10616764
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCulture e Religioni
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-OR/12
- CFU6
- Ambito disciplinareReligioni antiche e moderne