Frequentare

Altre attività formative che rilasciano crediti

Per le attività formative organizzate dall'ateneo
Vai alla pagina https://www.uniroma1.it/it/node/534936

Le attività formative organizzate dal corso di studi saranno pubblicate alla sezione Avvisi e al sito di Dipartimento
Vai alla pagina https://saras.web.uniroma1.it/it/tirocini-0

Tirocini

Vai alla pagina https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33552/contacts e contatta la tua segreteria didattica

Laurearsi

La prova finale per il conseguimento del titolo consiste in una dissertazione scritta originale di elevato impegno scientifico storico-religioso o corrispondente elaborato elettronico multimediale su un argomento inerente il corso di studi seguito e le principali specializzazioni acquisitevi, capace di fornire un'adeguata prova delle competenze metodologiche e disciplinari acquisite dal candidato. Tale dissertazione, elaborata sotto la guida di un relatore, dovrà essere discussa e difesa dinanzi ad una commissione di docenti universitari.

Ciascun percorso didattico deve concludersi con la fase della ricerca e della redazione della tesi.
Questa fase equivale approssimativamente a un semestre, e deve essere finalizzata alla specializzazione del laureando nello specifico settore prescelto di professionalizzazione.

Dovrai fare richiesta di tesi al docente relatore almeno sei mesi prima della sessione di laurea.
Il settore scientifico disciplinare-SSD della materia scelta deve essere presente nel tuo percorso formativo. 
Per la redazione dell'elaborato finale segui le indicazioni del docente relatore e del correlatore. Puoi inoltre prendere visione delle Norme redazionali presenti alla sezione Avvisi-allegati. 
Trovi tutti i dettagli sulla prova finale e sull'assegnazione del punteggio all'art 11 del Regolamento di Cds:

Vai alla pagina

Nel “Promemoria laureandi” pubblicato sul sito di ateneo troverai:

  • i requisiti per presentare la domanda di laurea
  • le modalità di presentazione della domanda di laurea
  • le scadenze e sessioni di laurea

Vai alla pagina 
Nella pagina “Laurearsi” nel sito di ateneo troverai le informazioni su:

  • Impaginazione della tesi e logo;
  • Borse per tesi all'estero;
  • Servizi fotografici alle sedute di laurea;
  • Norme di comportamento durante la seduta di laurea;
  • Ritiro della pergamena di laurea.

Vai alla pagina

Tutorato

Lo sportello Tutor è costituito da studentesse e da studenti ed è a tua disposizione per ogni informazione di carattere generale riguardante il corso, al terzo piano dell'edificio di Lettere e filosofia. 

La lista dei docenti tutor del corso di studi è invece disponibile alla sezione Organizzazione e contatti

Biblioteche e sale studio

Per i servizi della biblioteca  Saras vai alla pagina https://biblio.saras.uniroma1.it/it
Per biblioteche e sale studio di ateneo: 
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sistema-bibliotecario-sapienza
https://www.uniroma1.it/it/pagina/sale-studio-h24

Orientamento al lavoro

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

***Attività del CdS***
Pur non esistendo un'attività organizzata di accompagnamento al lavoro, il CdS organizza attività di tirocinio e seminari informativi circa:

1) mondo della ricerca storico-religiosa;
2) il mondo della mediazione culturale;
3) le relazioni tra religioni e pace, tematica che sta aprendo nuove opportunità di lavoro.