Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Culture e Religioni (33552)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
Discipline storiche e filosofiche, antropologiche, geografiche
Religioni antiche e moderne 1
Religioni antiche e moderne 2
Attività formative affini o integrative
Discipline storico-religiose I
Discipline storico-religiose II

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
AAF1160 | ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE2ITA

Obiettivi formativi

Il corso stimola gli studenti alla consapevolezza del significato della competenza linguistica negli studi storico-religiosi.

A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA

Obiettivi formativi

Gli insegnamenti a scelta permettono allo studente, in maniera completamente libera, ma sempre sotto la guida dei tutor e del Presidente del corso di laurea, di scegliere o un modulo da 12 cfu o due moduli da 6 cfu (conteggiati come un solo esame) per approfondire alcune aree di interesse che ha potuto coltivare nel corso dei due anni. L'obiettivo di questi insegnamenti, che si pongono al termine dell'itinerario dello studente, è quello di approfondire le conoscenze disciplinari e di affinare il metodo di studio e di ricerca, anche ai fini della compilazione della tesi di laurea magistrale.

AAF1148 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO2ITA

Obiettivi formativi

Il corso stimola gli studenti a approfondire competenze di lavoro relative alle discipline storico-religiose.

AAF1136 | ABILITA' INFORMATICHE2ITA

Obiettivi formativi

Questa attività didattica fornisce agli studenti la consapevolezza dell'importanza delle metodologie digitali.

AAF1020 | PROVA FINALE22ITA

Obiettivi formativi

La prova prevede la redazione di una tesi e la discussione, nella quale lo studente dovrà dimostrare di saper elaborare in modo autonomo un argomento coerente con il percorso formativo seguito. L’obiettivo della prova finale è valutare la capacità dello studente di applicare le conoscenze e competenze acquisite durante il biennio, attraverso un elaborato scritto e una discussione critica dei contenuti.

Religioni antiche e moderne 3
Attività formative affini o integrative II
Attività di tirocinio

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023884 | STORIA MEDIEVALE6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023477 | STORIA MODERNA6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10620675 | ERMENEUTICA EBRAICA6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023069 | FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10611760 | ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Antropologia delle Religioni viene erogato per Editoria e scrittura (LM-19), e mutuato
da Antropologia Culturale ed Etnologia (LM-1) e da Culture e Religioni (LM-64).
Il corso permette a studenti e studentesse di:
- conoscere e comprendere i concetti fondamentali, le teorie chiave e i metodi
di ricerca dell'antropologia delle religioni; di comprendere i temi della
‘diversità’ religiosa, delle dinamiche trasformative delle religioni (descrittore 1);
- essere in grado di applicare concetti e teorie antropologiche per l’analisi dei
fenomeni religiosi specifici (descrittore 2);
- sviluppare consapevolezza critica, autonoma di giudizio e d’analisi in rapporto
ai fenomeni religiosi (descrittore 3);
- dimostrare curiosità intellettuale e apertura verso nuove prospettive teoriche e
metodologiche (descrittore 5).

1018099 | Storia contemporanea6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023875 | STORIA DEL PENSIERO CRISTIANO I6M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre allo studente conoscenza e capacità di comprensione di aspetti metodologici e critico-problematici della Storia della Filosofia, con particolare riferimento al pensiero religioso di età moderna; mira a sviluppare la sua attitudine a porre in relazione quanto appreso con altri SSD (storici, letterari, artistici, storico-religiosi) e a utilizzare le conoscenze e il linguaggio specifico acquisiti in vista anche della valorizzazione di autonomia di giudizio e abilità comunicative.

1036829 | SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI6SPS/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025397 | STORIA ROMANA6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l’insegnamento si propone di fornire un appoccio critico ai fenomeni storico-culturali e storico-religiosi di età romana. Il corso intende fornire strumenti e metodi di indagine utili a potenziare le capacità di comprendere e analizzare criticamente, nell’ambito della Storia romana, le fonti antiche (letterarie, giuridiche, papiracee, epigrafiche, iconografiche, etc.) formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problematizzando questioni e suscitando domande storiche in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali ricerche successive. Nello specifico, l’insegnamento si propone per obiettivo quello di tracciare un quadro il più completo possibile dei temi summenzionati anche nell’alveo dei dibattiti storiografici contemporanei.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616762 | LINGUA E CULTURA ARABA DI BASE I6L-OR/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
1. Comprendere le basi storiche e sociolinguistiche della lingua araba.
2. Leggere e scrivere l’alfabeto arabo, riconoscendo vocali lunghe e brevi, segni diacritici e lettere solari/lunari.
3. Usare un lessico di base relativo a numeri, tempo, spazio, colori e caratteristiche fisiche.
4. Formare frasi semplici con pronomi, aggettivi, preposizioni e strutture interrogative.
5. Presentarsi e comunicare informazioni personali (nome, lavoro, nazionalità) in contesti elementari.

10616764 | LINGUA E CULTURA ARABA CORSO AVANZATO I6L-OR/12ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
1. Sviluppare il vocabolario in ambiti chiave: viaggi, abitazione, salute, acquisti, lavoro, sport e tempo libero.
2. Comprendere e applicare strutture sintattiche di base: frasi nominali, interrogative, esclamative, esortative e negative.
3. Coniugare verbi regolari e irregolari, inclusi verbi deboli, forme derivate e verbi modali.
4. Usare correttamente pronomi relativi, soggetti, complementi e costrutti morfologici (plurale, duale, diptoti, participi, superlativi).
5. Leggere e scrivere con precisione parole contenenti hamza, secondo le regole ortografiche e morfologiche.

10616684 | ARCHEOLOGIA EGIZIANA6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso propone un approfondimento sulla religione egiziana di età faraonica (IV-I millennio a.C. ca) secondo una prospettiva archeologica che tenga conto sia delle premesse teoriche della disciplina che del contributo metodologico della storia delle religioni nella ricostruzione dei processi religiosi a partire dal record materiale. Attraverso una rassegna mirata di casi studio, l’insegnamento illustrerà una serie di tematiche fondamentali (topografia e architettura sacra; attività rituali e culti templari; pratiche funerarie), tracciando linee di ricerca e ponendo l’accento sugli aspetti materiali e i contesti d'azione dei fenomeni religiosi. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (1) interpretare criticamente la materialità come dimensione costitutiva dell’esperienza religiosa; (2) inquadrare temi e problemi relativi all’archeologia del sacro in Egitto, con riferimento al dibattito teorico e alla letteratura di riferimento; (3) affrontare autonomamente un argomento d’interesse attraverso l’integrazione di fonti diverse e secondo la terminologia propria della disciplina.

10616656 | CULTURE E RELIGIONI DELL'EGITTO TARDOANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende sviluppare una conoscenza critica della complessità storico-culturale dell'Egitto tardoantico, in cui cristianesimo e monachesimo rappresentano solo una parte delle esperienze religiose di rilievo.
Al contempo la finalità è quella di condurre lo studente alla valutazione competente e consapevole di categorie cronologiche complesse (l' "età tardoantica", il "periodo bizantino", l' "Alto Medioevo", l'"Egitto copto", ecc.) spesso date per scontate.
Obiettivo importante, infine, è anche quello di acquisire consapevolezza dell'importanza di fare un uso combianto di fonti testuali e archeologiche per lo studio della storia antica.

1023852 | LINGUA COPTA6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire un'introduzione alla lingua copta, soffermandosi sugli aspetti fonetici, morfo-sintattici e linguistici di base (con particolare attenzione al dialetto saidico, ma non solo). Nell'arco delle lezioni gli studenti verranno a contatto con un ampio corpus testuale che comprende, tra l'altro, la letteratura di Nag Hammadi e i testi magici.
Il corso inoltre introduce gli studenti agli strumenti essenziali per lo studio del copto: dizionari, grammatiche e risorse digitali umanistiche.
La finalità primaria è quella acquisire una consapevole conoscenza dell'evoluzione della lingua egiziana anche come caso di studio tra le lingue afro-asiatiche.

10611924 | LINGUA E LETTERATURA ETIOPICA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Attraverso l'apprendimento preciso di tutti gli elementi essenziali della scrittura e della lingua etiopica lo studente sarà in grado di acquisire elementi di metodo linguistico e di ricerca storico-culturale sull'esempio di una cultura cristiana antica e africana; apprenderà la relatività delle conoscenze limitate al contesto europeo; e acquisirà una conoscenza di prima mano di fenomeni di storia globale dal Mediterraneo all'Africa subsahariana all'Oceano Indiano.

10611925 | FILOLOGIA ETIOPICA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Attraverso lo studio della tradizione ed edizione di testi epigrafici, letterari e documentari etiopici, lo studente acquisirà elementi di metodo filologico e codicologico; di analisi e di comprensione delle forme del sapere scritto nella varietà delle sue attestazioni; della sua edizione, descrizione e contestualizzazione storico-culturale; e della varietà, vastità e complessità delle espressioni di culture e religioni.

10616685 | LETTERATURA BIBLICA6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare il verisimile contesto culturale, la variegata storia testuale, le caratteristiche linguistiche e stilistiche, nonché le tecniche traduttive della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta. Accanto a tale tema centrale verrà fornita agli studenti una necessaria esemplificazione delle versioni ‘alternative’ di Aquila, di Simmaco, e di Teodozione, così come delle antiche versioni latine (Vetus Latina) e della Vulgata di Gerolamo, con un excursus sulle versioni rabbiniche in greco medievale. Tale percorso doterà auspicabilmente gli studenti di una non superficiale conoscenza della critica testuale del testo biblico greco e latino e, insieme, dei tratti poziori del greco ellenistico come del latino volgare. Nel contempo, verrà fornito un accurato orientamento nella vastissima bibliografia della filologia biblica, con particolare attenzione ai più recenti studî sugli assodati calchi semitici della grecità e della latinità bibliche.

10616686 | LETTERATURA APOCRIFA6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire un'introduzione alla comprensione del fenomeno della letteratura apocrifa cristiana nel suo insieme, attraverso lo studio di alcuni testi particolarmente significativi, sia di quelli espressione di correnti teologiche minoritarie e sfidanti nei confronti dell'autorità ecclesiastica, sia di quei testi che sono invece in dialogo con tale tradizione.

1047980 | STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023729 | STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA6SPS/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616821 | STORIA DELLE RELIGIONI DELL'INDIA ANTICA6L-OR/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre conoscenze approfondite sui sistemi religiosi dell’India antica analizzandone lo sviluppo storico, le trasformazioni dottrinali e rituali, le interazioni tra gruppi religiosi e i processi di istituzionalizzazione e diffusione. Particolare attenzione è riservata alle fonti primarie in lingua originale o in traduzione e ai contesti storici di produzione e trasmissione. (Descrittore 1) Lo studente apprende ad applicare i metodi della storia delle religioni all’interpretazione delle tradizioni religiose sudasiatiche, mettendo in relazione pratiche cultuali, mitologie, norme religiose e processi storici in contesti locali e transregionali. (Descrittore 2) Il corso sviluppa la capacità di esaminare criticamente le categorie interpretative e di riflettere sui modelli storiografici impiegati nello studio delle religioni sudasiatiche, promuovendo un approccio consapevole e storicamente situato. (Descrittore 3) Lo studente acquisisce la capacità di comunicare i risultati delle proprie analisi in modo efficace e specialistico, utilizzando il lessico proprio della storia delle religioni e collocando i fenomeni studiati in un quadro cronologico e geografico coerente. (Descrittore 4) L’insegnamento stimola l’apprendimento autonomo e la capacità di approfondire criticamente fonti e studi, anche in vista della prosecuzione in ambiti di ricerca storico-religiosa, insegnamento, editoria o mediazione culturale. (Descrittore 5)
Il corso promuove un approccio storico-comparativo e interculturale alla religione, concependo il Sud Asia come spazio dinamico di interazione religiosa e culturale. Rientrano nel percorso anche momenti di riflessione metodologica e storiografica sulla disciplina della storia delle religioni, intesa come campo di studio sensibile alla pluralità delle fonti, dei contesti e delle forme di trasmissione.

1044228 | STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621618 | EBRAICO BIBLICO6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Ebraico I
Il corso è finalizzato all’apprendimento di base della lingua e della letteratura ebraica biblica.
Attraverso lo studio della grammatica (morfologia del nome e del verbo nella coniugazione semplice)
e del vocabolario, gli studenti arrivano a leggere, comprendere e analizzare autonomamente testi di
facile-media difficoltà di prosa classica biblica. Inoltre, acquisiscono conoscenze riguardo alla
composizione del corpus biblico e alle principali questioni di trasmissione e traduzione dei testi.
Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti imparano a conoscere il
processo compositivo, il contenuto e le peculiarità della letteratura biblica. Inoltre, approfondiscono
il quadro storico, geografico, culturale e religioso in cui i testi biblici sono stati composti. Quanto alla
conoscenza e capacità di comprensione applicate, imparano a collocare nel tempo e nello spazio le
principali traduzioni bibliche dell’antichità. Inoltre, sviluppano un atteggiamento critico rispetto
all’influenza della letteratura biblica e post-biblica sulla cultura e religione giudaica e cristiana
dall’antichità fino ai giorni nostri.

Hebrew I

1025215 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA SIRIACA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della lingua e letteratura siriaca nel contesto delle lingue aramaiche;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, storico-religiosi;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali”.
In particolare, il corso ha lo scopo di fornire una preparazione grammaticale di base affinché lo studente possa leggere e tradurre testi siriaci semplici, nonché elementi di cultura siriaca, in modo che egli possa collocare i testi nel loro contesto linguistico e storico, e possa comprendere la relazione tra lo sviluppo di questa cultura e l'attualità religiosa, che vede convivere musulmani e cristiani.

10612007 | LETTERATURE DELL'ANTICA MESOPOTAMIA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1027478 | INTRODUZIONE ALLE CULTURE MESOPOTAMICHE6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1055799 | DIRITTO E RELIGIONI6IUS/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10611921 | ARCHEOLOGIA DEL SACRO: FORME E SPAZI DEL CULTO NEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce a studentesse e studenti conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dello studio del contesto del sacro nell'ambito dell'Oriente antico, con approcci metodologici e teorici dell'archeologia cognitiva. In particolare, il corso affronta e analizza casi di studio ove vengono messi a confronto diversi sistemi di rappresentazione e gestione dello spazio sacro in contesti urbani ed extraurbani, mostrando la variabilità dei campi di indagine e applicabilità entro i quali si possono sviluppare le competenze disciplinari. Studentesse e studenti sviluppano capacità autonoma di giudizio e critica nell'ambito dell'archeologia della religione e dei fenomeni del sacro nel contesto delle culture e civiltà dell'Oriente preclassico. Studentesse e studenti sono quindi in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).

1055800 | RELIGIONI DELLA PREISTORIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10596589 | RELIGIONI HIMALAYANE6L-OR/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Il corso mira, in particolare, a proporre una analisi delle religioni dell'area himalayana basata su una prospettiva dinamica, che tenga conto del complesso sistema di interazioni tra culture, lingue, religioni e ambiente che, da un lato, ne consentono l'inquadramento, a grandi linee, entro i grandi sistemi filosofico-religiosi dell'induismo e del buddhismo, ma dall'altro ne indicano anche i limiti e le linee di fuga verso altri complessi religiosi poco noti (come per esempio le religioni indigene) o eterodossi.

10621563 | LINGUA, LETTERATURA E CULTURA EBRAICA POSTBIBLICA6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025852 | FILOLOGIA SEMITICA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10616757 | LINGUISTICA ETIOPICA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

L'esperienza della fenomenologia linguistica etiopica permetterà allo studente di acquisire elementi di metodo linguistico-descrittivo e linguistico-storico; di comprensione dei fenomeni di interferenza e interazione tra lingue di statuto simile e diverso, e tra lingue e culture in contesti meno familiari; di comprendere lo statuto interdipendente di lingue di tradizione scritte e orale.

1055398 | ISLAMISTICA6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621513 | STORIA INTELLETTUALE DEL MONDO ARABO, IRANICO, ISLAMICO (SEC. VIII-XV)6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che da un lato completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi di Storia dei Paesi islamici, e dall'altro forniscono un'agevole introduzione a coloro che non hanno in precedenza affrontato in triennale questo esame. Il corso metterà lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Attraverso i temi trattati a lezione, si vuole offrire agli studenti una visione innovativa della storia e del pensiero islamici - inclusivi delle minoranze religiose che a quella storia e a quel pensiero hanno dato grandi contributi -, per molti versi fuori dagli usuali percorsi di studio della storia del mondo musulmano.

1023731 | STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE6SPS/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025383 | STORIA GRECA6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612007 | LETTERATURE DELL'ANTICA MESOPOTAMIA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1027478 | INTRODUZIONE ALLE CULTURE MESOPOTAMICHE6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621225 | SUMERICO: LINGUA E LETTERATURA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del sumerico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso prevede il raggiungimento di un buon livello conoscitivo della letteratura sumerica dal punto di vista linguistico, storico-religioso e rituale.

10621226 | ACCADICO ED EBLAITA: LINGUA E LETTERATURA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'accadico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è anche fornire una panoramica generale della letteratura accadica

10621618 | EBRAICO BIBLICO6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Ebraico I
Il corso è finalizzato all’apprendimento di base della lingua e della letteratura ebraica biblica.
Attraverso lo studio della grammatica (morfologia del nome e del verbo nella coniugazione semplice)
e del vocabolario, gli studenti arrivano a leggere, comprendere e analizzare autonomamente testi di
facile-media difficoltà di prosa classica biblica. Inoltre, acquisiscono conoscenze riguardo alla
composizione del corpus biblico e alle principali questioni di trasmissione e traduzione dei testi.
Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti imparano a conoscere il
processo compositivo, il contenuto e le peculiarità della letteratura biblica. Inoltre, approfondiscono
il quadro storico, geografico, culturale e religioso in cui i testi biblici sono stati composti. Quanto alla
conoscenza e capacità di comprensione applicate, imparano a collocare nel tempo e nello spazio le
principali traduzioni bibliche dell’antichità. Inoltre, sviluppano un atteggiamento critico rispetto
all’influenza della letteratura biblica e post-biblica sulla cultura e religione giudaica e cristiana
dall’antichità fino ai giorni nostri.

Hebrew I

1025215 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA SIRIACA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della lingua e letteratura siriaca nel contesto delle lingue aramaiche;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, storico-religiosi;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali”.
In particolare, il corso ha lo scopo di fornire una preparazione grammaticale di base affinché lo studente possa leggere e tradurre testi siriaci semplici, nonché elementi di cultura siriaca, in modo che egli possa collocare i testi nel loro contesto linguistico e storico, e possa comprendere la relazione tra lo sviluppo di questa cultura e l'attualità religiosa, che vede convivere musulmani e cristiani.

1044228 | STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1007170 | SANSCRITO6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023884 | STORIA MEDIEVALE6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023477 | STORIA MODERNA6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025397 | STORIA ROMANA6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l’insegnamento si propone di fornire un appoccio critico ai fenomeni storico-culturali e storico-religiosi di età romana. Il corso intende fornire strumenti e metodi di indagine utili a potenziare le capacità di comprendere e analizzare criticamente, nell’ambito della Storia romana, le fonti antiche (letterarie, giuridiche, papiracee, epigrafiche, iconografiche, etc.) formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problematizzando questioni e suscitando domande storiche in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali ricerche successive. Nello specifico, l’insegnamento si propone per obiettivo quello di tracciare un quadro il più completo possibile dei temi summenzionati anche nell’alveo dei dibattiti storiografici contemporanei.

1023920 | LINGUA E LETTERATURA GRECA I6L-FIL-LET/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025249 | LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA6L-FIL-LET/08ITA

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031889 | Letteratura italiana6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621563 | LINGUA, LETTERATURA E CULTURA EBRAICA POSTBIBLICA6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1047980 | STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10596589 | RELIGIONI HIMALAYANE6L-OR/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Il corso mira, in particolare, a proporre una analisi delle religioni dell'area himalayana basata su una prospettiva dinamica, che tenga conto del complesso sistema di interazioni tra culture, lingue, religioni e ambiente che, da un lato, ne consentono l'inquadramento, a grandi linee, entro i grandi sistemi filosofico-religiosi dell'induismo e del buddhismo, ma dall'altro ne indicano anche i limiti e le linee di fuga verso altri complessi religiosi poco noti (come per esempio le religioni indigene) o eterodossi.

1023875 | STORIA DEL PENSIERO CRISTIANO I6M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre allo studente conoscenza e capacità di comprensione di aspetti metodologici e critico-problematici della Storia della Filosofia, con particolare riferimento al pensiero religioso di età moderna; mira a sviluppare la sua attitudine a porre in relazione quanto appreso con altri SSD (storici, letterari, artistici, storico-religiosi) e a utilizzare le conoscenze e il linguaggio specifico acquisiti in vista anche della valorizzazione di autonomia di giudizio e abilità comunicative.

1018099 | Storia contemporanea6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1041857 | SCIENZA DELL'INFORMAZIONE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10611759 | PAPIRI CRISTIANI6L-ANT/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Nel contesto del CdS dedicato all’interazione religiosa e culturale, il corso consente agli studenti l'accesso, oltre che ai più antichi testimoni manoscritti del testo biblico nella versione greca, a una ricchissima documentazione inerente il culto, pagano come cristiano, nei suoi aspetti pubblici e istituzionali come nella pratica privata del quotidiano; i papiri greci, latini, copti e arabi offrono infatti un panorama di irripetibile varietà e profondità, oltre che della devozione personale e comunitaria, particolarmente delle pratiche superstiziose e magiche antiche e del pervasivo sincretismo religioso che domina la spiritualità tardoantica. Tale documentazione è altresì fonte preziosa e primaria per i gender studies applicati alle società antiche.

10611922 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA ARMENA6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621104 | LIBRI E TESTI GRECI. ANTICHITA', MEDIOEVO, UMANESIMO6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024854 | STORIA DEL CRISTIANESIMO II B6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso intende fornire una preparazione specifica sulla storia del cristianesimo antico, considerato in relazione a una particolare area storico-culturale, tema o personaggio. Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti critici acquisiti.

1024855 | STORIA DEL CRISTIANESIMO II C6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10593047 | RELIGIONS AND PEACE6M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Storia delle religioni in generale, con uno specifico riferimento ai peace studies; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari, con specifico riferimento alla complessità del nesso religioni-pace (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. in particolare facendo riferimento a simboli materiali e immateriali, tradizioni religiose, attività rituali (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024853 | STORIA DEL CRISTIANESIMO II A6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10600125 | RELIGIONI E GENDER6M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente una formazione approfondita sui fenomeni religiosi, dall’antichità all’età contemporanea, in una prospettiva comparativa e storica, coerente con la tradizione italiana della disciplina. L’analisi si sviluppa in costante interazione con saperi affini (antropologia, filosofia, psicologia, semiotica, sociologia, geografia culturale). Il corso fornisce conoscenze aggiornate e strumenti metodologici per comprendere la varietà dei sistemi religiosi e la loro evoluzione storica. Presenta inoltre casi di studio areali e settoriali, introducendo lo studente a contesti in cui è possibile sviluppare progetti di ricerca coerenti con la disciplina. (Descrittore 1) Lo studente impara ad applicare i saperi storico-religiosi in dialogo con altri ambiti disciplinari (storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici), acquisendo la capacità di interpretare i fenomeni religiosi in modo critico e interdisciplinare. (Descrittore 2) Il corso promuove l’elaborazione autonoma di giudizi interpretativi su testi, pratiche e rappresentazioni religiose, anche in contesti complessi e trans-culturali. Viene incentivata la riflessione storiografica e metodologica sulla disciplina stessa. (Descrittore 3) Lo studente acquisisce familiarità con il lessico specialistico della disciplina e viene messo in grado di comunicarne in modo efficace contenuti e problematiche, sia a interlocutori specialisti sia a un pubblico più ampio. (Descrittore 4) L’insegnamento stimola l’attitudine alla ricerca autonoma, incoraggiando lo sviluppo di percorsi di studio personali e l’approfondimento critico, anche in vista di successivi livelli di formazione o di attività professionali e didattiche. (Descrittore 5) Rientrano nel corso anche tematiche relative alla metodologia, alla storiografia e alla didattica della Storia delle religioni, intesa come ambito di ricerca comparativa e di riflessione sulla pluralità religiosa nel tempo e nello spazio.

1023867 | RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO I6M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1035171 | METODOLOGIA DELLA STORIA DELLE RELIGIONI I-II12M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di indagare i principali orientamenti teorico-metodologici nello studio scientifico per le religioni. In particolar modo si prefigge di indagare criticamente, e secondo una prospettiva metodologica plurale, le principali operazioni disciplinari che configurano i protocolli scientifici nello studio delle religioni. In secondo luogo, il corso si sofferma su alcune categorie centrali della disciplina, allo scopo di sottoporre a falsificazione gli strumenti teorico-metodologici nello studio delle religioni. Lo studente dovrà dunque dimostrare di aver acquisito avanzate e originali conoscenze e capacità di comprensione nel campo dello studio scientifico della religione. Dovrà dimostrare di saper applicare in maniera originale le conoscenze acquisite in modo competente e critico e di possedere le competenze adeguate a sostenere un’argomentazione nell’ambito della riflessione sulla religione. Lo studente deve inoltre essere in grado di elaborare giudizi in forma autonoma e comunicarli con efficacia, deve quindi sviluppare le competenze apprese per risolvere problemi connessi allo studio delle religioni anche in contesti interdisciplinari.

10621105 | CRISTIANESIMI SOCIETA' POLITICA12M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Il Corso intende fornire allo studente una solida preparazione sugli aspetti metodologici e critico-problematici della storia del cristianesimo dei primi secoli, dalle origini fino all’alto Medioevo, stimolando la capacità autonoma di applicare il metodo storico-critico alla lettura e comprensione delle fonti, e di utilizzare e comunicare le conoscenze acquisite attraverso il linguaggio specifico della disciplina. Inoltre, il corso offre una panoramica delle nuove prospettive di ricerca del settore, mostrando la variabilità dei campi di interesse e le possibilità di applicazione, anche in prospettiva interdisciplinare.

Cristianesimi società politica I6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Il Corso intende fornire allo studente una solida preparazione sugli aspetti metodologici e critico-problematici della storia del cristianesimo dei primi secoli, dalle origini fino all’alto Medioevo, stimolando la capacità autonoma di applicare il metodo storico-critico alla lettura e comprensione delle fonti, e di utilizzare e comunicare le conoscenze acquisite attraverso il linguaggio specifico della disciplina. Inoltre, il corso offre una panoramica delle nuove prospettive di ricerca del settore, mostrando la variabilità dei campi di interesse e le possibilità di applicazione, anche in prospettiva interdisciplinare.

Cristianesimi società politica II6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

Il Corso intende fornire allo studente una solida preparazione sugli aspetti metodologici e critico-problematici della storia del cristianesimo dei primi secoli, dalle origini fino all’alto Medioevo, stimolando la capacità autonoma di applicare il metodo storico-critico alla lettura e comprensione delle fonti, e di utilizzare e comunicare le conoscenze acquisite attraverso il linguaggio specifico della disciplina. Inoltre, il corso offre una panoramica delle nuove prospettive di ricerca del settore, mostrando la variabilità dei campi di interesse e le possibilità di applicazione, anche in prospettiva interdisciplinare.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10592972 | GNOSTICISMO E MANICHEISMO DALL'EGITTO AL VICINO ORIENTE6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della letteratura cristiana, con attenzione al fenomeno gnostico e a quello manicheo;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, storico-religiosi;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative).
In particolare, il corso intende sviluppare temi e problemi relativi alla nascita, sviluppo, diffusione, istituzionalizzazione, conformazione liturgica, interna diversificazione, lingue di espressione, di due fenomeni religiosi capitali nella tarda antichità e il medioevo in Occidente e Vicino Oriente come lo gnosticismo e il manicheismo, proponendo lo studio e la discussione di testi letterari e documentari prodotti da questi gruppi religiosi, di testi polemici scritti contro di loro, e di testi storiografici a loro proposito.

1025143 | CIVILTA' BIZANTINA6L-FIL-LET/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031728 | Religioni del Vicino Oriente antico6L-OR/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- introduce alle principali problematiche metodologiche dello studio storico-religioso del Vicino Oriente antico, quali: le difficoltà dell’assiriologia di affermarsi come disciplina autonoma rispetto agli studi biblici; le complesse interazioni tra approcci filologici ed ermeneutici nell'interpretazioni delle fonti cuneiformi di carattere religioso.
- favorisce lo sviluppo di un approccio critico e interdisciplinare nello studio storico-religioso delle religioni del mondo antico, relazionandosi con tematiche e metodologie affini ad altre discipline (storia, archeologia, filologia e filosofia del linguaggio).
- fornisce allo studente gli strumenti per analizzare in modo storico-comparativo le religioni del Vicino Oriente antico, con attenzione sia alla loro evoluzione diacronica che alla loro articolazione sincronica, soffermandosi in particolar modo sulle interpretazioni di testi mitici e rituali.

10616763 | LINGUA E CULTURA ARABA DI BASE II6L-OR/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10616765 | LINGUA E CULTURA ARABA CORSO AVANZATO II6L-OR/12ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1026682 | ARCHEOLOGIA ISLAMICA6L-OR/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti: conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi dello studio dell’Islam e della sua cultura materiale; familiarità con le prospettive di ricerca dell’archeologia islamica; contezza della varietà dei campi d’applicazione delle competenze disciplinari; capacità di stabilire relazioni con altri SSD; potenziamento delle cosiddette “competenze trasversali”.

1055800 | RELIGIONI DELLA PREISTORIA6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1055799 | DIRITTO E RELIGIONI6IUS/11ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10611925 | FILOLOGIA ETIOPICA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Attraverso lo studio della tradizione ed edizione di testi epigrafici, letterari e documentari etiopici, lo studente acquisirà elementi di metodo filologico e codicologico; di analisi e di comprensione delle forme del sapere scritto nella varietà delle sue attestazioni; della sua edizione, descrizione e contestualizzazione storico-culturale; e della varietà, vastità e complessità delle espressioni di culture e religioni.

1023852 | LINGUA COPTA6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire un'introduzione alla lingua copta, soffermandosi sugli aspetti fonetici, morfo-sintattici e linguistici di base (con particolare attenzione al dialetto saidico, ma non solo). Nell'arco delle lezioni gli studenti verranno a contatto con un ampio corpus testuale che comprende, tra l'altro, la letteratura di Nag Hammadi e i testi magici.
Il corso inoltre introduce gli studenti agli strumenti essenziali per lo studio del copto: dizionari, grammatiche e risorse digitali umanistiche.
La finalità primaria è quella acquisire una consapevole conoscenza dell'evoluzione della lingua egiziana anche come caso di studio tra le lingue afro-asiatiche.

10620678 | SCIENZA PREMODERNA, ERMETISMO E RELIGIONE6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce allo studente gli strumenti intellettuali utili ad interpretare le principali pratiche e teorie scientifiche dell’antichità in rapporto alle tradizioni sapienziali e religiose in cui queste si svilupparono. Attraverso lo studio di fonti primarie ed interpretazioni moderne, lo studente acquisterà sensibilità storico-filologica sui meccanismi di trasmissione della scienza premoderna e le ragioni della sua influenza culturale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025383 | STORIA GRECA6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10612007 | LETTERATURE DELL'ANTICA MESOPOTAMIA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1027478 | INTRODUZIONE ALLE CULTURE MESOPOTAMICHE6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621225 | SUMERICO: LINGUA E LETTERATURA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del sumerico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso prevede il raggiungimento di un buon livello conoscitivo della letteratura sumerica dal punto di vista linguistico, storico-religioso e rituale.

10621226 | ACCADICO ED EBLAITA: LINGUA E LETTERATURA6L-OR/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'accadico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è anche fornire una panoramica generale della letteratura accadica

1041802 | EBRAICO I6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all’apprendimento di base della lingua e della letteratura ebraica biblica.
Attraverso lo studio della grammatica (morfologia del nome e del verbo nella coniugazione semplice)
e del vocabolario, gli studenti arrivano a leggere, comprendere e analizzare autonomamente testi di
facile-media difficoltà di prosa classica biblica. Inoltre, acquisiscono conoscenze riguardo alla
composizione del corpus biblico e alle principali questioni di trasmissione e traduzione dei testi.
Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti imparano a conoscere il
processo compositivo, il contenuto e le peculiarità della letteratura biblica. Inoltre, approfondiscono
il quadro storico, geografico, culturale e religioso in cui i testi biblici sono stati composti. Quanto alla
conoscenza e capacità di comprensione applicate, imparano a collocare nel tempo e nello spazio le
principali traduzioni bibliche dell’antichità. Inoltre, sviluppano un atteggiamento critico rispetto
all’influenza della letteratura biblica e post-biblica sulla cultura e religione giudaica e cristiana
dall’antichità fino ai giorni nostri.

1025215 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA SIRIACA6L-OR/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della lingua e letteratura siriaca nel contesto delle lingue aramaiche;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, storico-religiosi;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali”.
In particolare, il corso ha lo scopo di fornire una preparazione grammaticale di base affinché lo studente possa leggere e tradurre testi siriaci semplici, nonché elementi di cultura siriaca, in modo che egli possa collocare i testi nel loro contesto linguistico e storico, e possa comprendere la relazione tra lo sviluppo di questa cultura e l'attualità religiosa, che vede convivere musulmani e cristiani.

1044228 | STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO6L-OR/14ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023884 | STORIA MEDIEVALE6M-STO/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023477 | STORIA MODERNA6M-STO/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025397 | STORIA ROMANA6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l’insegnamento si propone di fornire un appoccio critico ai fenomeni storico-culturali e storico-religiosi di età romana. Il corso intende fornire strumenti e metodi di indagine utili a potenziare le capacità di comprendere e analizzare criticamente, nell’ambito della Storia romana, le fonti antiche (letterarie, giuridiche, papiracee, epigrafiche, iconografiche, etc.) formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problematizzando questioni e suscitando domande storiche in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali ricerche successive. Nello specifico, l’insegnamento si propone per obiettivo quello di tracciare un quadro il più completo possibile dei temi summenzionati anche nell’alveo dei dibattiti storiografici contemporanei.

1023920 | LINGUA E LETTERATURA GRECA I6L-FIL-LET/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025249 | LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA6L-FIL-LET/08ITA

Obiettivi formativi

il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031889 | Letteratura italiana6L-FIL-LET/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621563 | LINGUA, LETTERATURA E CULTURA EBRAICA POSTBIBLICA6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1047980 | STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10596589 | RELIGIONI HIMALAYANE6L-OR/17ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Il corso mira, in particolare, a proporre una analisi delle religioni dell'area himalayana basata su una prospettiva dinamica, che tenga conto del complesso sistema di interazioni tra culture, lingue, religioni e ambiente che, da un lato, ne consentono l'inquadramento, a grandi linee, entro i grandi sistemi filosofico-religiosi dell'induismo e del buddhismo, ma dall'altro ne indicano anche i limiti e le linee di fuga verso altri complessi religiosi poco noti (come per esempio le religioni indigene) o eterodossi.

1007170 | SANSCRITO6L-OR/18ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023875 | STORIA DEL PENSIERO CRISTIANO I6M-FIL/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso offre allo studente conoscenza e capacità di comprensione di aspetti metodologici e critico-problematici della Storia della Filosofia, con particolare riferimento al pensiero religioso di età moderna; mira a sviluppare la sua attitudine a porre in relazione quanto appreso con altri SSD (storici, letterari, artistici, storico-religiosi) e a utilizzare le conoscenze e il linguaggio specifico acquisiti in vista anche della valorizzazione di autonomia di giudizio e abilità comunicative.

1018099 | Storia contemporanea6M-STO/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1041857 | SCIENZA DELL'INFORMAZIONE6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10611759 | PAPIRI CRISTIANI6L-ANT/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Nel contesto del CdS dedicato all’interazione religiosa e culturale, il corso consente agli studenti l'accesso, oltre che ai più antichi testimoni manoscritti del testo biblico nella versione greca, a una ricchissima documentazione inerente il culto, pagano come cristiano, nei suoi aspetti pubblici e istituzionali come nella pratica privata del quotidiano; i papiri greci, latini, copti e arabi offrono infatti un panorama di irripetibile varietà e profondità, oltre che della devozione personale e comunitaria, particolarmente delle pratiche superstiziose e magiche antiche e del pervasivo sincretismo religioso che domina la spiritualità tardoantica. Tale documentazione è altresì fonte preziosa e primaria per i gender studies applicati alle società antiche.

10611922 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA ARMENA6L-OR/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621104 | LIBRI E TESTI GRECI. ANTICHITA', MEDIOEVO, UMANESIMO6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 2 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1040 | TIROCINIO2ITA

Obiettivi formativi

Tirocinii e stages consistono in una serie di attività che
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

AAF2483 | PACE E TRASFORMAZIONE NON VIOLENTA DEI CONFLITTI I2ITA

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per comprendere i conflitti e le dinamiche sociali, con un focus particolare sulla trasformazione non violenta dei conflitti attraverso approcci innovativi e inclusivi. L'obiettivo del laboratorio è sviluppare competenze per la promozione della pace, favorendo la riflessione critica sulle pratiche di mediazione e risoluzione pacifica dei conflitti in contesti locali e internazionali.

AAF2484 | PACE E TRASFORMAZIONE NON VIOLENTA DEI CONFLITTI II2ITA

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per comprendere i conflitti e le dinamiche sociali, con un focus particolare sulla trasformazione non violenta dei conflitti attraverso approcci innovativi e inclusivi. L'obiettivo del laboratorio è sviluppare competenze per la promozione della pace, favorendo la riflessione critica sulle pratiche di mediazione e risoluzione pacifica dei conflitti in contesti locali e internazionali.