Linguistica

Obiettivi formativi

Il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
FLAVIA POMPEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica generale: proprietà delle lingue naturali e principi generali della loro analisi; fonetica articolatoria e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; brevi cenni ai vari metodi di classificazione delle lingue; mutamento e variazione (36 ore). Le esercitazioni saranno dedicate all’approfondimento di argomenti spiegati durante le ore di lezione con particolare attenzione alla trascrizione fonetica e fonologica (6 ore).
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
Il materiale di studio è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti ed è costituito dal manuale di G. Berruto e M. Cerruti, 'La linguistica. Un corso introduttivo', Terza edizione, UTET/De Agostini, Novara, 2022 (escluso il capitolo 8).
Modalità insegnamento
Canale I - studenti dalla A alla L. Corso: 36 ore di lezione e 6 ore di esercitazione in aula. Primo semestre dell'anno accademico 2022-2023.
Frequenza
Fortemente consigliata.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione sono di due tipi, mutuamente esclusive: a) test scritto di fine corso composto di 32 domande con risposte a scelta multipla (la durata del test è di circa 30 minuti; le risposte esatte contano 1 punto, mentre quelle errate o non date contano zero; ne consegue che 18 risposte esatte corrispondono alla votazione di 18/30, mentre 31 o 32 risposte esatte corrispondono alla votazione di 30/30 e lode); b) esame orale nelle date degli appelli previste. Entrambe le prove hanno per oggetto tutto il programma d’esame e sono strutturate in modo tale da verificare quanto segue: se lo studente ha compreso gli argomenti trattati durante il corso, possiede le conoscenze di base (sia a livello di contenuto sia di espressione) ed è in grado di applicare facoltà di analisi e di riflessione sulle principali tematiche linguistiche, come pure tecniche e metodi nello stesso ambito.
Modalità di erogazione
36 ore di lezione e 6 ore di esercitazione in aula. I semestre.
FLAVIA POMPEO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è dedicato all’illustrazione delle nozioni basilari della linguistica generale: proprietà delle lingue naturali e principi generali della loro analisi; fonetica articolatoria e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; brevi cenni ai vari metodi di classificazione delle lingue; mutamento e variazione (36 ore). Le esercitazioni saranno dedicate all’approfondimento di argomenti spiegati durante le ore di lezione con particolare attenzione alla trascrizione fonetica e fonologica (6 ore).
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
Il materiale di studio è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti ed è costituito dal manuale di G. Berruto e M. Cerruti, 'La linguistica. Un corso introduttivo', Terza edizione, UTET/De Agostini, Novara, 2022 (escluso il capitolo 8).
Modalità insegnamento
Canale I - studenti dalla A alla L. Corso: 36 ore di lezione e 6 ore di esercitazione in aula. Primo semestre dell'anno accademico 2022-2023.
Frequenza
Fortemente consigliata.
Modalità di esame
Le modalità di valutazione sono di due tipi, mutuamente esclusive: a) test scritto di fine corso composto di 32 domande con risposte a scelta multipla (la durata del test è di circa 30 minuti; le risposte esatte contano 1 punto, mentre quelle errate o non date contano zero; ne consegue che 18 risposte esatte corrispondono alla votazione di 18/30, mentre 31 o 32 risposte esatte corrispondono alla votazione di 30/30 e lode); b) esame orale nelle date degli appelli previste. Entrambe le prove hanno per oggetto tutto il programma d’esame e sono strutturate in modo tale da verificare quanto segue: se lo studente ha compreso gli argomenti trattati durante il corso, possiede le conoscenze di base (sia a livello di contenuto sia di espressione) ed è in grado di applicare facoltà di analisi e di riflessione sulle principali tematiche linguistiche, come pure tecniche e metodi nello stesso ambito.
Modalità di erogazione
36 ore di lezione e 6 ore di esercitazione in aula. I semestre.
  • Codice insegnamento1024038
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoCulture e Religioni
  • CurriculumCulture e religioni antiche e moderne
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative