1025383 | STORIA GRECA | 1º | 1º | 6 | L-ANT/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I | 1º | 1º | 6 | L-FIL-LET/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10612007 | LETTERATURE DELL'ANTICA MESOPOTAMIA | 1º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1027478 | INTRODUZIONE ALLE CULTURE MESOPOTAMICHE | 1º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10621225 | SUMERICO: LINGUA E LETTERATURA | 1º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito del sumerico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso prevede il raggiungimento di un buon livello conoscitivo della letteratura sumerica dal punto di vista linguistico, storico-religioso e rituale.
|
10621226 | ACCADICO ED EBLAITA: LINGUA E LETTERATURA | 1º | 1º | 6 | L-OR/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'accadico, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Obiettivo del corso è anche fornire una panoramica generale della letteratura accadica
|
10621618 | EBRAICO BIBLICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Ebraico I
Il corso è finalizzato all’apprendimento di base della lingua e della letteratura ebraica biblica.
Attraverso lo studio della grammatica (morfologia del nome e del verbo nella coniugazione semplice)
e del vocabolario, gli studenti arrivano a leggere, comprendere e analizzare autonomamente testi di
facile-media difficoltà di prosa classica biblica. Inoltre, acquisiscono conoscenze riguardo alla
composizione del corpus biblico e alle principali questioni di trasmissione e traduzione dei testi.
Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti imparano a conoscere il
processo compositivo, il contenuto e le peculiarità della letteratura biblica. Inoltre, approfondiscono
il quadro storico, geografico, culturale e religioso in cui i testi biblici sono stati composti. Quanto alla
conoscenza e capacità di comprensione applicate, imparano a collocare nel tempo e nello spazio le
principali traduzioni bibliche dell’antichità. Inoltre, sviluppano un atteggiamento critico rispetto
all’influenza della letteratura biblica e post-biblica sulla cultura e religione giudaica e cristiana
dall’antichità fino ai giorni nostri.
Hebrew I
|
1025215 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA SIRIACA | 1º | 1º | 6 | L-OR/07 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della lingua e letteratura siriaca nel contesto delle lingue aramaiche;
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, storico-religiosi;
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali”.
In particolare, il corso ha lo scopo di fornire una preparazione grammaticale di base affinché lo studente possa leggere e tradurre testi siriaci semplici, nonché elementi di cultura siriaca, in modo che egli possa collocare i testi nel loro contesto linguistico e storico, e possa comprendere la relazione tra lo sviluppo di questa cultura e l'attualità religiosa, che vede convivere musulmani e cristiani.
|
1044228 | STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO | 1º | 1º | 6 | L-OR/14 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1007170 | SANSCRITO | 1º | 1º | 6 | L-OR/18 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1023884 | STORIA MEDIEVALE | 1º | 1º | 6 | M-STO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1023477 | STORIA MODERNA | 1º | 1º | 6 | M-STO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1025397 | STORIA ROMANA | 1º | 2º | 6 | L-ANT/03 | ITA |
Obiettivi formativi Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, l’insegnamento si propone di fornire un appoccio critico ai fenomeni storico-culturali e storico-religiosi di età romana. Il corso intende fornire strumenti e metodi di indagine utili a potenziare le capacità di comprendere e analizzare criticamente, nell’ambito della Storia romana, le fonti antiche (letterarie, giuridiche, papiracee, epigrafiche, iconografiche, etc.) formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problematizzando questioni e suscitando domande storiche in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali ricerche successive. Nello specifico, l’insegnamento si propone per obiettivo quello di tracciare un quadro il più completo possibile dei temi summenzionati anche nell’alveo dei dibattiti storiografici contemporanei.
|
1023920 | LINGUA E LETTERATURA GRECA I | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1025249 | LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/08 | ITA |
Obiettivi formativi il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, , artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1031889 | Letteratura italiana | 1º | 2º | 6 | L-FIL-LET/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10621563 | LINGUA, LETTERATURA E CULTURA EBRAICA POSTBIBLICA | 1º | 2º | 6 | L-OR/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1047980 | STORIA RELIGIOSA DELL'ISLAM | 1º | 2º | 6 | L-OR/10 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10596589 | RELIGIONI HIMALAYANE | 1º | 2º | 6 | L-OR/17 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Il corso mira, in particolare, a proporre una analisi delle religioni dell'area himalayana basata su una prospettiva dinamica, che tenga conto del complesso sistema di interazioni tra culture, lingue, religioni e ambiente che, da un lato, ne consentono l'inquadramento, a grandi linee, entro i grandi sistemi filosofico-religiosi dell'induismo e del buddhismo, ma dall'altro ne indicano anche i limiti e le linee di fuga verso altri complessi religiosi poco noti (come per esempio le religioni indigene) o eterodossi.
|
1023875 | STORIA DEL PENSIERO CRISTIANO I | 1º | 2º | 6 | M-FIL/06 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso offre allo studente conoscenza e capacità di comprensione di aspetti metodologici e critico-problematici della Storia della Filosofia, con particolare riferimento al pensiero religioso di età moderna; mira a sviluppare la sua attitudine a porre in relazione quanto appreso con altri SSD (storici, letterari, artistici, storico-religiosi) e a utilizzare le conoscenze e il linguaggio specifico acquisiti in vista anche della valorizzazione di autonomia di giudizio e abilità comunicative.
|
1018099 | Storia contemporanea | 1º | 2º | 6 | M-STO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
1041857 | SCIENZA DELL'INFORMAZIONE | 1º | 2º | 6 | M-STO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10611759 | PAPIRI CRISTIANI | 1º | 2º | 6 | L-ANT/05 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
Nel contesto del CdS dedicato all’interazione religiosa e culturale, il corso consente agli studenti l'accesso, oltre che ai più antichi testimoni manoscritti del testo biblico nella versione greca, a una ricchissima documentazione inerente il culto, pagano come cristiano, nei suoi aspetti pubblici e istituzionali come nella pratica privata del quotidiano; i papiri greci, latini, copti e arabi offrono infatti un panorama di irripetibile varietà e profondità, oltre che della devozione personale e comunitaria, particolarmente delle pratiche superstiziose e magiche antiche e del pervasivo sincretismo religioso che domina la spiritualità tardoantica. Tale documentazione è altresì fonte preziosa e primaria per i gender studies applicati alle società antiche.
|
10611922 | INTRODUZIONE ALLA LINGUA E ALLA LETTERATURA ARMENA | 1º | 2º | 6 | L-OR/13 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|
10621104 | LIBRI E TESTI GRECI. ANTICHITA', MEDIOEVO, UMANESIMO | 1º | 2º | 6 | M-STO/09 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista delle cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).
|